Ron Howard si affida ancora una volta a Tom Hanks per interpretare il personaggio di Robert Langdon nel nuovo film ispirato al romanzo di Dan Brown


Un film vietato ai minori
A causa di una serie di sequenze violente, di alcune immagini disturbanti e di alcuni dialoghi ed elementi tematici allusivi, Inferno è stato vietato ai minori di 13 anni dal MPAA (Motion Picture Association of America)

Omaggio a Dante
Il titolo è ovviamente un chiaro omaggio al capolavoro di Dante a cui si aggiunge, però, uno scenario e una dinamica tipiche del thriller psicologico.

Le location del film
Il 70% del film è stato girato in esterni, in città come Venezia, Firenze, Budapest e Instanbul. Tra i luoghi veneziani riconoscibili spiccano Pizza San Marco e il Palazzo dei Dogi; tra quelli fiorentini ci sono i grandiosi giardini di Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, Ponte Vecchio e la Galleria degli Uffizi.

È Palazzo Vecchio, ma...
La scena del film in cui Sienna e Langdon scoprono che la maschera di Dante è scomparsa e che si svolge a Palazzo Vecchio a Firenze è stata in realtà girata presso il Museo Etnografico di Budapest. Quelle in cui i due sono invece inseguiti nella cappella sotteranea della Basilica di S. Marco sono state girate all’interno dei sotterani del Museo Kisceli, sempre a Budapest.

In Turchia
Le riprese in Turchia si sono svolte in un weekend e sono state girate presso l’Hagia Sofia, chiesa che è diventata poi una moschea e che oggi è un museo. Costruita nel 6° secolo d.c., si tratta dell’unica costruzione al mondo ad aver servito tre diverse religioni: la Pagana, la Cristiana Ortodossa e l’Islam Sunnita.

Una non basta
Gli attrezzisti di Inferno hanno dovuto realizzare ben 15 diverse Maschere della Morte di Dante per le riprese del film.

Effetti speciali
Per realizzare le visioni infernali di Langdon, gli esperti degli effetti speciali hanno acquistato circa 9.000 litri di sangue finto a base di zucchero.

Passioni nate sul set
Ana Ularu, l’attrice che interpreta Vayentha non aveva mai guidato una moto prima di questo film. Adesso sembra non poterne più fare a meno.

Riprese particolari
Per le scene girate attraverso il Giardino di Boboli dove si svolge uno degli inseguimenti di Langdon e Sienna, sono stati utilizzati due droni: uno per filmare l’azione generale e uno per seguire gli attori.

Una donazione speciale
Durante le riprese a Firenze, la produzione ha fatto una donazione a Palazzo Vecchio per l’ammodernamento del luogo in cui è custodita la Maschera della Morte di Dante.