È costato di più Avatar o Titanic? E qual è il film d’animazione in cui la Disney ha investito più soldi?

10° - Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato (2012)
Budget impiegato: $ 257.200.000
Incasso totale: $ 1.020.000.000
Inizialmente doveva essere un unico film: poi ci sono stati talmente tanti problemi che hanno rallentato il processo produttivo che l’idea di spezzare il film in tre episodi – e triplicare dunque gli incassi – è stata provvidenziale! Il solo primo episodio, Un viaggio inaspettato, ha ampiamente superato il costo di produzione dell’intera trilogia (per la cronaca, la più costosa della storia, con il suo budget totale di 675 milioni di dollari). Certo, sul piano artistico forse siamo un passo indietro rispetto alla trilogia de Il signore degli anelli, ma un vero fan di Tolkien ha comunque da leccarsi i baffi!
9° - Avatar (2009)
Budget impiegato: $ 261.000.000
Incasso totale: $ 2.800.000.000
James Cameron non è tipo da farsi troppi problemi per i budget impegnativi: sa che ha un pubblico che lo ama e che a occhi chiusi compra i biglietti in prevendita di un qualsiasi suo nuovo film. E non dobbiamo dimenticarci che quando Avatar uscì i film in 3D non erano così diffusi come ora, anzi! Immaginando che il film avrebbe raccolto un successo enorme, in tutto il mondo centinaia e centinaia di sale cinematografiche si sono dotate di un sistema di proiezione digitale che supportasse un adeguato sistema 3D, affrontando costi non proprio indifferenti. Il risultato immediato è stato che il prezzo del biglietto è salito in tutte le sale digitali, ma gli spettatori sono accorsi comunque numerosissimi!
8° - Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2006)
Budget impiegato: $ 263.700.000
Incasso totale: $ 1.000.000.000
Ecco un altro regista, Gore Verbinski, che non si spaventa a sforare il budget: la spesa prevista iniziale era di 225 milioni ma, aggiungi qui, aggiungi lì, alla fine ne sono partiti una quarantina in più! Certo non sarà stato economico costruire una nave come “La Perla Nera” e soprattutto una come “L’Olandese Volante” sul modello del “Vasa”, un galeone svedese meraviglioso ma talmente fragile che non sopravvisse neppure al viaggio inaugurale! Gli effetti speciali sono a opera della Industrial Light & Magic, quella di George Lucas, la più prestigiosa azienda del settore e pure sul piano dei costumi non si è badato a spese: ne sono stati realizzati 8.000 diversi. E poi avete presente all’inizio del film, quando alcuni esponenti della tribù dei Pelegostos parlano tra loro? Ecco, parlano una lingua che è stata appositamente coniata per il film... si vede che avanzava ancora qualche soldino!
7° - Waterworld (1995)
Budget impiegato: $ 271.300.000
Incasso totale: $ 264.200.000
Waterworld compare spesso anche in un’altra classifica: ovvero quella dedicata ai peggiori flop della storia del cinema! In realtà parte dei soldi furono recuperati grazie a un insperato piccolo successo nel mercato Home Video, e alla fine si stima che il film abbia chiuso con un margine di un centinaio di milioni. Resta però il fatto che, a fronte dell’enorme spesa affrontata, ci si aspettava un risultato migliore. Chi, più di tutti, ne ha subito le conseguenze è stato proprio il protagonista e co-regista Kevin Costner, al quale sono, tra l’altro, attribuite molte delle spese pazze accreditate alla produzione, tra capricci e vezzi da primadonna... Come si dice: chi rompe (le scatole) paga e i cocci sono suoi!
6° - Harry Potter e il principe mezzosangue (2009)
Budget impiegato: $ 257.300.000
Incasso totale: $ 934.400.000
Tra tutti i film della saga con protagonista il mitico maghetto creato da J. K. Rowling, il sesto episodio è quello che ha dovuto attingere il più possibile dalle tasche dei signori della Warner Bros. Si tratta di spese che non sono valutabili a occhio nudo: l’impiego degli effetti speciali è simile a quello degli altri episodi e non sono state necessarie particolari scenografie in più. La differenza l’ha fatta la congiuntura economica del periodo: infatti il film è stato girato in un momento di calo molto pesante del dollaro rispetto alla sterlina, proprio quando molti attori avevano raggiunto il diritto di un aumento salariale! Inoltre, pare che siano state necessarie delle riprese aggiuntive che certo non hanno aiutato l’economia dell’intera operazione... fortunatamente l’incasso è stato, come sempre, all’altezza delle aspettative!
