Belli di Papà uscirà nelle sale italiane il 29 ottobre. Il film vede Diego Abatantuono nei panni di un ricco imprenditore e padre di tre figli molto viziati. Per insegnare loro il senso del lavoro e il valore dei soldi, Vincenzo (Diego Abatantuono) metterà in piedi una messinscena a fin di bene per cercare di cambiare le vite di Matteo (Andrea Pisani), Chiara (Matilde Gioli) e Andrea (Francesco Di Raimondo).
“Quando Vincenzo è vittima di un lieve malore, l’industriale racconta ai tre di aver avuto un infarto, nella speranza di scuoterli dal loro stile di vita. Ma i ragazzi non mutano di una virgola il loro atteggiamento. Vincenzo decide allora di mettere in atto un piano per “riportarli alla realtà” e dare una direzione diversa alle loro vite: fa credere loro che il suo socio è fuggito all’estero lasciando un “buco” enorme e che lui e i figli stanno per essere arrestati per bancarotta. Tutti i conti e le carte di credito della famiglia sono stati bloccati, impossibile ogni fuga all’estero. L’unica chance a loro disposizione è quella di darsi alla latitanza. Come nascondiglio, Vincenzo sceglie la sua fatiscente casa natale nella città vecchia di Taranto.“ ha raccontato il regista Guido Chiesa.
Ma chi sono i personaggi di Belli di papà? Da Matteo a Loris, ecco i protagonisti dell’ultimo atteso film con Diego Abatantuono.
Diego Abatantuono interpreta Vincenzo Liuzzi, un ricco industriale milanese, figlio di emigrati pugliesi. Il personaggio di Liuzzi è quello di un italiano come tanti altri, nato in Puglia ed emigrato al Nord. Vedovo e padre di tre figli molto viziati, il personaggio di Diego Abatantuono è credibile e realistico e matura, nel corso del film, una nuova consapevolezza sia rispetto ai figli sia rispetto a se stesso e alle conseguenze che le sue scelte di vita hanno avuto sui suoi ragazzi.
Dopo Fuga di Cervelli e le numerose apparizioni in Colorado insieme all’amico Luca Peracino, con cui ha formato il noto duo comico dei PanPers, Andrea Pisani è stato coinvolto anche in Belli di papà. Nel film interpreta Matteo, il figlio più grande di Vincenzo Liuzzi. Erede al trono dell’azienda, Matteo è in parte ossessionato dalla voglia di essere come il padre e dall’altra dal desiderio di subentrare all’uomo nella gestione dell’azienda di famiglia. Nel frattempo, però, non fa altro che dedicarsi a progetti insensati, proponendo al padre idee che non stanno in piedi. L’esperienza a Taranto lo porterà a confrontarsi con una realtà a lui nuova e il confronto con Nicola Nocella, che nel film interpreta Ferdinando, lo condurranno verso una strada molto diversa.
Matilde Gioli interpreta la ricca e viziata Chiara, una ragazza milanese che non ha mai lavorato in tutta la sua vita e che è abituata agli agi, ai soldi e alle cose futili. Presuntuosa, convinta di essere meglio di tutti gli altri e di non doversi mai abbassare, Chiara si troverà, proprio come i suoi fratelli, in una condizione di stenti che la metteranno di fronte alla necessità di trovare un lavoro e crescere. Fragile, soprattutto sul piano affettivo, Chiara avrà modo di crescere, dando un valore nuovo all'amore e alla vita. Il rapporto con un amico speciale le permetterà di diventare sensibile, aperta verso gli altri e molto più umana.
Studente di psicologia che apre libri a caso per imparare frasi fatte e aforismi e si atteggia come un grande saggio, Andre è il più piccolo dei tre figli. Chiuso e problematico Andrea cambia quando giunge a Taranto dove comincia a lavorare come venditore porta a porta. Attratto da donne molto più mature di lui, Andrea avrà modo di crescere e trasformare le sue ossessioni e debolezze in veri punti di forza.
Fidanzato molto “interessato” di Chiara, Loris è un pr di 40 anni che non combina assolutamente nulla nella sua vita. Il suo scopo è quello di sposare Chiara per potersi sistemare. E, dato che Vincenzo è l’unico ad aver capito di che pasta è fatto Loris, i due si scontreranno in parecchie situazioni, soprattuto perché Vincenzo cercherà in tutti i modi di impedire che sua figlia Chiara sposi sul serio questo cialtrone. Furbo e meschino, Loris non è uno che molla facilmente le sue prede e causerà parecchi problemi al ricco imprenditore.
Marco Zingaro interpreta Rocco, nipote della governante di casa Liuzzi e cuoco che lavora nella città di Taranto. Il ragazzo è anche l'amico di infanzia di Chiara.
Nicola Nocella è Ferdinando, un giovane rimasto al sud, che lavora in una ditta di sgomberi abusivi. Antagonista di Matteo, i due troveranno un curioso punto di incontro.
Antono Catania è Givanni, socio di Vincenzo che non fa altro che ricordare al ricco imprenditore quanto i suoi figli sia viziati e sconnessi dalla vita vera.
Barbara Tabita è Anna, una vecchia amica di Vincenzo.
Uccio De Santis è Donato, il proprietario del ristorante dove si ritrova a lavorare Chiara.
Una divertente commedia che racconta la storia di un padre che finge il fallimento dell'azienda di famiglia per dare una lezione di vita ai tre figli, viziati e senza alcuna voglia di lavorare
Un nuova scena del film di Guido Chiesa con protagonista Andrea Pisani nei panni di Matteo, il figlio più grande di Vincenzo, ossia di Diego Abatantuono