«Ralph Spacca Internet», un altro capolavoro Disney per tutta la famiglia
Al cinema dal primo gennaio il viaggio di Ralph e Vanellope nell’immensa Rete. Un capolavoro di divertimento e autoironia che non rinuncia anche ad alcuni momenti che fanno riflettere
Sei anni fa, «Ralph Spaccatutto» ha provato a spiegare cosa sono i videogame a tutto il suo pubblico: un universo immaginario in cui i personaggi di Pac-Man, Street Fighter e Sonic, finito l’orario di “lavoro” nel loro cabinato, si ritrovano per bersi una birra (naturalmente, nel bar del videogame Tapper) o partecipano al Club del libro in compagnia dei protagonisti di Q-Bert e Pong. E ci riusciva davvero bene: le peripezie di Ralph raccontavano in modo semplice e diretto le meccaniche di giochi come Halo, Donkey Kong o Mario Kart, in modo da essere comprensibili anche a chi non ha mai toccato un joystick o un joypad in tutta la sua vita. Il primo gennaio 2019 esce il nuovo “capitolo”: questa volta, scopriremo come è fatto internet!
Il trailer
Cosa succede in Ralph Spacca Internet
La sala giochi di Ralph e la sua inseparabile amica Vanellope si apre al mondo della Rete: arriva il magico Wi-Fi che connette i coin-op (i videogame cabinati da sala giochi) a internet. All’inizio c’è un po’ di diffidenza verso il mondo esterno, ma come è prevedibile Ralph combina il solito guaio e c’è bisogno di andare nel World Wide Web per salvare il videogame di Vanellope. I due, ormai amici inseparabili, sfidano l’ignoto e si lanciano nella connessione Wi-Fi per raggiungere Internet. Un mondo magnifico, una sterminata metropoli dove convivono i grattacieli di Google, Ebay e Instagram, gli indirizzi si trovano con i motori di ricerca impersonati da simpatici saputelli che trovano qualsiasi cosa in decimi di secondi e a ogni angolo ci sono insistenti esserini verdi che vi chiedono di continuo di cliccare sui loro cartelli. Scoprirete come è fatto un social, con le sue regole che cambiano ogni quarto d’ora e persino il lato “cattivo” della Rete, quello dei commenti senza scrupoli degli hater.
La visione della Rete immaginata da Disney è molto azzeccata, probabilmente è persino più riuscita di quella dei videogame del primo film. Oltretutto, i registi sanno che stanno parlando a un pubblico che conosce Internet molto bene: praticamente chiunque in sala ha un cellulare, usa i social, sa che esistono i virus informatici e via dicendo, quindi è molto più facile per «Ralph Spacca Internet» dare di gomito allo spettatore e coinvolgerlo nelle sue citazioni e prese in giro.
Le principesse Disney
Il momento migliore del film, infatti, è quando Disney prende in giro se stessa: Vanellope finisce nell’immenso edificio che ospita il sito di Disney stessa (questo, per essere precisi) e incontra moltissimi personaggi dell’immaginario della major americana. Ci sono gli stormtrooper di Star Wars, Baby Groot degli Avengers (persino un piccolo cameo di Stan Lee) e naturalmente le Principesse Disney al gran completo, di cui Vanellope diventa subito amica. Durante il pigiama-party tra principesse, battute, frecciatine e citazioni sono un vero bombardamento: ragazzini e ragazzine (e i loro genitori!) che hanno passato molte serate della loro infanzia davanti a La Sirenetta, Mulan e Brave coglieranno tutti i riferimenti. Davvero un capolavoro di autoironia!
Le voci italiane
La versione italiana di Ralph Spacca Internet perde il doppiaggio delle “celebrity” di Hollywood – prima fra tutte quella di Gal Gadot, che di recente ha interpretato una fenomenale «Wonder Woman» – ma guadagna moltissimi camei di voci famose nel nostro Paese. C’è Salvatore Aranzulla, lo “specialista” che su Internet spiega come funziona ogni marchingegno digitale e software, che presta la voce a un Pop-up, mentre i creator e youtuber Favij e LaSabri, riconoscibilissimi dagli spettatori più giovani appassionati di videogame, doppiano una coppia di gamer. C’è anche Fabio Rovazzi: sua la voce di tre Stormtrooper Imperiali che danno la caccia a Vanellope. Il brano «Il mio posto è Slaughter Race» è cantato da Francesca Michielin, e torna anche Serena Rossi nella “parte” di Anna di Frozen.
Un film per tutta la famiglia, per davvero
Quando diciamo che «Ralph Spacca Internet» è “un film per tutta la famiglia”, intendiamo proprio dire che si divertiranno tutti, sia i più piccoli, sia genitori e fratelli più grandi. Spesso, specie sul piccolo schermo, capita che i cartoni animati siano pensati solo per i bimbi: Disney al contrario prosegue nel percorso iniziato da tempo di proporre film che hanno diversi livelli di lettura e che quindi sono apprezzati e godibili a tutte le età. Nel caso di «Ralph Spacca Internet», addirittura capiterà spesso che saranno i più giovani a “spiegare” qualche situazione – come le meccaniche dei “like” dei social, visto che generalmente sono più immersi dei loro genitori nel mondo digitale. Il risultato è un film che è persino meglio del primo “capitolo”. Si ride tutto il tempo, non c’è bisogno di dirlo: dopo esservi sganasciati per la scena delle Principesse, che come abbiamo detto è la più riuscita, secondo noi, di tutto il film, c’è il solito momento per i lacrimoni, fino ad arrivare all’ottovolante finale con l’immancabile “battaglia” contro il cattivo di turno. Un consiglio: non alzatevi dalla poltrona del cinema fino alla fine dei titoli di coda (c’è pure la barra laterale di scorrimento, come su Google!).
Dal ritorno della coppia Boldi-De Sica a quello di Mary Poppins, senza dimenticare i film italiani e sicuri successi come «Ralph spacca Internet», «Bumblebee» e «Aquaman»
Il ritorno del Grinch, quello di Mary Poppins e le disavventure di «Ralph Spaccatutto» sono alcuni dei nuovi classici di Natale che vedremo sul grande schermo fino al giorno della Befana
Il seguito di «Ralph Spaccatutto» sarà l’occasione per un’epocale riunione delle principesse Disney: in una scena la simpatica protagonista Vanellope le incontrerà tutte, da Biancaneve a Cenerentola, fino a Elsa di «Frozen» e Vaiana di «Oceania»