Come ricorderanno tutti gli appassionati dei sette romanzi di J. K. Rowling, gli studenti di Hogwarts studiavano le creature fantastiche e magiche su un libro di testo che conteneva preziose informazioni sulle loro caratteristiche e debolezze. L’autore di questo testo era Newt Scamander, magizoologo che ha girato il mondo per catalogare, classificare e conoscere draghi, viverne e ogni altro genere di creatura magica.
Scamander è proprio il protagonista dello spin-off di Harry Potter: schivo e solitario con gli umani, è un portento quando si tratta di scovare e salvare creature magiche di ogni continente. Lo abbiamo conosciuto qualche anno fa nel primo "Animali Fantastici e dove trovarli", capitolo che ha inaugurato quella che ora sappiamo sarà una serie di cinque film ambientati nel magico universo della Rowling, ma quasi un secolo prima delle vicende di Harry Potter, Hermione e Colui-che-non-si-può-nominare. Il terzo episodio, "I segreti di Silente", arriva il 13 aprile nei cinema italiani. Dopo una attesa prolungata per colpa della dannata pandemia e con una coda di polemiche che ha portato a un cambio di attori, è ora di scoprire i segreti della famiglia Silente.
Il trailer
Dove eravamo rimasti
Nel primo capitolo di "Animali Fantastici" abbiamo conosciuto Newt Scamander, un abilissimo magizoologo – un mago che studia le creature arcane – appena sbarcato da un piroscafo nella New York degli anni ’20. La sua missione apparentemente era “solo” quella di liberare un magico Tuono Alato nel continente dello Zio Sam. Tuttavia, Scamander inciampa nell’orrido complotto di Grindelwald, mago oscuro che non solo vuole conquistare il potere assoluto, ma anche ridurre in schiavitù i babbani, gli umani che non hanno poteri magici.
Scamander e i suoi amici – l’ex auror Tina Goldstein, la sua svampitissima sorella Queenie e il pasticcere babbano Jacob - uniscono le forze e mettono all’angolo Grindelwald. Purtroppo, nel secondo capiotolo, i loro sforzi vengono vanificati: Grindelwald, con la complicità dei suoi sordidi alleati, riesce a fuggire e rimettersi al timone del suo malvagio piano. Sempre nel secondo film, abbiamo scoperto che Scamander ha però un potentissimo alleato: il giovane Silente, che negli anni ’20 è l’insegnante di Difesa dalle arti oscure di Hogwarts che sta tentando di fermare Grindelwald. Purtroppo, per una promessa antica, Silente e Grindelwald non possono affrontarsi direttamente e incrociare le bacchette magiche. Parte quindi una maestosa partita a scacchi tra i due possenti maghi, dove Scamander e i suoi amici sono i campioni di Silente.
Le polemiche
Il terzo "Animali Fantastici" esce dopo una vera tempesta di polemiche e brutte storie. La prima riguarda l’autrice Rowling, per le sue dichiarazioni poco felici verso il mondo LGBTQ. L’altra ha coinvolto Johnny Deep, che nei primi due capitoli interpretava l’arcinemico di Scamander e Silente. Travolto dalle accuse di molestie contro la ex-moglie Amber Heard, Johnny Deep ha lasciato il cast di "Animali Fantastici".
Il cast
Newt Scamander, il protagonista della serie e mago appassionato di creature magiche, ha il volto di Eddie Redmayne, un attore che ha dato già prova di straordinaria bravura in diversi film d’autore (ricordiamo "The Danish Girl", "La teoria del tutto" e "Les Misérables"). Nel terzo film lo abbiamo visto perfettamente a suo agio, tra duelli magici e immancabili confronti con le creature magiche di mezzo mondo. È affiancato nella lotta da Katherine Waterston ("Alien Covenant", il biopic "Steve Jobs"), che interpreta la la Auror Tina Goldstein; da Alison Sudol ("Between Us"), la sorella di Tina che subisce la tentazione del lato oscuro. E Dan Fogler, il pasticcere babbano che non teme alcuna magia. Silente “giovane” è interpretato da Jude Law, mentre Grindelwald è un ispiratissimo Mads Mikkelsen ("Van Gogh", "Doctor Strange", "Star Wars Rogue One").
I complotti del terzo capitolo di Animali Fantastici
Il film “di mezzo” di una serie è destinato a lasciare gli spettatori con l’amaro in bocca: la storia non è una novità e non arriva alla conclusione, lasciata evidentemente per gli ultimi capitoli. "Animali Fantastici 3" non fa eccezione alla regola. Pur non essendo per niente un brutto film, non riesce a stupire come il primo, che ha mostrato il “nuovo” mondo della Rowling con i personaggi inediti e non “chiude” nessuna trama o sottotrama. Anzi, è anche abbastanza avaro di evoluzioni particolarmente significative della storia, visto che grossomodo il rapporto Silente – Grindelwald è già noto dal secondo capitolo. Difficile considerarlo all’altezza dei magnifici sette capitoli di "Harry Potter", ma riesce a essere migliore del secondo "Animali Fantastici", oltre a essere un gradevole tuffo nel mondo di maghi, babbani e creature arcane.
Ecco le prime immagini del sequel di «Animali fantastici e come trovarli», tratto dal libro di J.K. Rowling. Oltre a Eddie Redmayne e Johnny Depp vediamo anche Jude Law nei panni di Albus Silente