Diego Abatantuono ritorna nei cinema italiani con Belli di papà, in uscita giovedì 29 ottobre. Nella sua nuova pellicola, l'attore sessantenne interpreta Vincenzo, un facoltoso imprenditore che costringe i suoi tre viziati figli a provare a lavorare per vivere.
In attesa di scoprire questo suo ultimo ruolo cinematografico, che si preannuncia parecchio divertente, siamo andati a recuperare gli altri ruoli indimenticabili della sua carriera. Dal mitico Attila fino all'inquietante Sergio di Io non ho paura, ecco i personaggi indimenticabili dei film di Diego Abatantuono, che comprendono un sacco di esilaranti parti comiche, ma anche delle sorprendenti performance drammatiche.
Attila - Attila flagello di Dio
Attila è diventato nel corso del tempo uno dei personaggi più celebri, tra quelli interpretati da Diego Abatantuono. E pensare che, all'uscita nelle sale nel 1982, il film si era rivelato un notevole flop al botteghino. Nel corso degli anni è però stato rivalutato e si è trasformato in un autentico cult del cinema comico italiano. Merito anche e soprattutto della serie di battute e frasi memorabili pronunciate da Attila.
Sergente Maggiore Nicola Lorusso - Mediterraneo
Mediterraneo è il film che consacra Diego Abatantuono come attore drammatico e non solo comico. Nei panni del Sergente Maggiore Nicola Lorusso l'attore milanese di origini pugliesi diverte e allo stesso tempo emoziona, non solo il pubblico italiano ma anche quello internazionale. E persino l'Academy, che nel 1992 consegna al lavoro diretto da Gabriele Salvatores l'Oscar di miglior film straniero.
Sergio - Io non ho paura
Uno dei ruoli più “inquietanti” nella carriera di Abatantuono. Nella pellicola tratta dal bestseller di Niccolò Ammaniti è Sergio il “milanese”, il perfido uomo a capo del gruppo di criminali coinvolti nel rapimento di un bambino, e risulta un cattivo coi fiocchi.
Cecco - Fantozzi contro tutti
Un'apparizione piccola, ma entrata nella leggenda della comicità italiana. Abatantuono nei panni del fornaio Cecco in Fantozzi contro tutti è fenomenale e da lì in poi la commedia nostrana capisce di aver trovato un nuovo grande protagonista.
Felice - I fichissimi
Nella personale e comica versione di Romeo e Giulietta firmata dai fratelli Vanzina, Diego Abatantuono ha la parte del ?terruncello? Felice, il rivale del Romeo interpretato da Jerry Calà. Le risate, anche in questo caso, sono assicurate.
Donato Cavallo/Franco Alfano/Felice La Pezza “Tirzan” - Eccezzziunale... veramente
In Eccezzziunale... veramente, uno dei suoi più grandi cult, Abatantuono veste i panni di ben tre personaggi: il capo ultrà del Milan Donato Cavallo, lo sfortunato interista Franco Alfano e il super tifoso juventino Tirzan. È proprio il caso di dirlo: una tripletta di personaggi eccezzziunale... veramente.
Achille Cotone - Viuuulentemente mia
Diego Abatantuono prosegue la sua collaborazione con i fratelli Vanzina in questa divertente commedia romantica che lo vede recitare nella parte del poliziotto Achille al fianco della compianta Laura Antonelli. I due finiranno per innamorarsi?
Maurizio Ponchia - Marrakech Express
Dopo aver fatto un cameo in Kamikazen - Ultima notte a Milano, Abatantuono conquista il suo primo ruolo importante in un film di Gabriele Salvatores, di cui poi diventerà l'attore feticcio presente in numerosi suoi lavori successivi. In Marrakech Express l'attore ha la parte di Maurizio Ponchia, un commerciante d'auto freddo e insensibile, almeno all'inizio del viaggio di questo film on the road.
Mario Tozzi - Puerto Escondido
Gabriele Salvatores chiude la sua cosiddetta tetralogia della fuga, dopo Marrakech Express, Turné e Mediterraneo, con Puerto Escondido. Una pellicola che vede Diego Abatantuono nelle vesti di Mario Tozzi, un vicedirettore di banca milanese che per sfuggire a un assassino scappa in Messico.
Nicolino, il mago di Segrate - Grand Hotel Excelsior
All'interno del ricco cast della commedia corale Grand Hotel Excelsior, che comprende tra gli altri Adriano Celentano, Enrico Montesano e Carlo Verdone, Abatantuono spicca alle prese con un ruolo magico. E naturalmente tutto da ridere.
L'attore torna al cinema nei panni di Vincenzo, padre di famiglia alle prese con tre figli un po' viziati. In attesa dell'uscita del film il 29 ottobre