I personaggi, il trailer e tutto quello che c'è da sapere sul nuovo film con Chris Hemsworth e Charlize Theron

Dopo il successo di Biancaneve e il cacciatore, torna la strega più bella del reame! Stiamo parlando ovviamente di Charlize Theron, che ci incanterà di nuovo, più cattiva che mai, in Il cacciatore e la regina di ghiaccio. Il cacciatore in questione, questa volta promosso a protagonista assoluto ?" in questa storia Biancaneve non era ancora nata ?" è ancora Chris Hemsworth. E fin qui nessuna novità, ma di cose da scoprire su questo film ce ne sono tantissime: noi vi raccontiamo 10 curiosità, e se non vi bastano non vi resta che correre al cinema!

La trama
Avete ripassato Biancaneve e il cacciatore? Bene, ma potete anche dimenticarvelo: questo film narra una storia precedente alla nascita di Biancaneve! Dovete sapere infatti che già in passato un'altra femminuccia aveva rischiato di strappare alla regina cattiva l'ambita fascetta di ?più bella del reame?. La strega Ravenna allora, pur di non essere surclassata da una poppante, decide di ricorrere alle maniere forti e poco importa che la madre della bimba altri non sia che la sorella Freya! La regina cattiva si trova a dover risolvere un problema più grande, in quanto la sorellina, annientata dal dolore, sviluppa un potere enorme capace di distruggere ogni cosa: sarà la guerra! E voi da che parte starete?
Il trailer da decrittare
Ecco il trailer del film: attualmente ce ne sono due ufficiali che circolano in rete: in ciascuno si vede una diversa parte di una iscrizione in antiche rune che circonda lo specchio... Riusciremo a trovare qualcuno che ci traduca l'intera frase? Per adesso sappiamo che la parte che compare nel primo trailer significa ?Io vedo?, mentre nel secondo le misteriose lettere tracciano le parole ?È potere?. Esperti in scritture antiche cercasi!

La regina cattiva
Ha raggiunto i 40, ma dubitiamo che se ci fosse davvero uno specchio magico le suggerirebbe di correre ai ripari perché un'altra bellezza sta per superarla. Charlize Theron è sempre la più bella tra le belle e anche in questo film non abbiamo dubbi che dominerà incontrastata su tutto il resto del cast. E pensare che inizialmente per il ruolo erano state contattate, ai tempi del primo film, Winona Ryder e Angelina Jolie, d'altra parte Charlize Theron era già stata ingaggiata per J. Edgar. Avrà consultato uno specchio per decidere di abbandonare il film di Clint Eastwood? Comunque sia andata, possiamo dire che ha fatto bene!

Il cacciatore (di cuori)
Nonostante la storia si svolga molti anni prima della nascita di Biancaneve, il nostro cacciatore sembra avere pressapoco la stessa età che avrà nel film di cui questo è il prequel. E dire che non ha neppure i poteri di cui può disporre la bellissima regina cattiva! Ma noi non ci facciamo troppo caso, d'altra parte non abbiamo dubbi che Chris Hemsworth fosse tanto affascinante vent'anni fa quanto lo sarà probabilmente fra venti anni. E anche se ormai identifichiamo l'attore australiano con il suo personaggio più noto ?" ovvero il supereoe Thor ?" ormai il cacciatore non può che essere lui, e tutti i grandi nomi che erano stati presi in considerazione per interpretare il personaggio nel primo film ?" da Viggo Mortensen a Johnny Depp, passando per Hugh Jackman e Michael Fassbender - ci sembrano ormai fuori luogo...

Emily “Frozen” Blunt
Freya, la regina di ghiaccio, è interpretata da Emily Blunt che, dai tempi in cui faceva l'antipatica ne Il diavolo veste Prada, ne ha fatta di strada e, film dopo film, si sta costruendo una carriera di tutto rispetto che la sta facendo apprezzare tanto dal pubblico femminile che da quello maschile! Il suo personaggio pare un po' ritagliato sulla protagonista di Frozen: anche lei ha il potere di trasformare tutto in ghiaccio, e come Elsa, ha una sorella che l'ha fatta arrabbiare... Non vogliamo svelarvi di più, ma vi avvertiamo: non portate al cinema le vostre bambine più piccole, non si tratta di una nuova versione del film Disney!

