Dite la verità: quante volte vi è capitato di dover discutere con la vostra dolce metà o con gruppo di amici per decidere quale film andare a vedere al cinema? Le donne amano certi film, gli uomini altri e del resto si sa: è sempre una questione di gusti.
C’è chi è fatto per i film romantici, chi ama quelli d’azione dove gli inseguimenti si alternano alle esplosioni, chi ha un palato più raffinato ed è in cerca di produzioni indipendenti o recupera senza stancarsi indimenticabili cult, chi non riesce a chiudere il weekend senza aver visto un buon thriller, chi non può fare a meno degli horror, chi si lascia sedurre dalle romantiche storie strappalacrime, chi sceglie di dare una chance ai drammoni o chi preferisce i film tratti da storie vere.
Il cinema offre davvero film di ogni genere e per tutti i gusti, ma è pur vero che ci sono film che un uomo non guarderebbe mai se a trascinarlo in sala non fosse una donna così come ci sono film che una donna non si sognerebbe mai di vedere se non per compiere un gesto di affetto nei confronti del proprio compagno.
Se gli uomini preferiscono la tenacia di Bruce Willis o l’ironia di Bradley Cooper, le donne rispondono con una commedia di Jennifer Aniston o con l'rriverenza di Rebel Wilson. Giocando un po’ sui differenti gusti cinematografici che contraddistinguono gli uomini e le donne, abbiamo stilato una top ten di filmper uomini che alla fine potrebbero piacere anche al pubblico femminile. Provate a dare uno sguardo a questi dieci film e diteci se e quanti ne avete già visti e apprezzati.
Ocean's eleven
Steven Soderbergh racconta la storia di undici uomini molto diversi che si uniscono per mettere a segno la truffa del secolo: rapinare i tre più importanti casinò di Las Vegas. Poggiando su un cast di grandi nomi -George Clooney, Brad Pitt, Andy Garcia, Julia Roberts, Matt Damon- il regista dirige un film ironico e ricco di colpi di scena. I soli nomi di Pitt, Clooney e Damon bastano ad attirare senza troppa fatica il pubblico femminile.
Rush
Una storia di sport e rivalità quella raccontata da Ron Howard in Rush. Il regista americano ci trascina sugli adrenalinici circuiti di Formula 1 per narrare, attraverso due personalità opposte tanto nel carattere quanto nel modo di approcciarsi alla vita e allo sport, la competizione ossessiva tra l’affascinante e presuntuoso James Hunt (Chris Hemsworth) e lo spigoloso Nicki Lauda (Daniel Brühl). Un film che sfreccia senza annoiare dall’inizio alla fine, immergendoci con attenzione nel mondo delle corse e in tutto ciò che gravita intorno a questo universo dove il minimo errore può costare la vita.
Inception
Christopher Nolan non è un regista per tutti e i suoi film richiedono una buona dose di pazienza e di attenzione. È così per Memento, per The Dark Knight e non è da meno neanche Inception, film onirico in cui i piani tra sogno e realtà si mischiano così tanto da confondere le idee di qualsiasi spettatore. Leonardo DiCaprio interpreta Dom Cobb un uomo a capo di una banda che ha il compito di manipolare la mente di un ricco giapponese per innescare in un suo sogno un’idea ben precisa. Attraverso una narrazione impeccabile, un raffinato uso degli effetti speciali e quella creatività che è tipica di pochi registi come Nolan, si racconta una storia originale e avvincente in cui si travalica continuamente il confine tra sogno e realtà. Un film dalla tecnica straordinaria che poggia anche su altri importanti nomi come Ellen Page e Joseph Gordon-Levitt e sulla splendida colonna sonora di Hans Zimmer.
