17 Agosto 2015 | 12:00 di Marco Goi
Fast & Furious è uno dei film simbolo dedicati al mondo delle auto e dell'alta velocità. Eppure la pellicola del 2001, nonostante abbia generato un'intera saga e un numeroso stuolo di imitatori, non ha dato inizio al genere. Per le nuove generazioni cresciute con il mito di Dom Toretto e Brian O'Conner, i due protagonisti della serie interpretati da Vin Diesel e Paul Walker, sarà difficile da credere, ma è davvero così.
Dopo l'incredibile successo al botteghino del nuovo nei cinema di tutta Italia, ecco una bella sfilata di film che possono essere considerati i paparini di Toretto e compagni, insieme a quelli che possono invece essere visti come i loro figlioletti.
Scaldate allora i motori, perché arrivano le macchine... pardon, le pellicole più veloci nella storia del cinema, i 10 film con le auto che qualunque appassionato della saga di Fast & Furious non può perdersi per nessuna ragione al mondo. Nemmeno per una corsa in auto.

Fuori in 60 secondi
Remake del cult anni '70 Rollercar - Sessanta secondi e vai!, Fuori in 60 secondi è arrivato a tagliare il traguardo con un pizzico di vantaggio rispetto al primo Fast & Furious. La pellicola del 2000, con protagonisti uno scatenato Nicolas Cage e una biondissima Angelina Jolie, anticipa di un anno lo stile adrenalinico del film con Vin Diesel e Paul Walker, unendo una vicenda criminale a corse velocissime in stile videogame. Se non l'avete ancora visto, vi diamo 60 secondi per correre a recuperarlo.

Need for Speed
Il film dello scorso anno Need for Speed, tratto dall'omonima fortunata serie di videogiochi della Electronic Arts, può essere considerato tra gli eredi ideali di Fast & Furious. Ancor più dei videogames, la sua fonte di ispirazione principale sembra essere proprio la saga con Dom Toretto. Gli ingredienti sono gli stessi: belle auto e ancor più belle ragazze ad accompagnare un'avventura on the road con un protagonista il mitico Aaron Paul (Jesse Pinkman di Breaking Bad), che viaggia a una velocità da ritiro della patente immediato.

Drive
Uno dei cult movie più cult degli ultimi anni. Il capolavoro del regista danese Nicolas Winding Refn viaggia su ritmi più lenti rispetto alle altre pellicole della nostra decina, eppure quando accelera non ce n'è per nessuno. Action movie atipico, non è un film che punta tanto sugli inseguimenti rocamboleschi, quanto una delle visioni più emozionanti che vi possa capitare di vedere sul rapporto tra un uomo e la sua auto. Ryan Gosling in Drive è talmente un tutt'uno con il volante da non avere nemmeno un nome. Lui è solo ?Il pilota?.

Bullitt
Il nome Bullitt non vi dice nulla?
Proviamo allora con quest'altro: Steve McQueen. Vi suona più familiare?
Bullitt è un poliziesco tesissimo del 1968 che ha fatto entrare McQueen nel mito cinematografico e automobilistico grazie soprattutto a una scena: il leggendario inseguimento lungo le strade di San Francisco tra una Ford Mustang G.T.390 Fastback e una Dodge Charger R/T 440 Magnum sulle note della colonna sonora di Lalo Schifrin prima e delle gomme che fischiano poi. Ancora oggi insuperabile.

Brick Mansions
Il remake del francese Banlieue 13 può essere descritto in maniera molto rapida come il Fast & Furious del parkour, disciplina metropolitana francese che consiste nel compiere un percorso ad alta velocità sfruttando l'ambiente cittadino. Rispetto agli altri film della nostra decina, in Brick Mansions ci sono meno auto, comunque presenti, ma non mancano certo le corse. La pellicola non sarà un capolavoro assoluto, però rappresenta l'ultima opportunità per ammirare Paul Walker sullo schermo oltre all'atteso Fast & Furious 7. Anche solo per questo, è una visione imperdibile.

Interceptor (Mad Max)
Primo episodio di un saga fantascientifica composta anche da Interceptor - Il guerriero della strada e Mad Max - Oltre la sfera del tuono, oltre al reboot Mad Max: Fury Road in arrivo quest'anno, Interceptor è il film che lancia Mel Gibson tra le star del cinema. Il futuro protagonista di Arma letale e Braveheart ha la parte di Mad Max, un agente che combatte le gang che si sono impadronite delle strade di un'Australia post apocalittica. Come lo fa? A bordo di una V8 Interceptor Ford Falcon XB GT Coupé lanciata a tutta velocità.

Faster
Faster fin dal titolo ci prova ad essere più veloce di Fast & Furious. Ci riesce?
No, Dom Toretto non si batte. In compenso si dimostra comunque un ottimo intrattenimento, perfetto per una visione senza troppi pensieri accompagnata da pop corn, birra e rutto libero. Dwayne ?The Rock? Johnson fa le prove generali prima di entrare a far parte del team di Fast & Furious e si dimostra all'altezza. Chi non è d'accordo è pregato di andare a dirglielo in faccia, se ne ha il coraggio.

Death Race
Qui le corse si fanno davvero pericolose. Remake della pellicola anni settanta Anno 2000 - La corsa della morte con Sylvester Stallone, questa divertente quanto violenta pellicola sfoggia Jason Statham in versione ex-campione di NASCAR. Per avere la meglio nella Death Race non gli basterà però essere il più veloce. Dovrà anche essere quello meglio armato.

Giorni di tuono
Spesso sottovalutato per non dire ignorato, Giorni di tuono è in realtà un piccolo gioiellino che merita di essere tirato fuori dal garage. Dopo aver fatto il pilota di aerei in Top Gun, Tom Cruise si trasforma in un pilota di auto NASCAR in questa storiona epica e avvincente in cui non mancano i risvolti sentimentali. Dopo tutto è questo il set galeotto in cui l'attore ha conosciuto la futura moglie nonché futura ex moglie Nicole Kidman. E soprattutto non mancano le sfide a folle velocità.

The Italian Job
Altre auto, altro remake, questa volta del classico anni '60 Un colpo all'italiana con Michael Caine. La versione 2003 con un cast all-star che vanta Mark Wahlberg, Charlize Theron, Edward Norton e Jason Statham non fa rimpiangere l'originale e ci regala un intreccio criminale avvincente con tanto di corse sfrenate. Sempre a bordo delle stilose Mini Cooper, le piccole grandi vere protagoniste della pellicola.