Ecco, in 10 tappe, la carriera cinematografica dell'attrice che il 16 ottobre compie 90 anni: perchè non esiste solo Jessica Fletcher!

L’abbiamo vista in 264 episodi de La signora in giallo, usciti tra il 1984 e il 1996 e da allora continuamente ritrasmessi da diverse reti televisive, e ormai le siamo affezionati! Bene, Angela Lansbury il 16 ottobre compie 90 anni! Auguri Jess... opps! Volevamo dire: “auguri Angela!”
In effetti la Lansbury è talmente conosciuta per il ruolo di Jessica Fletcher, protagonista della serie televisiva Murder, she wrote (in Italia nota appunto come La signora in giallo) che è difficile scindere l’attrice dal personaggio! Vogliamo provarci noi, rendendo omaggio alla sua carriera cinematografica, in un viaggio diviso in 10 tappe che raccontano il suo percorso sul grande schermo, alla ricerca di chicche imperdibili e film da vedere!

Una carriera nata sotto i migliori auspici
Il primissimo film in cui Angela Lansbury recita è Angoscia del grandissimo George Cukor (La costola di Adamo, My Fair Lady). L’attrice, che festeggiò i suoi diciotto anni sul set, interpreta una terribile domestica che riesce a mettere a disagio la povera Ingrid Bergman, padrona di casa e sposa inquieta: un esordio davvero memorabile che le fruttò subito una nomination agli Oscar come Migliore Attrice non Protagonista! Candidatura che bissò l’anno successivo per il film Il ritratto di Dorian Gray, offrendo un’interpretazione completamente diversa, ovvero quella della sfortunata e fragile Sybil Vane, la cantante per cui perde la testa il protagonista del film.

Attrice da blockbuster
Il 1944 è l’anno del grande debutto con Cukor, ma non solo: Angela Lansbury compare anche nel cast di Gran Premio, nel ruolo della sorella di una Liz Taylor giovanissima – ha appena 12 anni – che riesce a diventare campionessa a sorpresa di un concorso nazionale di equitazione. Il film incassò oltre i 3,5 milioni di dollari soltanto negli States (un’enormità all’epoca) e tuttora capita di vederlo passare in TV... Avevate riconosciuto la nostra signora in giallo?

Da un maestro all’altro
Lungi dal pensare che la vita le avrebbe offerto una notorietà così grande non legata al grande schermo, la Lansbury continua a inanellare una dopo l’altra, tante partecipazioni in grandi film, permettendosi anche di essere diretta dai grandissimi dell’epoca: con Frank Capra (La vita è meravigliosa, Accadde una notte), gira Lo stato dell’unione al fianco di Spencer Tracy e Katherine Hepburn e per Vincent Minnelli (Il padre della sposa, Un americano a Parigi) recita in Come sposare una figlia.

Evviva i film in costume!
Se avete voglia di conoscere una Angela Lansbury in mise non proprio comuni, non avete che da cercare i suoi vecchi film in costume, c’è di che sbizzarrirsi: la potete trovare in abiti regali ne I tre moschettieri, dove – nonostante la giovane età, ha appena 23 anni – porta la corona di Maria d’Austria, oppure scoprirla in pose voluttuose sul set di Sansone e Dalila, mentre conquista Victor Mature nelle succinte vesti di Semadar, o ancora nei panni di Claudia Procula, la moglie di Ponzio Pilato nel film La più grande storia mai raccontata.

Il suo ruolo più sexy
In La lunga estate calda – già bollente dal titolo – troviamo un Paul Newman in stato di grazia (bellissimo, ma anche bravissimo, tanto che si aggiudicò il premio a Cannes per la Migliore Interpretazione Maschile) che coronerà anche sullo schermo il suo amore per Joanne Woodward. Angela Lansbury interpreta l’amante di Orson Welles (qui irriconoscibile!), padre, un po’ padrone, della Woodward. Stando a una intervista televisiva, pare che la Lansbury reputi quella interpretazione la più sexy della sua carriera... Non è facile trovare dei frame che le rendano giustizia: se siete incuriositi, vi conviene recuperare il film!

