Da Constantine a Sweet November, senza dimenticare Matrix. Ecco alcuni dei ruoli più significativi dell'attore

Tra gli ospiti del Festival di Sanremo ci sarà anche Keanu Reeves. Appassionato di musica, l’attore è pronto a solcare il palco dell’Ariston per divertire il pubblico sanremese e parlare dei suoi prossimi progetti cinematografici che lo vedranno impegnato in «To The Bone» con Lily Collins e «John Wick 2», dove torna a interpretare lo spietato killer in cerca di vendetta.
La sua filmografia è ricca di ruoli complicati, a metà tra quelli in cui interpreta il bravo ragazzo e quelli in cui spicca per i suoi comportamenti più cinici e snob. Alternando i ruoli comici a quelli d’azione, abbiamo scelto alcune delle sue migliori interpretazioni.

Constantine
Film del 2005 diretto da Francis Lawrence, Keanu Reeves interpreta John Constantine, esorcista che va a caccia di demoni e angeli sulla terra. A muovere Constantine è la necessità di riconquistare il perdono divino in seguito a un suicidio. Ne viene fuori un film di genere in cui Reeves sorprende per l’ottima prova attoriale.

A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare
Nel 2006 il regista Richard Linklater coinvolge Keanu Reeves in «A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare», sogno digitale dove l’attore presta il volto al personaggio di Bob Arctor, agente della narcotici sotto copertura con il nome di Fred che indaga sull’uso di un nuovo acido, noto come Sostanza D. Proprio l’uso della sostanza complicherà il compito dell’agente che non riuscirà più a distingure tra le sue identità.

L'avvocato del diavolo
A metà tra un legal drama e un horror pricologico, «L’avvocato del diavolo» è un altro dei migliori film di Keanu Reeves. L’attore interpreta Kevin Lomax, avvocato di succeso che non ha mai perso una causa e continua a difendere personaggi poco raccomandabili e spesso colpevoli. Invitato a unirsi a un prestigioso studio legale di New York, Lomax scopre che uno dei suoi partner, John Milton (Al Pacino), è in realtà il diavolo in persona. Sia Al Pacino che Reeves danno davvero il meglio di loro stessi nell’interpretare questi personaggi profondi e psicologicamente ben sfaccettati. La necessità di scendere a compromessi e fare delle scelte precise ha sempre delle conseguenze con pesanti ricadute che incidono principalmente sulla vita privata del protagonista e sullo stato di salute mentale della moglie, qui interpretata da Charlize Theron.

Point Break
In «Point Break» di Kathryn Bigelow, Keanu Reeves interpreta un agente dell’FBI che deve addirittura imparare a surfare pur di sgominare una pericolosa banda di criminali. Infiltrato nella banda di surfisti rapinatori, Johnny Utah si troverà diviso tra il senso del dovere, che lo spinge ad assicurare questi ladri alla giustizia, e il legame d’affetto e amicizia che si crea con Boghi, capo della banda ed esperto surfista.

Belli e dannati
Keanu Reeves conquista un posto anche nel terzo film di Gus Van Sant, dove interpreta Scott, ragazzo ribelle proveniente da una famiglia per bene che, per spirito di contraddizione nei confronti del padre, si imbarca in un viaggio in Italia con l’amico Mike, narcolettico che si prostituisce. Per quanto controverso, il film fu accolto positivamente anche se l’interpretazione notevole di Reeves è qui oscurata dalla presenza di River Phoenix, che fu persino premiato con la Coppa Volpi per l’interpretazione.

Speed
Un terrorista ha piazzato una bomba su un autobus che salterà in aria se la velocità scenderà al di sotto dei 50 km orari. Reeves interpreta un poliiziotto di Los Angeles che deve cercare di risolvere la situazione, portando in salvo tutti i viaggiatori. Ad aiutarlo ci sarà una dei passeggeri, nel film interpretata da Sandra Bullock. Il film ebbe un discreto successo commerciale e lanciò il buon Reeves nel limbo degli attori belli da chiamare per i ruoli d’azione.

Matrix
È in assoluto uno tra i migliori ruoli di Keanu Reeves. Nel film interpreta Neo, tecnico specializzato di giorno, hacker professionista di notte, ossessionato dalla voglia di scoprire cos’è Matrix. La risposta ai suoi interrogativi arriva nel momento in cui Morpheus si offre di rispondere alle sue domande. Film diretto dai fratelli Wachowski (oggi sorelle), «Matrix» è un’opera farcita di filosofia e teologia in cui Reeves si mette in evidenza per le sue qualità di action hero. Il film ha dato vita a una serie di sequel.

John Wick
Un ex killer torna operativo dopo che un gruppo di criminali russi uccide il suo cagnolino. Reeves interpreta un killer spietato e privo scrupoli in un film diretto da Chad Stahelski e ricco di azione, colpi di scena e buon ritmo. Presto in arrivo un sequel.

Molto rumore per nulla
Adattamento cinematografico del celebre racconto di William Shakespeare, «Molto rumore per nulla» vanta un cast stellare e Keanu Reeves, qui nei panni di Don Juan, affianca attori di talento come Kenneth Branagh, qui anche regista, Denzel Washington, Emma Thompson, e Michael Keaton. Un film fresco, divertente con una storia dove non mancano drammi ed equivoci.

Sweet November
Keanu Reeves affianca Charlize Theron in «Sweet November», romantica storia d’amore tra un un pubblicitario in carriera e la misteriosa Sara. A complicare la storia tra i due è la malattia di Sara, colpita da un cancro che non le concede molto tempo. Storia strappalacrime con un impianto narrativo piuttosto prevedibile, il film si inserisce però all’interno di quel filone di pellicole romantiche e commoventi che non stancano mai.