“Portami al mare! Anzi, al cinema... Anzi no: facciamo tutti e due!”
Non tutti abbiamo la fortuna di poter pronunciare questa frase: i cinema all’aperto sono sempre più rari in Italia e quelli in riva al mare sembrano quasi un retaggio del passato. Fino a non troppi anni fa, le arene estive erano gli unici luoghi dove poter continuare a coltivare la nostra passione cinematografica nei mesi caldi. I film erano perlopiù seconde visioni, ma nessuno si formalizzava: lo spettacolo all’aperto, sotto le stelle, era un piacere già di per sé, da accompagnare volentieri a un gelato o a una birra.
Oggi, con le comodità dei multisala, aperti tutto l’anno, attrezzati di aria condizionata e di ogni genere di leccornie, la tradizione della sala outdoor sta rischiando di perdersi... Ma su una cosa il cinema all’aperto rimane insuperabile: una location spettacolare! Ecco qui 10 splendidi luoghi dove d’estate fioriscono delle piccole sale cinematografiche... Che ne dite? E se quest’estate avete deciso di restare in Italia, vi consigliamo di prendere un paio di appunti, alcuni posti meritano i chilometri da percorrere!
Cinema Rocca Brancaleone – Ravenna
Se state pensando a un tributo al film di Monicelli, siete fuori strada: nata per fortificare le mura già esistenti e per difendere la città, la Rocca Brancaleone è stata costruita nel XV secolo dai veneziani. Oggi, dopo alcuni restauri, ospita, in quello che ora è uno dei parchi più belli di Ravenna diversi eventi musicali, tra cui il Ravenna Jazz, e un ottimo programma di serate cinematografiche. D’altra parte, con un nome così, era proprio destino.
A ridosso delle mura cinquecentesche e dello storico Bastione della Gatta, i Giardini della Rotonda prendono il loro nome da una grossa cisterna idrica costruita negli anni ‘20, che non sfigura affatto nel contesto prezioso in cui è situata. La sera, d’estate, il parco si trasforma in una saletta cinematografica, ormai una tappa consueta per i padovani da quasi vent’anni. Se volete farci un salto avete tempo fino ai primi giorni di settembre!
Giunta quest’anno alla XXI edizione, l’Isola del Cinema è la rassegna estiva che si svolge sull’isola Tiberina. Un vero e proprio Festival cinematografico che dura tutta l’estate, e che non prende vita solo la sera, ma che prevede eventi e incontri a tema settima arte anche durante il giorno!
Anfiteatro Rocca Medievale – Castiglione del Lago (PG)
La Rocca del Leone di Castiglione sorge sul lago Trasimeno: è una fortezza costruita nel 1200 da Federico II di Svevia ma i suoi 800 se li porta benissimo! Decisamente una delle fortezze più affascinanti del nostro paese: provate a pecorrere tutti i camminamenti interni (strettissimi) e vedrete che effetto fa poi, uscire all’aperto, sulla sommità di una torre che si erge a strapiombo sul lago. Resterete senza fiato! E se siete troppo stanchi per buttarvi subito in macchina, mettetevi comodi: stasera c’è giusto un film...
Qui siamo davanti a un luogo nuovo: il parco del Poggio è stato infatti edificato nei primi anni 2000 in una ex cava di tufo ormai esaurito e dunque completamente abbandonata. Ora è il gioiellino della collina di Capodimonte: c’è un laghetto semicircolare al centro del quale sorge un palcoscenico, adatto a spettacoli cinematografici e teatrali. E se avete scelto un film che non vi piace potete consolarvi con il Belvedere del parco: impossibile restare delusi!
Questa è la rassegna estiva per antonomasia! Sullo schermo si illuminano le stelle del cinema e Piazza Maggiore si riempie di seggioline: centinaia di teste si rivolgono verso l’alto, godendo di uno sguardo che abbraccia lo schermo e gli splendidi palazzi intorno. Quest’anno la rassegna dura fino a ferragosto... avete tutto il tempo di organizzare una giterella da quelle parti!
Beh, se amate i castelli, questo è pane per i vostri denti! Come la Rocca di Castiglione è stato costruito per ordine di Federico II di Svevia, e come quel castello d’estate ha una doppia vita: fortezza di giorno, cinema di notte. È da poco uscito il programma che conta ben 50 giorni di proiezioni, prediligendo film italiani o d’autore, una selezione che davvero vi permetterà di recuperare tutto il meglio della stagione che potreste esservi persi.
Chi l’ha detto che bisogna allontanarsi dalle grandi città per godersi ancora la magia dell’arena estiva? A Milano, proprio alle spalle di Porta Genova, nasce quest’anno il cinema AriAnteo, nel cuore del nuovo Mercato Metropolitano. E così, dopo una cenetta all’insegna del gusto (troverete di tutto: dalla frittura di pesce alla focaccia genovese, dall’hamburger alla piadina romagnola) scatta l’ora cinema, e voi siete al posto giusto al momento giusto! Niente da dire, amici milanesi, vi aspetta davvero una bella estate!
Antiche rovine romane e dietro il mare, poi il tramonto, una brezza leggera che vi scuote i capelli... Potete immaginare un’atmosfera più rilassante? Aggiungete uno schermo davanti alle gradinate e abbiamo raggiunto davvero il top! Se ci andate a metà giugno non perdetevi neanche un giorno di programmazione del Taormina Film Festival, altrimenti sappiate che è una meta da pellegrinaggio cinematografico anche in pieno inverno: è qui che Woody Allen ha girato molte scene di La dea dell’amore.
L’Arena Giardino si trova nel Parco Ugo Tognazzi, ed è già tutto un programma. Il calendario delle proiezioni di giugno e luglio (ma gli spettacoli continuerano fino a settembre) inanella film d’essai, oltre che i migliori successi al botteghino della stagione, e diversi documentari. Decisamente un menù per tutti i gusti che ha reso le serate all’Arena Giardino un appuntamento di cui i cremonesi non possono più fare a meno da ben 36 anni!
Parchi divertimento, realtà virtuale al castello e un viaggio nel mondo del volo: cinque idee per tutta la famiglia per una giornata (o due) diversa dal solito