Da Tobey Maguire a Rachel McAdams, passando per Barbra Streisand e Michael J. Fox: quando gli attori interpretano ruoli molto più giovani della loro età reale
Quante volte vi è capitato di vedere un film e scoprire che l'attore protagonista, nella vita, è tremendamente più vecchio del personaggio che interpreta? Tantissime, lo sappiamo.
In età avanzata, questo succede perché spesso gli attori, molto attenti alla propria immagine, dimostrano effettivamente meno anni di quelli che hanno (come ad esempio Robert Redford, che ha interpretato il 45enne fino a quasi 70 anni), ma quando questo avviene invece in giovane età, quali sono le cause che spiegano questo fenomeno?
Sicuramente il grande schermo ringiovanisce, ma alcuni dicono che sarebbe più facile trovare attori bravi di 25 o 30 anni, rispetto a veri adolescenti che magari non hanno ancora approfondito i loro studi di recitazione; altri sostengono che sia spesso una pura questione di marketing, per cui un attore più datato è anche per necessità più famoso (e quindi più spendibile al botteghino); altri ancora, affermano che sarebbe più facile interpretare un'età che si è già vissuta, rispetto a una che si sta effettivamente vivendo, rischiando di creare corti circuiti psicologici che potrebbero avere un cattivo effetto sul film.
Al di là delle teorie, comunque, quel che qui ci interessa è vedere quali sono alcuni tra i casi più eclatanti in cui gli attori interpretano personaggi molto più giovani di loro, in una selezione che va oltre il tempo e i generi cinematografici. Si va da Michael J. Fox a Barbra Streisand, da Tobey Maguire fino a Stefano Accorsi.
Correva l'anno 2002 e Tobey Maguire, classe 1975, intrerpretava per la prima volta Peter Parker. Differenza notevole tra l'attore e il personaggio, poiché il timido ragazzo che si trasforma nell'Uomo Ragno, nella narrazione è solo un teenanger, mentre il buon Tobey ai tempi aveva già 27 anni.
Si dice che Rachel McAdams avesse partecipato al provino per il ruolo di protagonista del film, la sedicenne Cady, parte che però venne infine assegnata alla più giovane Lindsay Lohan (allora diciottenne). La nostra cara McAdams, la quale nel frattempo aveva già compiuto 26 anni, ebbe però la parte di Regina George, la cattiva di turno, ossia un personaggio che indicativamente non ha più di 17 anni.
Stefano Accorsi (Jack Frusciante è uscito da gruppo)
In questo caso il protagonista maschile, Alex, è un liceale di 17 anni, incredibilmente interpretato dal già abbondantemente 25enne Stefano Accorsi, comunque perfetto per questo ruolo che gli valse la notorietà. Del film abbiamo già ampiamente parlato in un pezzo dedicato a all'attore.
Quasi tutti fuori quota gli interpreti di Grease, il film culto del 1978 che consacrò John Travolta e invase le sale di tutto il mondo. Ma la differenza di età più grande è quella che sussiste tra il personaggio di Betty Rizzo (che secondo la cronologia del film dovrebbe frequentare la High School) e l'attrice che la interpreta, che all'epoca aveva ben 34 anni.
Film amatissimo dai giovani del tempo (e che fece diventare di moda le personalità borderline), è basato su un romanzo-diario di Susan Kaysen, 19enne all'epoca dei fatti narrati. Per interpretare la povera Susan venne ingaggiata l'ottima Winona Ryder, già famosa grazie al successo di Edward mani di forbice (di un decennio precedente) ma, soprattutto, con già la bellezza di 29 anni di vita all'attivo.
Questa è probabilmente la differenza di età tra interprete e personaggio più clamorosa della storia del Cinema: Barbra Streisand interpreta Yentl, una ragazzina ebrea che nel primissimo Novecento decide di dedicarsi allo studio delle scritture (vietato alle donne), rifiutando il ruolo di moglie casalinga che la società vorrebbe imporle. Yentl è giovane, giovanissima, ma il film è stato girato nel 1983, quindi, se la matematica non è una opinione, la protagonista aveva già 41 anni. Oscar per la miglior colonna sonora, ma forse ne avrebbe meritato qualcuno in più.
Un anno prima de La teoria del tutto (in cui è meravigliosa) Felicity Jones interpretò la 18enne studentessa che, dopo essere stata ospitata in casa da una famiglia felice, ne stravolgerà le sorti. Nella vita reale, però, l'attrice aveva 30 anni (è nata il 17 ottobre 1983). Brava Felicity.
Non è dato sapere quanti anni precisamente abbia Carmen, la ragazza che ha fatto innamorare Paolo (Silvio Muccino) e per la quale egli ha trascinato in Grecia i suoi amici per le vacanze post-maturità. Tuttavia, visto il personaggio, il modo in cui si comporta e il rapporto con Paolo (più piccolo di lei, ma non di molto), possiamo supporre che ne abbia 20, o al massimo 21. La nostra bella (e brava) Violante Placido, invece, ne aveva già quasi 29 quando il film venne girato, ben sei in più del collega Muccino (anch'egli già leggermente fuoriquota, poiché il suddetto Paolo dovrebbe avere 19 anni, mentre lui ne aveva 22).
La storia è quella di Sid Vicious (bassista dei Sex Pistols) e Nancy Spungen, groupie e fidanzata dello stesso. Come la storia ci insegna, i due ragazzi morirono a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro, dopo essersi trasferiti a New York ed essere entrati senza più possibilità di fuga nel tunnel dell'eroina. Avevano rispettivamente 22 e 20 anni. Il film ripercorre gli ultimi due anni della loro vita, che sono poi quelli della loro relazione, quindi in un lasso di tempo che andrebbe dai loro 19-20 anni, sino ai tragici decessi. Età degli interpreti? Ve lo diciamo subito: 28 per Gary Oldman, perfetto nei panni di Sid, e 30 per Chloe Webb.
Come tutti sapete, Marty McFly nasce il 12 giugno del 1968; nel film Ritorno al futuro, girato e ambientato nel 1985, Marty ha quindi 17 anni, ed è interpretato da un indimenticabile Michael J. Fox, classe 1961, ben sette anni in più. La differenza diventa maggiore negli episodi successivi della trilogia, poiché il tempo reale è andato avanti, ma l'anno di riferimento per il presente della finzione resta sempre il 1985: mentre Marty McFly continua ad avere 17 anni, l'attore Michael J. Fox ne andava nel frattempo compiendo 28 (nel secondo film del 1989) e 29 (nell'ultimo episodio del 1990).