Nelle sale italiane dal 22 febbraio, la pellicola racconta i retroscena di «The Room», considerato il peggior film mai realizzato di sempre

È uscito il 22 febbraio «The Disaster Artist», diretto e interpretato da James Franco (Golden Globe per miglior attore protagonista in una commedia). Nominato agli Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, il film si basa sul libro "The Disaster Artist: la mia vita in The Room, il più grande peggior film mai realizzato" di Greg Sestero (nel film interpretato da Dave Franco) e racconta i retroscena del film «The Room» del bizzarro ed enigmatico Tommy Wiseau.
Il film segue quindi l'incontro tra Sestero e Wiseau (James Franco), aspiranti attori, fino al loro trasferimento a Los Angeles e alla decisione di girare un film insieme. Nel cast oltre a James e Dave Franco troviamo Seth Rogen, Alison Brie, Josh Hutcherson (famoso per «The Hunger Games») e Zac Efron, con cameo di Bryan Cranston («Breaking Bad») nei panni di se stesso.
«The Disaster Artist» negli Stati Uniti ha già conquistato pubblico e critica. Particolarmente acclamata la performance di James Franco, che riesce a portare in scena un vero e proprio sosia di Wiseau, rendendo al meglio la sua eccentricità e il suo fare naive così come l'accento particolare e l'inglese stentato, ricco di errori grammaticali.
Il trailer
«The Room» e Tommy Wiseau
Uscito nel 2003, «The Room» è considerato il peggior film mai realizzato. Incentrato su un triangolo amoroso tra Johnny (Tommy Wiseau), Lisa (Juliette Danielle) e Mark (Greg Sestero), il film negli Stati Uniti si è rivelato fin da subito un flop, guadagnando appena 1800 dollari in due settimane di programmazione. Eppure grazie al passaparola è diventato presto un vero e proprio cult per la sceneggiatura astrusa, i dialoghi assurdi e la discutibile regia. Oggi viene spesso proiettato al cinema e gli spettacoli accolgono centinaia di fan che recitano le battute a memoria, discutono e commentano la trama o addirittura si portano da casa oggetti simbolo del film come palloni da football e cucchiai.
Tommy Wiseau resta ancora oggi un personaggio enigmatico: nessuno sa con precisione quanti anni abbia o da dove provenga (l'accento, che James Franco riproduce alla perfezione nel film, sembra quello dell'est-Europa), e non è chiaro come sia possibile che abbia finanziato autonomamente la produzione di «The Room» (si parla di un ammontare di circa sei milioni di dollari), perché si è sempre rifiutato di rivelare il motivo della sua ricchezza.