5° - Rapunzel - L'intreccio della torre (2010)
Budget impiegato: $ 281.700.000
Incasso totale: $ 590.700.000
Ecco a voi il film d’animazione più costoso della storia del cinema! Rapunzel è stato disegnato a mano ma in tre dimensioni con una tecnica di rendering non foto-realistica che voleva ricreare un effetto simile al dipinto, per rendere omaggio allo stile rococo di Jean-Honoré Fragonard, pittore storico e paesaggista francese del XVIII secolo. Il tutto è stato poi coniugato alla tecnica CGI (ovvero Computer Generated Imagery), particolarmente utile nella gestione della chilometrica chioma della protagonista!
4° - Spider-Man 3 (2007)
Budget impiegato: $ 293.900.000
Incasso totale: $ 890.900.000
Al di là dell’uso reiterato della Spydercam, una particolare telecamera che operava sospesa nei cieli della città, la maggior parte delle spese folli dilapidate in questo film sono causate dagli effetti speciali aggiunti in post produzione: pare che addirittura il film impieghi circa 900 nuove tecniche digitali mai sperimentate prima. Nonostante dei tre film diretti da Sam Raimi dedicati al mitico uomo ragno questo sia forse il meno riuscito, fortunatamente il pubblico l’ha comunque apprezzato e la Sony e la Columbia Pictures hanno tirato un bel sospiro di sollievo!
3° - Titanic (1997)
Budget impiegato: $ 294.300.000
Incasso totale: $ 2.200.000.000
Non poteva che essere un’impresa di dimensioni (e di spese) titaniche: per rendere davvero credibile l’affondamento del transatlantico più famoso della storia è stato necessario ricostruirlo interamente in scala 1:1 e farlo navigare in una cisterna di 27.000 metri quadri riempita con quasi 80 milioni di litri d’acqua! Circa lo stesso volume che, di lacrime, hanno presumibilmente versato gli spettatori di tutto il mondo, regalando al film un incasso che ha superato velocemente i 2 miliardi di dollari!
2° - Cleopatra (1963)
Budget impiegato: $ 339.500.000 (pari a 44.000.000 nel 1963)
Incasso totale: $ 445.800.000
Sulla carta il budget previsto non doveva essere da Guinness dei primati: inizialmente si parlava di appena due milioni di dollari (corrispondenti a circa 15 milioni di dollari odierni), poi Elizabeth Taylor pretese da sola un cachet di 1 milione, mentre altri attori precedentemente impiegati scelsero di declinare l’offerta. A complicare il tutto una improvvisa polmonite colpì la protagonista e tutta la troupe dovette spostare le riprese da Londra a Roma, dove il clima poteva favorire la guarigione di Liz: le scenografie e tutti i materiali anziché trasportati da un set all’altro furono ricostruiti da zero, e naturalmente i tempi di lavorazione lievitarono all’inverosimile! Alla fine il conto che la 20th Century Fox si trovò a pagare ammontava a 44 milioni di dollari, pari a 339,5 milioni odierni. Un record che, a distanza di oltre 50 anni, è stato superato da un solo film...
1° - Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (2007)
Budget impiegato: $ 341.800.000
Incasso totale: $ 963.400.000
E si aggiudica la palma di scialacquatore d’oro Gore Verbinski, che chiude (almeno idealmente) la trilogia iniziata quattro anni prima con il film La maledizione della prima luna. In realtà seguiranno altri due film con Johnny Depp nei panni di Jack Sparrow, ma questo è il film che conclude la storia dei due protagonisti Will ed Elizabeth (Orlando Bloom e Keira Knightley). Verbinski ha sforato di quasi 42 milioni di dollari il budget preventivato (che ammontava a 300 milioni), ma va detto che difficilmente la Disney avrà avuto da ridire: il film ha quasi raggiunto il miliardo di dollari di incasso!