Tra le due regnanti...
In mezzo a due regine magiche, dotate entrambe di una bellezza mozzafiato, ecco una semplice donna, che non può pronunciare incantesimi ma è capace di prodezze altrettanto prodigiose, oltre che ?" ne siamo certi ?" di conquistarsi il favore di una larga fetta di pubblico. Il personaggio di Jessica Chastain è una collega del cacciatore che si chiama Sara... Vi sembra di averla già sentita nominare nel film precedente? In effetti è possibile, ma cercate di non fare troppi sforzi di memoria, perché potreste rischiare di venire a conoscenza di un dettaglio significativo del film!

La grande assente
Squadra vincente non si cambia! Ma non in questo caso... Nonostante il film riprenda i personaggi del fortunato Biancaneve e il cacciatore, del cast originale ritroviamo solo Chris Hemsworth e Charlize Theron. Kristen Stewart è di fatto la grande assente di questo film, contando che del precedente era la protagonista ?" o almeno così prometteva il titolo. Poi Charlize le ha rubato ampiamente la scena, ma questo è un altro discorso pare: in effetti si vocifera che la produzione non abbia apprezzato lo scandalo sentimentale che ha coinvolto la diva di Twilight e Rupert Sanders, regista del film, entrambi notoriamente già impegnati. Non a caso, neanche Sanders è stato riconfermato dietro la macchina da presa.

Un incontro che sembra scritto nel destino
Freya, il nome della regina di ghiaccio, è il nome di una divinità della mitologia norrena: dea dell'amore, della fertilità, della seduzione e della guerra. Chris Hemsworth ha ottenuto il suo più grande successo proprio interpretando un dio nordico, Thor, ma le coincidenze non finiscono qui: indovinate su quale attrice era inizialmente caduta la scelta, quando si trattò di individuare Natasha Romanoff/Vedova nera, protagonista della serie di Avengers insieme a Chris? Proprio Emily! Poi l'ha spuntata Scarlett, ma era destino (o volere di Odino?) che la Blunt e Hemsworth dovessero prima o poi lavorare insieme.

Il debuttante
Difficile farsi un'idea di come sarà questo film, in quanto dietro alla macchina da presa troviamo praticamente un esordiente! Classe 1969, il francese Cedric Nicolas-Troyan non è proprio un giovincello, eppure questo film segna il suo debutto alla regia, dopo anni di esperienze nel mondo del cinema ma in tanti diversi settori: è stato infatti nel team degli effetti speciali ?" oltre che di Biancaneve e il Cacciatore di cui è stato anche regista della seconda unità ?" di film di cassetta come The Ring e La maledizione della prima luna, e ha mosso i suoi primi passi componendo le colonne sonore di alcuni film francesi. Sentiremo ancora parlare di lui sicuramente, perché gli è stata affidata la regia del remake di Highlander la cui uscita è ancora lontana, ma già se ne parla tantissimo!

Lo zampino di Frank Darabont
Nella sceneggiatura del film è stato coinvolto un vero e proprio pezzo da novanta! Frank Darabont (regista di capolavori come Le ali della libertà e Il miglio verde, nonchè il creatore della serie TV di culto The Walking Dead) ha collaborato nella stesura dello script, ma poi ?" non si conoscono i motivi ?" il progetto è passato nelle mani dello stesso Cedric Nicolas-Troyan. In cuor nostro speriamo che qualche ideuzza di Darabont sia rimasta nel progetto finale, anche se non vediamo il suo nome neppure citato nei credit del film. P-ossiamo invece fare affidamento sul produttore Joe Roth, che nel suo curriculum vanta presenze importanti in film come Maleficent e Alice in Wonderland: entrambi prodotti Disney, e quindi con un target un po' diverso, ma comunque favole recitate da attori in carne e ossa!