I film di Natale da vedere al cinema con tutta la famiglia
Il ritorno del Grinch, quello di Mary Poppins e le disavventure di «Ralph Spaccatutto» sono alcuni dei nuovi classici di Natale che vedremo sul grande schermo fino al giorno della Befana
Anche Netflix si prepara alle feste con il film originale «Il calendario di Natale», rilasciato dalla piattaforma lo scorso 2 novembre, che racconta le peripezie di una giovane fotografa che riceve dal nonno un misterioso calendario dell’avvento; non solo, quindi, i classici immancabili «Una poltrona per due», «Mamma, ho perso l’aereo» e «Miracolo nella 34a strada»: le nostre vacanze si popolano, ogni anno, di nuovi titoli da guardare con tutta la famiglia.
Sul grande schermo è stato «Lo Schiaccianoci e i quattro regni» ad aprire le danze (letteralmente) ai film di questo Natale 2018 – pellicole non solo ambientate sotto l’albero ma quasi sempre piene di buoni sentimenti: troviamo infatti la redenzione di un allenatore di basket egoista e maleducato in «Non ci resta che vincere», il film che rappresenta la Spagna ai prossimi Oscar, e l’altrettanto scontroso Grinch, con il cuore di due taglie più piccolo, nell’adattamento animato dal capolavoro del Dr. Seuss; le (dis)avventure di un gruppo di amici per salvare la Befana e quelle di Albus Silente molti anni prima di incontrare Harry Potter. Da novembre fino al 1° gennaio, ecco i titoli da vedere sotto l’albero.
Animali fantastici – I crimini di Grindelwald
Al cinema dal 15 novembre Regia di David Yates
In questa seconda delle cinque nuove avventure del Wizarding World creato da J.K. Rowling, il potente mago oscuro Gellert Grindelwald – che era stato catturato dal Magico Congresso degli Stati Uniti d’America alla fine del film precedente – riesce a fuggire dalla detenzione e inizia a radunare i maghi purosangue per governare anche il mondo dei non-magici. Nel tentativo di contrastarlo, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander. Fanno compagnia a Eddie Redmayne i già rodati Ezra Miller e Johnny Depp, oltre alla new-entry Jude Law.
Conta su di me
Al cinema dal 22 novembre Regia di Marc Rothemund
Trentenne scapestrato e viziato, figlio di un rinomato dottore, Lenny è costretto dal padre a prendersi cura di David, un ragazzino che convive dalla nascita con una grave malformazione cardiaca. Restio all’idea, il ragazzo si lascerà poi conquistare dalla dolcezza dell’adolescente e i due si imbarcheranno in un’amicizia tanto intensa quanto inaspettata. Basato su una storia vera, il film – con protagonista l’attore tedesco Elyas M’Barek – ha vinto il Gryphon Award al Giffoni Film Festival 2018 nella sezione Generator +13.
Il Grinch
Al cinema dal 29 novembre Regia di Peter Candeland, Yarrow Cheney, Matthew O'Callaghan e Raymond S. Persi
Per il loro ottavo film animato, Illumination e Universal Picture (i creatori dei Minions e di «Cattivissimo me») hanno scelto il classico delle feste scritto e disegnato dal Dr. Seuss, già portato sul grande schermo nel 2000 da Ron Howard con un Jim Carrey interamente verde: è la storia di uno scontroso misantropo che decide di rubare il Natale agli abitanti del villaggio vicino attraverso le sue bizzarre invenzioni. Con la voce di Alessandro Gassmann, è una fiaba visivamente spettacolare e in cui non manca nessuna delle classiche canzoni delle festività.
Non ci resta che vincere
Al cinema dal 6 dicembre Regia di Javier Fesser
Arrogante e maleducato, Marco Montes è allenatore di basket per un importante team nel campionato nazionale spagnolo. Durante una partita, una discussione provoca un incidente e Marco viene espulso dallo stadio. Poco dopo, completamente ubriaco, si schianta sull’auto della polizia e viene arrestato. Al processo il giudice lo lascia decidere: andare in prigione per 2 anni o passare 90 giorni offrendo servizi alla comunità? Riluttante, Marco è costretto ad allenare una squadra chiamata “Los Amigos”, formata da un manipolo di giocatori disabili.