Il thriller da vedere a tutti i costi
In Va’ e uccidi di John Frankenheimer Angela Lansbury interpreta il suo ruolo più cattivo... Purtroppo non possiamo svelarvi nulla di più, perché si tratta di un film ad alta tensione, ambientato – e girato – in piena Guerra Fredda, pieno di colpi di scena e dunque non vogliamo rovinarvi la visione, nel caso ancora non l’abbiate visto. Anche nel caso vi siate imbattuti nel remake - The Manchurian Candidate, con Denzel Washington - non vi preoccupate perché in alcuni punti sono molto diversi e non abbiamo dubbi che il film vi lascerà a bocca aperta... non fosse altro per l’interpretazione della Lansbury, che anche stavolta si aggiudica una candidatura all’Oscar!

Anche canterina
In Pomi d’ottone e manici di scopa, Angela Lansbury interpreta una strega buona che, accompagnata da tre bambini che le vengono affidati durante la guerra (il film è ambientato negli anni ’40, ma è stato girato nel 1971), desidera concludere il suo apprendistato di stregoneria. Dovrà rintracciare un libro magico apparentemente scomparso e tutta la comitiva (arricchita da David Tomlinson, già visto in Mary Poppins) incontrerà personaggi e situazioni di ogni tipo prima di raggiungere il risultato! Si tratta di un film della Disney a tecnica mista, in cui i cartoni animati e le persone interagiscono e, proprio come Mary Poppins, è zeppo di canzoncine:ed ecco che scopriamo un ennesimo talento della Lansbury! Non sarà Julie Andrews, ma è comunque incantevole!

La vecchietta in giallo
Pochi anni prima di venire fagocitata dalla serie televisiva che la renderà immortale (alla faccia di tutti gli assassinati che incontrerà!), la Lansbury recita, nel giro di un paio d’anni, in ben due film tratti dalla penna della Lady in giallo per antonomasia, ovvero Agatha Christie. Nel primo, Assassinio sul Nilo affianca un Peter Ustinov in versione Poirot, nel secondo, Assassinio allo specchio, torna a recitare, dopo tanti anni, con Elizabeth Taylor. Nel cast c’è anche Rock Hudson, parecchio invecchiato, e Kim Novak, ancora bellissima, ma Angela Lansbury, nei panni della vispa Miss Marple, ruba la scena a tutti. E quando si tratta di indagare, Angela sembra nata per farlo, non c’è niente da fare!

Sulle tracce di Hitchcock
E dopo Agatha, Angela Lansbury arriva a misurarsi con un altro maestro del brivido: Il mistero della signora scomparsa, nel quale recita insieme a Elliott Gould e Cybill Shepherd, è il remake di uno dei primi successi di Alfred Hitchcock, ovvero La signora scompare. La strada gialla che la porterà al successo è ormai segnata: quella gentile signora, apparentemente fragile, che improvvisamente scompare dal treno ha diversi segreti da nascondere e da svelare... Col senno di poi non potevano scegliere che lei!

Senti chi parla
Non tutti sanno che, oltre che attrice per il cinema, per la TV e per il teatro, Angela Lansbury è anche un’ottima doppiatrice, e ha prestato la sua voce – nell’edizione originale ovviamente – a due classici, ormai, del cinema d’animazione: La belle e la bestia e Anastasia. Nel film della Disney doppia Mrs. Bric, ovvero la Teiera, mentre in Anastasia interpreta l’imperatrice, ovvero la nonna della protagonista. In quest’ultimo film il doppiaggio italiano ha cercato di rispettare la scelta dell’edizione originale, infatti a quel personaggio presta la voce Alina Moradei, famosa principalmente per essere la doppiatrice di Jessica Fletcher!