Una notte da leoni
Una notte da leoni
Un film da sballo… e sullo sballo. Potremmo descrivere così la commedia con Bradley Cooper, Heather Graham, Justin Bartha, Zach Galifianakis in cui si racconta il viaggio di quattro amici diretti a Las Vegas per festeggiare l’addio al celibato di uno di loro. Una commedia in tipico stile americano, infarcita con i classici elementi di quel cinema politicamente scorretto a cui ci ha da tempo abituato Hollywood. Una storia imbarazzante in grado di attirare una buona fetta di pubblico maschile e divertire, in certa misura, anche quello femminile. Insomma se avete apprezzato film come American Pie o Cattivi vicini, non farete troppa fatica neanche con questo.
Sopravvissuto - The Martian
Ridley Scott dirige un film di fantascienza dove si racconta la storia di un’austronauta abbandonato su Marte dai suoi colleghi perché creduto morto. Forse la trama non basta a convincervi a vedere The Martian, ma se vi diciamo che a interpretare l’astronauta è Matt Damon la prospettiva potrebbe decisamente cambiare. E se la presenza di un attore di talento non è ancora abbastanza possiamo aggiugere a tutto ciò una storia avvincente condita da una buona dose di humor che si regge su effetti speciali maneggiati con maestria e su dialoghi divertenti.
Drive
In Drive, Ryan Gosling interpreta un pilota esperto che si divide tra il lavoro da stuntman, per sostituire gli attori in pericolose sequenze di film, e quello di personale autista di rapinatori in fuga. Silenzioso, solitario e introverso la vita di questo guidatore misterioso cambia in seguito all’incontro con una donna che ha un figlio e vive da sola dato che il marito è in carcere. Il risultato è un gran film in cui la violenza si alterna ai sentimenti e al desiderio e il sogno di una vita migliore.
Limitless
Thriller psicologico ricco di colpi di scena, Limitless di Neil Burger racconta la vita di uno scrittore sconosciuto che diviene una vera e propria star grazie a un pillola speciale in grado di aumentare le sue capacità cognitive. Interpretato dal bravo Bradley Cooper, Eddie Morra diviene in pochissimo tempo un uomo di successo. Il risultato è un film in grado di catturare l’attenzione attraverso un ritmo adrenalico, un montaggio a tratti frenetico e una storia dove non mancano le inaspettate sorprese.
Pacific Rim
Sci-fi di grande impatto visivo diretto da Guillermo Del Toro in cui si racconta dell’invasione della terra da parte di gruppo di spaventose creature chiamate Kaiju. Un film apocalittico in grado di intrattenere attraverso un storia che prende piede in uno scenario convincente, in cui l'essee umano si oppone ai robot. Un film in grado di divertire senza problemi soprattutto gli appassionati del genere e gli amanti degli effetti speciali.
In time
Idea originale questa di Andrew Niccol che dirige un film ambientato in un futuro dove invece dei soldi si paga in termini di tempo. Quando il tempo scade, la vita finisce ed è per questo che la gente più povera è sempre costretta a correre da una parte all’altra della città o a trovare modi originali per guadagnare nuovo tempo prezioso. In questo mondo dove il tempo è il principale elemento narrativo si muovono anche Amanda Seyfried e Justin Timberlake, una coppia che a un certo punto decide di ribellarsi a questo indecente sistema. Ne viene fuori un film ricco di azione e dal buon ritmo.
Una tra i migliori film italiani del 2016, Lo chiamavano Jeeg Robot si è rivelata un vera e propria sorpresa. La storia racconta la vicenda di un ladro come tanti la cui vita viene letteralmente stravolta quando scopre di aver acquisito dei poteri straordinari che lo rendono indistruttibile. Ambientato nella periferia romana, il film con Claudio Santamaria e Luca Marinelli è un mix di generi, dal fumetto al noir, dove si racconta la storia di un supereoe interessato a utilizzare i suoi poteri solo a suo vantaggio. La sua vita sarà però complicata da due incontri: quello con il rivale, lo Zingaro, e quello con una ragazzina che vede in lui l’eroico personaggio dei fumetti Jeeg Robot.