Ma si può sapere quali sono i film italiani più visti di sempre al cinema? Sì, perché si fa presto a dire «record di incassi»: il prezzo dei biglietti è in continuo aumento e questo, nel confronto, favorisce i titoli più recenti. A Sorrisi abbiamo deciso di fare chiarezza chiedendo aiuto alla Siae, che dopo una settimana di conteggi ci ha fornito l’unica, vera, «definitiva» classifica dei biglietti staccati per ogni film prodotto (o coprodotto) in Italia dal 1950 a oggi. La trovate qui sotto.
Sorpresi vero? Il film più visto di sempre è il semidimenticato kolossal «Guerra e pace» con Audrey Hepburn e Vittorio Gassman, prodotto da Ponti e De Laurentiis nel 1955, all’apice dello splendore di Cinecittà. Lo insegue «Ultimo tango a Parigi». Tra gli attori di maggior successo trionfa la coppia Bud Spencer - Terence Hill (addirittura 7 titoli in classifica!) seguita da Vittorio Gassman (6) e Sophia Loren (5). Clamorosa l’assenza di Totò. Tra i registi si impone Sergio Leone (4), che «mette in riga» autori come De Sica (3), Visconti (2), Bertolucci (2), Monicelli (2) Comencini (2) e Fellini (1).
Appare chiara la sofferenza dei cinema, crescente negli anni, contro la concorrenza della televisione, dei dvd, della pirateria: se in classifica ci sono 14 film degli Anni 50, gli Anni 90 sono rappresentati da appena due titoli. E nel nuovo millennio un solo attore è riuscito a entrare nella Top 50: Checco Zalone con «Sole a catinelle» e con «Quo vado?», il film più visto degli ultimi 40 anni, capace di superare persino «La vita è bella» di Roberto Benigni.
103154_1SIRIO_Mondadori1191002541193997RGB
I 50 film italiani più visti al cinema - Posizioni 41/50
41. INNAMORATO PAZZO - 1981 Di Castellano e Pipolo, con A. Celentano NUMERO SPETTATORI 8.807.987
42. LO CHIAMAVANO TRINITÀ... - 1970 Di E. B. Clucher, con B. Spencer e T. Hill NUMERO SPETTATORI 8.742.787
43. SOLE A CATINELLE - 2013 Di G. Nunziante, con C. Zalone e M. Dalmazio NUMERO SPETTATORI 8.650.871
44. LA MAJA DESNUDA - 1958 Di H. Koster, con A. Gardner e A. Nazzari NUMERO SPETTATORI 8.507.081
45. I FIGLI DI NESSUNO - 1951 Di R. Matarazzo, con A. Nazzari e Y. Sanson NUMERO SPETTATORI 8.397.465
46. ANONIMO VENEZIANO - 1970 Di E.M. Salerno, con F. Bolkan e T. Musante NUMERO SPETTATORI 8.189.063
47. IL CICLONE - 1996 Di L. Pieraccioni, con L. Pieraccioni e L. Forteza NUMERO SPETTATORI 7.956.549
48. PORGI L’ALTRA GUANCIA - 1974 Di F. Rossi, con B. Spencer e T. Hill NUMERO SPETTATORI 7.918.397
49. FANTOZZI - 1975 Di L. Salce. con P. Villaggio e G. Reder NUMERO SPETTATORI 7.755.046
50. DOMANI È TROPPO TARDI - 1950 Di L. Moguy, con V. De Sica e A.M. Pierangeli NUMERO SPETTATORI 7.727.192
209258_1SIRIO_Mondadori15310425415341036RGBOmaggioVita è bella (La)Servizi AME_1997_17961Diritti Mondadori
I 50 film italiani più visti al cinema - Posizioni 31/40
31. NELL’ANNO DEL SIGNORE - 1969 Di L. Magni, con N. Manfredi e C. Cardinale NUMERO SPETTATORI 9.901.145
32. LA VITA È BELLA - 1997 Di R. Benigni, con R. Benigni e N. Braschi NUMERO SPETTATORI 9.702.524
33. PER GRAZIA RICEVUTA - 1971 Di N. Manfredi, con N. Manfredi e D. Boccardo NUMERO SPETTATORI 9.590.432
34. DIO PERDONA... IO NO! - 1967 Di G. Colizzi, con T. Hill e B. Spencer NUMERO SPETTATORI 9.424.694
35. IERI, OGGI, DOMANI - 1963 Di V. De Sica, con S. Loren e M. Mastroianni NUMERO SPETTATORI 9.344.037
36. IL BISBETICO DOMATO - 1980 Di Castellano e Pipolo, con A. Celentano e O. Muti NUMERO SPETTATORI 9.172.368
37. LA CIOCIARA - 1960 Di V. De Sica, con S. Loren e J.P. Belmondo NUMERO SPETTATORI 9.050.578 38. ANNA - 1951 Di A. Lattuada, con S. Mangano, V. Gassman e S. Loren NUMERO SPETTATORI 8.965.624
39. BARABBA - 1961 Di R. Fleischer, con A. Quinn e V. Gassman NUMERO SPETTATORI 8.891.975
40. C’ERA UNA VOLTA IL WEST - 1968 Di S. Leone, con H. Fonda e C. Cardinale NUMERO SPETTATORI 8.870.732
Più di 3,5 milioni per la fiction di Rai1, 3,3 milioni di spettatori per il film di Checco Zalone e 3,2 per la prima puntata del nuovo programma di Virginia Raffaele «Facciamo che io ero»
Circa 7 milioni e mezzo gli spettatori per l'imbattibile fiction di Rai1, quasi 2 milioni per il film di Ron Howard «Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick»