Dal ritorno della coppia Boldi-De Sica a quello di Mary Poppins, senza dimenticare i film italiani e sicuri successi come «Ralph spacca Internet», «Bumblebee» e «Aquaman»

Dal ritorno della coppia Boldi-De Sica a quello di Mary Poppins, senza dimenticare i film italiani e sicuri successi come «Ralph spacca Internet», «Bumblebee» e «Aquaman»
Amici come prima
Christian De Sica interpreta Cesare Proietti, un nome tipicamente romano, che l’attore ha già indossato in cinque commedie nel corso della carriera. Massimo Boldi è Massimo Colombo, suo alter ego in tanti film del passato. Il titolo, «Amici come prima», compare sulla locandina con una grafica rossa bordata di bianco che ricalca in maniera identica le lettere di «Yuppies», uscito nel 1986 e simbolo della commedia nostrana Anni 80. Qui ci sono gli stessi protagonisti e la stessa ambientazione, Milano. Così di rimando in rimando avviene il ritorno al cinema della coppia Boldi-De Sica. Eccoli di nuovo insieme, dopo un «matrimonio» artistico durato tre decenni e un «divorzio» consumato 13 anni fa.
TRAMA Cesare Proietti (De Sica) è lo stimato direttore di un hotel di lusso di Milano. Un giorno viene licenziato in tronco dall’avida figlia del proprietario, il ricco Massimo Colombo (Boldi), ormai relegato in disparte. Pur di trovare lavoro, Cesare decide di travestirsi da donna e si fa assumere come badante del suo ex datore di lavoro. E, non volendo, riesce pure a sedurre il vecchio signore.
Nelle sale dal 19 dicembre
La Befana vien di notte
Se un regista dice «questo personaggio lo puoi fare solo tu», di solito gli attori sono contenti. «Ma quando ho chiesto a Michele Soavi di che ruolo si trattasse» racconta Paola Cortellesi «e lui mi ha risposto “la Befana!”, devo ammettere che sono rimasta un po’ perplessa». Ma poi Paola ha accettato con entusiasmo: «La Befana è un’eroina della mia infanzia. E poi era ora di fare un film su di lei e non sul solito Babbo Natale».
TRAMA Paola è una maestra con un piccolo segreto: ogni notte a mezzanotte diventa la Befana. I problemi non le mancano, dalle bizze di una scopa volante difettosa alla concorrenza di Babbo Natale. Ma il peggiore si chiama Mr. Johnny, un invidioso giocattolaio che la prende in ostaggio. Soltanto i suoi alunni potranno salvarla...
Nelle sale dal 27 dicembre
Moschettieri del re - La penultima missione
Che ci fanno Athos, Aramis, Porthos e D’Artagnan in Basilicata? Qui infatti è stato girato il film comico-storico di Giovanni Veronesi, e il dettaglio basta per capire che questa versione dei «Tre moschettieri» di Dumas è molto infedele all’originale, e molto ironica. Per non parlare del marcato accento romanesco del Porthos di Valerio Mastandrea...
La trama: molto tempo dopo le loro principali imprese, i moschettieri ricevono un appello della Regina (Margherita Buy) per salvare ancora la Francia. Infatti il perfido Cardinal Mazzarino (Alessandro Haber) sta ordendo una congiura per prendere il potere e solo i quattro «vecchi» eroi possono fermarlo. Peccato che, nel frattempo, si siano un po’ lasciati andare: uno alleva bestiame, un altro fa l’oste, un altro ancora si dà ai festini nel suo castello, e il quarto si è fatto frate. Non sarà facile tornare in azione...
Nelle sale dal 27 dicembre
Capri-revolution
Nella Capri del 1914 la vita di una pastorella analfabeta è sconvolta dall’incontro con una «comune» di artisti che sperimentano nuovi modi di pensare e stare insieme, nudismo compreso. Dopo «Il giovane favoloso», in cui raccontava la vita di Giacomo Leopardi, Martone continua il suo ambizioso viaggio sullo «scandaloso» rapporto tra arte e vita. La storia si ispira alla vicenda del pittore tedesco Karl Wilhelm Diefenbach, morto proprio a Capri, dove gli è stato anche dedicato un museo.
Nelle sale dal 20 dicembre
Suspiria
Arrivata a Berlino per realizzare il suo sogno di diventare danzatrice, l’ingenua americana Susie si accorge presto che la prestigiosa scuola di danza che frequenta nasconde orribili segreti. E se le sue maestre fossero tutte streghe? Forte del successo mondiale di «Chiamami col tuo nome», Luca Guadagnino reinterpreta un classico di Dario Argento. E convoca per il ruolo principale la conturbante Dakota Johnson, consacrata dalla saga di «Cinquanta sfumature». Il punto forte del film? Le scene di danza.
Nelle sale dal 1° gennaio
Il ritorno di Mary Poppins
Abbiamo dovuto aspettare la bellezza di 54 anni perché la Disney si decidesse a dare un seguito a «Mary Poppins»: del resto non è facile confrontarsi con un capolavoro!
Rob Marshall (il regista), Emily Blunt (la nuova Mary) e tutta la variopinta squadra di protagonisti (c’è anche Meryl Streep nei panni della bizzarra cugina di Mary) si gettano nell’impresa pieni di buona volontà, e il risultato saprà intrattenere i bambini e le famiglie che già avevano amato il film originale del 1964. La carica di divertimento e buonumore infatti è rimasta intatta, mentre quelli che allora erano straordinari effetti speciali (le sequenze in cui i cartoni animati si fondono con gli attori in carne e ossa) oggi si moltiplicano grazie anche ai progressi della grafica computerizzata.
L’effetto è lo stesso di quello che darebbe ricevere una visita da una vecchia amica che non vedevamo da molto tempo. Eppure l’inizio è abbastanza cupo: l’azione si svolge negli Anni 30, in piena crisi economica (vi ricorda qualcosa?). Ma poi l’arrivo di Mary e di una serie di canzoni e balletti decisamente scatenati (il film è di fatto un musical) ribalteranno la situazione.
Per i nostalgici, da non perdere il «cammeo» dell’attore e ballerino Dick Van Dyke, uno dei protagonisti del film originale, che qui veste i panni del banchiere Dawes Jr.. Ha 93 anni ma se la cava ancora benissimo.
Nelle sale dal 20 dicembre
Ralph spacca Internet
Il mondo dei videogiochi, si sa, cambia in continuazione. E così Ralph e Vanellope, i personaggi da videogame già protagonisti di Ralph Spaccatutto (2012), potranno vivere nuove mirabolanti avventure: questa volta sul web, grazie al wi-fi a cui è stata collegata la loro sala giochi. I due ne approfittano per cercare un nuovo volante per il gioco «Sugar Rush», ma incontreranno anche le principesse Disney, le truppe spaziali di «Star Wars» e molti altri bizzarri personaggi. Il che permetterà alla piccola Vanellope di crescere e maturare. Anche se Ralph vorrebbe che rimanesse sempre la solita «bambina terribile»...
Nelle sale dal 1° gennaio
Spider-man: Un nuovo universo
Più che di Uomo Ragno bisognerebbe parla di Uomini Ragno. Infatti Miles, un ragazzino di colore che vive a New York, un giorno fa una scoperta sensazionale: esiste un universo dove praticamente chiunque può trasformarsi in Spider-Man... Il mondo del supereroe forse più amato di tutti si arricchisce di un nuovo tassello grazie a questo brillante film d’animazione.
Nelle sale dal 25 dicembre
Bumblebee
Quando Charlie si regala un «maggiolino» per il suo diciottesimo compleanno, non sa che in realtà sta acquistando... un robot venuto dallo spazio! La saga dei Transformers si arricchisce di un capitolo interamente dedicato al più tenero degli Autobot, quel Bumblebee capace di regalare diversi momenti comici interagendo con la «mamma» umana. Quando la Terra finirà sotto attacco, però, sarà pronto a combattere.
Nelle sale dal 20 dicembre
Aquaman
Non basta essere il re di Atlantide. Il favoloso regno sottomarino ha bisogno di qualcosa di più: cioè di un eroe. Ma saprà Aquaman (per i semplici terrestri Arthur Curry) essere all’altezza del ruolo? Il supereroe emerso dalle pagine dei fumetti DC Comics diventa protagonista di un film tutto suo, dopo che già l’anno scorso era apparso in «Justice League». Questa volta dovrà affrontare il fratellastro Ocean Master, che vuole dominare il mondo.
Nelle sale dal 1° gennaio
Ben is back
Un ragazzo torna a casa per Natale e la madre lo accoglie a braccia aperte. È l’unica. Perché gli altri familiari sanno che Ben, appena uscito da un centro per disintossicarsi dalla droga, è una fonte di guai. E i loro timori sembrano confermati quando il giovane viene risucchiato nei vecchi giri criminali e rischia di mettere in pericolo tutta la famiglia. Ma può una madre chiudere gli occhi? Una intensa prova di Julia Roberts.
Nelle sale dal 20 dicembre
Old man & the gun
Per chiudere alla grande la sua carriera, Robert Redford sceglie di portare sullo schermo la storia vera di Forrest Tucker, «leggenda americana» delle rapine e delle evasioni (ne avrebbe fatte, rispettivamente, 93 e 16). Il classico ladro gentiluomo che per fare un colpo in banca non ha neppure bisogno di mostrare la pistola («non l’ha mostrata ma ha detto che ce l’aveva!» riferisce un testimone). Al suo fianco un’altra compagna di vecchie glorie cinematografiche: Sissy Spacek.
Nelle sale dal 20 dicembre
Cold War
Un film polacco in bianco e nero ambientato ai tempi della Guerra fredda? Per Natale? Ebbene sì, ci sentiamo di consigliarvelo. Perché «Cold War» è una struggente storia d’amore senza tempo, con cui Pawel Pawlikowski si è già aggiudicato il premio per la Migliore regia al festival di Cannes, e ora è tra le pellicole candidate all’Oscar per il Miglior film straniero. I protagonisti sono Wiktor e Zula, lei cantante e lui direttore di un coro nella Polonia oppressa dal regime comunista degli Anni 50...
Nelle sale dal 20 dicembre