15 anni fa debuttò nella quinta edizione del «Grande Fratello», ripercorriamo i momenti migliori della carriera dell'attore: dal reality ai film e le fiction
Sguardo affascinante, capelli e occhi e scuri, modi pacati e gentili: ecco i segni distintivi di Luca Argentero. L'attore compie 40 anni il 12 aprile e nel corso della sua carriera ha davvero fatto di tutto, riuscendo ad interpretare al meglio ogni genere di personaggi e raggiungendo traguardo importante come una candidatura ai David di Donatello.
Dal Grande Fratello a film importanti come «Saturno Contro» e «Lezioni di Cioccolato», dal calendario di Max alle fiction come «Carabinieri», «Ragion di Stato» e la recente «Sirene», in questi ultimi 15 anni si è cimentato con reality, fiction e film. Ripercorriamo insieme i cinque momenti salienti della sua carriera!
Luca Argentero ospite d'onore al GF 14
Grande Fratello 3
Il «Grande Fratello» è stato il trampolino di lancio per la sua carriera da attore: si classificò al terzo posto con il 9% dei voti, suscitando scalpore in quell’edizione per il controverso rapporto con Marianella Bargilli. Al casting del programma era stato proposto dalla cugina Alessia Ventura, ai tempi Letterina di «Passaparola» di Gerry Scotti. Nonostante Luca abbia più volte affermato che oggi non rifarebbe quell'esperienza, non la rinnega: anzi, riconosce che il GF sia riuscito a portarlo sotto le luci della ribalta. Luca Argentero è riuscito a distinguersi nella casa per i suoi modi raffinati, gentili e pacati, da sempre suo segno distintivo.
SATURNO CONTRO - Primo ruolo da attrice: le vale un David di Donatello e un Nastro d’Argento
Saturno Contro
«Satuno Contro», di Ferzan Özpetek, racconta la vita di Davide, ragazzo omosessuale che ama scrivere storie e che ospita spesso a cena a casa sua amici, amiche e ex fidanzati. In una di queste cene Lorenzo, interpretato da Argentero, il nuovo fidanzato dell’ex di Davide, ha un malore e muore e tutto il resto del film ruota intorno alle figure presenti durante il fatto, mentre cercano di tornare alle loro vite e affrontare il dolore. È questo il film che ha attirato l'attenzione su di lui, lanciando la sua carriera nel mondo del cinema.
Luca Argentero in Carabinieri
Carabinieri
Dal 2005 fino al 2007, Luca ha recitato in ben 74 episodi di «Carabinieri», trasmessa su Canale 5. Interpretava Marco Tosi, carabiniere gentile, garbato e coraggioso. Marco si trasferirà a Montepulciano, per poi morire in uno scontro a fuoco, senza comparire sullo schermo.
Luca Argentero i Lezioni di cioccolato
Lezioni di cioccolato
Protagonista assoluto di «Lezioni di cioccolato», Argentero interpreta Mattia, un geometra molto severo, burbero e chiuso in se stesso. Ha un cantiere in cui, per paura di rimetterci soldi, risparmia sugli attrezzi e sullo stipendio degli operai. Ma quando un suo dipendente, Kamal, si fa male sul lavoro per colpa sua, si trova costretto a frequentare un corso di cucina a suo nome. Da burbero e “cattivo” si trasforma pian piano nel bravo ragazzo che è sempre stato, lasciando andare il suo cuore ai sentimenti e all’amore.
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Arrivato nei cinema nel 2013, «Bianca come il latte, rossa come il sangue» è l'adattamento dell’omonimo romanzo di Alessandro D’Avenia. Ci ha fatto commuovere, riflettere ed emozionare raccontandoci l’amore platonico di Leo, ragazzino del liceo, per la compagna di scuola Beatrice, con la quale non ha mai parlato. Si scoprirà che lei è affetta da un tumore incurabile e lui riuscirà, attraverso il dolore e la perdita, a crescere e diventare un uomo. Luca interpreta il professore di Leo, più che un insegnante, è un saggio confidente che riuscirà a fornirgli molti insegnamenti di vita per affrontare il trauma.
il 26 settembre, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (avvenuta il 2 maggio 1519 ad Amboise, in Francia), arriverà nelle sale “Io, Leonardo” prodotto da Sky