Macchine mortali
Al cinema dal 13 dicembre Regia di Christian Rivers
Primo capitolo del “Quartetto delle Macchine mortali”, che attinge il titolo da Shakespeare e segue le avventure di Hester Shaw, giovane donna in una Londra steampunk: sembrerebbe essere l’unica in grado di fermare l’avanzata di una gigantesca città predatrice, che cammina su ruote e divora tutto ciò che incontra. Guidata dal ricordo di sua madre, Hester si unisce a Tom Natsworthy, un reietto di Londra, e alla pericolosa fuorilegge Anna Fang. Basato sul libro di Philip Reeve, il film è scritto dal team di sceneggiatori de «Il signore degli anelli», incluso Peter Jackson.
Il ritorno di Mary Poppins
Al cinema dal 20 dicembre Regia di Rob Marshall
Durante la Depressione londinese, Jane e Michael Banks, ormai cresciuti, insieme ai tre figli di Michael, ricevono la visita dell’enigmatica Mary Poppins. Attraverso le sue abilità magiche e uniche – e con l’aiuto del suo amico Jack – aiuterà la famiglia a superare una perdita personale. 54 anni dopo il classico Disney del 1964, è stata la stessa Julie Andrews ad approvare Emily Blunt per il ruolo della protagonista, che si cimenterà anche con una serie di numeri musicali tutti nuovi. Nel cast anche Meryl Streep, Colin Firth e Angela Lansbury.
Bumblebee
Al cinema dal 20 dicembre Regia di Travis Knight
1987. Durante la sua fuga, il robot Bumblebee trova rifugio nella discarica di una piccola città balneare della California. All’alba dei suoi diciott’anni, Charlie lo trova, ma sottoforma di Maggiolino giallo, sfregiato e rotto dalla battaglia, e lo mette in sesto. Scoprirà ben presto che non si tratta di una semplice macchina. Siamo di fronte al primo spin-off della saga «Transformers» e anche al suo primo prequel, ambientato vent’anni prima degli eventi raccontati nel film di Michael Bay del 2007. Insieme a Hailee Steinfeld, nel ruolo di protagonista, c’è John Cena.
Spider-Man – Un nuovo universo
Al cinema dal 25 dicembre Regia di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman
Ideato da Brian Bendis e disegnato da Sara Pichelli nel 2011, Miles Morales torna a indossare la maschera dell’Uomo Ragno: il ragazzino afro-americano di Brooklyn, di origini portoricane, è una delle molte identità di Spider-Man e fa la sua prima apparizione alla morte di Peter Parker, prendendo così il posto del fotografo del Queens. Il suo nuovo Uomo Ragno possiede due superpoteri aggiuntivi: la scarica venefica – una specie di tocco paralizzante – e la capacità di mimetizzarsi nell’ambiente circostante diventando quasi invisibile.
La Befana vien di notte
Al cinema dal 27 dicembre Regia di Michele Soavi
Paola, maestra di scuola elementare, è bella e giovane di giorno ma, di notte, si trasforma segretamente nella leggendaria Befana. Poco prima del 6 gennaio, viene rapita dal produttore di giocattoli Mr. Johnny che, il giorno dell’Epifania di vent’anni prima, ha visto la sua infanzia rovinarsi proprio per colpa della vecchia a cavallo della scopa. Fortunatamente, sei compagni di classe assistono al rapimento della loro maestra e decidono di affrontare, a bordo delle loro biciclette, l’antagonista, e salvare così sia Paola che la sua missione invernale.
Ralph spacca internet
Al cinema dall’1 gennaio Regia di Rich Moore, Phil Johnston
Sei anni dopo il tentativo di Turbo di distruggere il mondo dell’Arcade per vendicarsi, Ralph e Vanellope, ormai fidati amici, sono costretti a viaggiare su internet tramite il router Wi-fi installato al Litwak’s per recuperare il pezzo necessario ad aggiustare il videogioco «Sugar Rush». Per la seconda volta dopo «House of Mouse – Il Topoclub» del 2001, tutte le Principesse Disney si incontreranno con le loro voci originali. È il 57esimo film degli Studios di zio Walt e il quarto sequel dopo «Bianca e Bernie», «Fantasia 2000» e «Winnie the Pooh».
Per Halloween state organizzando una serata pop corn e divano in famiglia con i vostri figli? Ecco cosa vedere su Netflix. Tra zombie, fantasmi e streghe, ce n'è per tutti i gusti e le età!
Il decimo film firmato Illumination riporta in scena gli animali domestici più amati e fruttuosi del cinema. Da martedì 8 ottobre in Dvd, Blu-ray, 4k Ultra HD e Digital HD