Il 2019 sarà costellato di remake in live-action dei grandi classici Disney, come "Aladdin" (in uscita il 22 maggio) e "Il re leone" (nelle sale ad agosto). L’apripista però è l’elefantino più famoso del mondo: "Dumbo", diretto da Tim Burton, è già nelle sale italiane e promette di sbancare il botteghino.
Il visionario regista di "Edward mani di forbice" confeziona un film per famiglie, indicato soprattutto per i più piccini, e rielabora la storia dell’elefantino volante inserendo protagonisti in carne e ossa che trainano la narrazione e accompagnano il piccolo Dumbo lungo il viaggio per ritrovare la mamma.
Ecco cosa dovreste sapere sul film.
La trama
Per questo remake, Tim Burton ha deciso di raccontare la storia di Dumbo da un punto di vista umano. I veri protagonisti della pellicola infatti sono Holt Ferrier (Colin Farrell) e i figli Milly (Nico Parker) e Joe (Finley Hobbins). Holt è appena tornato dalla guerra dopo un anno lontano da casa; la moglie è morta mentre lui era via e coi figli non riesce a comunicare come un tempo. In più, il proprietario del circo dove lavora, il signor Medici (Danny DeVito), ha venduto i cavalli con cui Holt si esibiva e gli dà un nuovo incarico: prendersi cura degli elefanti.
Holt e i figli fanno così amicizia con il piccolo Dumbo, nato con le orecchie molto più grandi del normale e per questo deriso da tutti. Ma quelle enormi orecchie gli permettono di volare, cosa che attira l’attenzione dell’imprenditore Vandevere (Michael Keaton), che lo vuole nel suo parco divertimenti, Dreamland.
Dumbo (2019)
Il cast
Dumbo è, naturalmente, realizzato in computer grafica, ma accanto a lui ci sono attori e attrici in carne e ossa. Quello del film in effetti è proprio un cast d’eccezione: oltre a Colin Farrell nei panni di Holt, troviamo anche Danny DeVito in quelli di Max Medici, proprietario dello sgangherato circo dei fratelli Medici. Questa è la quarta collaborazione di DeVito con Tim Burton, e la terza in cui interpreta un personaggio che lavora in un circo.
È la quarta collaborazione con Tim Burton anche per Michael Keaton, che qui interpreta il cinico imprenditore Vandevere, proprietario di Dreamland interessato solo agli affari. Al suo fianco c’è Eva Green, che ha già lavorato con Tim Burton in "Dark Shadows" e "Miss Peregrine: la casa dei ragazzi speciali". Nel film interpreta Colette, una trapezista di Dreamland che si esibirà con Dumbo.
Una scena di "Dumbo" di Tim Burton
Un film per i più piccoli
Non immaginatevi un remake in stile "La Bella e la Bestia", che ricalcava fedelmente il classico originale con solo alcuni dettagli in più dal punto di vista della caratterizzazione dei personaggi: questo nuovo "Dumbo" si discosta molto dal film d’animazione originale. Innanzitutto per la durata: il classico del 1941 durava appena più di un’ora, mentre qui si sfiorano le due ore (e si sentono tutte, soprattutto nella prima parte). Poi per la trama e i personaggi: non vedrete topolini né corvi parlanti, sostituiti dagli attori in carne e ossa che accompagnano Dumbo nel suo viaggio e fanno praticamente da co-protagonisti.
Alcune delle scene più famose del classico originale però vengono riproposte (e molto bene): la scena di "Bimbo mio" è toccante e strappalacrime; ci sono gli elefanti rosa (anche se in questo caso non sono allucinazioni dovute all'alcool); e la scena di Dumbo truccato da clown intrappolato sul finto palazzo in fiamme è senza dubbio tra le meglio riuscite.
Per il resto invece il film zoppica un po’, soprattutto per il pubblico adulto (le scenografie in cgi sono forse troppo posticce, anche se ai bambini piaceranno). Ma Dumbo in sé è adorabile, molto ben realizzato (quando vola, sembra davvero plausibile per le leggi della fisica che un elefante possa volare) e con gli occhioni azzurri così espressivi da rendere ogni emozione evidente senza bisogno della parola. I più piccoli lo adoreranno e strapperà lacrime e risate anche agli adulti.