Ci sono voluti sei lunghi anni, ma alla fine la Disney ce l’ha fatta: è riuscita a ricondurre Alice nel Regno di Sottomondo e noi, ovviamente, siamo pronti a intraprendere con lei questo straordinario viaggio di ritorno!
Rispetto ad Alice in Wonderland, uscito nel 2010, ci saranno alcune differenze sostanziali, prima fra tutte che non troveremo più Tim Burton impegnato nella regia, bensì solo nella produzione del film. A dirigere il film c’è infatti James Bobin, che finora si è fatto le ossa nel mondo televisivo ed è approdato al cinema dirigendo due film con protagonisti i pupazzi più famosi del mondo, ovvero I Muppet (2011) e I Muppet 2 – Ricercati: come se la saprà cavare con attori in carne, trucco e ossa?
Siamo curiosissimi di scoprirlo, così come non vediamo l’ora di ammirare il resto del cast, per ritrovare vecchie conoscenze e per scoprirne di nuove: ci sono infatti alcune new entry davvero interessanti! Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere su Alice attraverso lo specchio, in sala a partire dal 25 maggio.
La certezza – Mia Wasikowska
Non poteva esserci nessuna Alice senza di lei, diciamolo! Era il 2010 quando Wasikowska l'ha lanciata con Alice in Wonderland: all'epoca aveva solo 20 anni e una carriera ancora tutta da costruire, ma ha saputo subito conquistare il pubblico! Poi sono arrivati altri grandi successi e Mia Wasikowska ha continuato a dare credibilità a spessore a personaggi nati dalle pagine di un libro: tra tutti ricordiamo soprattutto Jane Eyre, al fianco di un estremamente affascinate Michael Fassbender, e Madame Bovary, tratto dal romanzo di Gustave Flaubert. Visto quanta fortuna gli ha portato quel film, la Wasikowska non poteva certo rinunciare al sequel, e infatti la sua è stata una delle prime partecipazioni confermate già nel 2013, subito dopo il sì di Johnny Depp.
Il Cappellaio Matto – Johnny Depp
Tutta la storia gira in torno a lui: infatti Alice deve risolvere il problema del Cappellaio che, a quanto pare, ha perso la sua ?moltezza?! Chi ha visto il primo film non potrà non notare la differenza d'interpretazione che Johnny Depp fornirà in questo sequel, e Alice sarà costretta a una vera e propria corsa contro il tempo per permettere al suo amico di tornare quello di una volta. Per Johnny Depp si tratta della nona volta che collabora a un progetto con Tim Burton, ma la prima in cui il suo mentore non indossa i panni del regista, ma solo quelli del produttore... Che sia questa la causa della sua famigerata perdita di ?moltezza??
La Regina Rossa – Helena Bonham Carter
Non sarà la cattiva Nr. 1 di questo film, ma potrebbe tirare fuori gli artigli in ogni momento anche se, dalla fine del film precedente, sappiamo che è stata condannata all'eterno esilio e ?" in teoria ?" dovrebbe essere innocua. Certo però non poteva esserci un film con Alice senza la Regina di cuori: Helena Bonham Carter ci ha regalato, nel corso della sua sterminata filmografia, tantissime cattive che sono ormai entrate nella storia del cinema moderno - dalla Bellatrix Lestrange della saga di Harry Potter, alla inquietante strega dalla benda nera in Big Fish ?" ma Iracebeth, la Regina Rossa, ci è particolarmente rimasta nel cuore, perché con quella testa così grossa e quegli occhi in fondo spauriti, un po' ci fa tenerezza.
La Regina Bianca – Anne Hathaway
Anne Hathaway porterà ancora la parrucca bianca e gli abiti eteerei di Mirana, la Regina Bianca, e in effetti ci stupiremmo del contrario, dal momento che questo personaggio è nato nel libro ?Attraverso lo specchio? e compariva nel film precedente per una scelta di sceneggiatura, ma non si trattava esattamente di una presenza obbligata, come è invece in questo caso. Sicuramente la Hathaway è stata felice di riprendere questo ruolo, perché già nel 2010 si era detta entusiasta di interpretarlo: prima che Tim Burton fosse coinvolto nel progetto le era stata offerta la parte di Alice, ma lei la trovava troppo simile ad altri ruoli già interpretati, sulla Regina Bianca invece non nutrì alcun dubbio e accettò immediatamente!
Il cattivo – Sacha Baron Cohen
Questa volta Alice dovrà vedersela con un nemico contro cui ognuno di noi lotta tutti i giorni, ovvero il Tempo. A interpretarlo troviamo Sacha Baron Cohen, decisamente la new entry più succosa di questo sequel, che farà di tutto per impedire ad Alice di prendere possesso della cronosfera e di viaggiare nel tempo a suo piacimento. Specializzato in ruoli comici (ha sfondato con Borat, mettendo in scena un personaggio che supera tutti gli standard della commedia demenziale), Sacha si diverte a collezionare ruoli da cattivo: è stato l'ottuso ispettore ferroviario Gustav in Hugo Cabret, l'avido ricattatore Pirelli in Sweeney Todd e l'infame locandiere Thenardier (ancora insieme a Helena Bonham Carter) ne Les Misérables. Con questo ruolo conta però di superare il grado di malvagità finora raggiunto...
Ebbene sì, anche il Cappellaio Matto ha un papà, e noi avremo modo di conoscerlo in questo film: si aggiunge infatti al cast originale il grandissimo Rhys Ifans, attore poliedrico che adora reinventarsi in ogni film, e che alterna grosse produzioni (l'ultimo Harry Potter, il reboot di Spiderman) a collaborazioni con registi indipendenti (Bogdanovich, Gondry, Figgis). Ifans descrive il personaggio di Zanig come quello di un grande cappellaio amante della tradizione, a suo modo matto come il figlio Tarrant, seppure in una maniera diversa. Su questo personaggio circolano pochissime informazioni in rete e ciò non fa che aumentare la nostra curiosità: Rhys, non ci deludere!
Volti televisivi – Ed Speleers & Andrew Scott
Per un film che attinge da un classico molto british non potevano mancare presenze colte da quegli show televisivi che dal Regno Unito stanno spopolando in tutto il mondo. Troveremo Ed Speleers, che qualcuno ricorderà in Eragon, ma che per tantissimi è il cameriere Jimmy Kent della fortunata serie TV Downton Abbey e poi Andrew Scott, lo psicolabile Dottor Moriarty della serie TV Sherlock. Tra l'altro Scott non è l'unico membro del cast a essere in qualche modo legato al personaggio nato dalla penna di Arthur Conan Doyle: sia Rhys Ifans che Stephen Fry (qui nella veste di doppiatore) hanno infatti interprpretato entrambi Mycroft Holmes, il fratello del geniale investigatore, in due film diversi, rispettivamente in Elementary e in Sherlock Holmes, Gioco d'ombre.
Una voce da ascoltare in originale – Alan Rickman
Questo film sarà anche ricordato per aver raccolto l'ultima interpretazione del grande Alan Rickman, amatissimo professor Piton della saga di Harry Potter, ma non solo: da Trappola di cristallo a Love Actually, l'attore britannico ha interpretato tantissimi personaggi che ci sono rimasti nel cuore e la sua improvvisa scomparsa, a gennaio di quest'anno, ha lasciato sgomenti milioni di fan in tutto il mondo. Tutto sommato è bello che il suo ultimo lavoro sia stato doppiare il Brucaliffo, in questo film ormai diventato la splendida farfalla azzurra che continua a dispensare consigli ad Alice: un pochino ci fa pensare a quell'antico proverbio che dice ?ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla?.
Tutte le perle del doppiaggio
Riuscire a recuperare il film in versione originale (informatevi, perché ci sono diverse sale che offrono questa possibilità), non vuol dire soltanto aver l'occasione di apprezzare l'ultima interpretazione di Alan Rickman, ma anche godere di tante altre voci illustri: Sthephen Fry doppierà ancora una volta lo Stregatto, come Michael Sheen presterà nuovamente la sua voce al Bianconiglio e Timothy Spall a Bayard il Mastino Sanguinario. C'è poi una new entry: Toby Jones doppierà un misterioso personaggio chiamato Wilkins, di cui si sa davvero poco!
P!nk: il video ufficiale di Just like Fire
Alice attraverso lo specchio segna anche un importantissimo ritorno musicale: dopo tre anni di silenzio P!nk torna sulle scene con un singolo scritto apposta per la colonna sonora del film, un lavoro che l'ha vista collaborare con uno dei grandi compositori di musica per il cinema viventi, ovvero Danny Elfman, quasi sempre compagno di strada di Tim Burton. All'inizio di maggio è uscito anche il video ufficiale diretto da Dave Meyers, che da ormai quasi vent'anni riesce ogni volta a stupirci con la sua creatività: godetevi questo ennesimo ottimo video!
Da "Poliziotto Superpiù" a "Renegade", prima delle fiction "Don Matteo" e "Un passo dal cielo", l'attore ha recitato in diversi film, fuori dalla coppia che lo ha reso celebre