Una serie di aneddoti sui sempre divertenti Sapore di mare e Sapore di mare 2 – Un anno dopo

Questione di titolo
Curiosi di sapere perché il film non si intitola Sapore di sale, proprio come la celebre canzone di Gino Paoli? All'epoca i diritti di quel titolo erano già stati acquistati da un'altra compagnia cinematografica, che avrebbe dovuto realizzare una pellicola diretta da Neri Parenti e che però poi non venne mai girata.
Due colonne sonore fenomenali
A far entrare il film "Sapore di mare" nel mito ci ha pensato anche la sua fenomenale colonna sonora, in cui sfilano gran parte dei principali successi estivi italiani degli Anni 60 come "Stessa spiaggia, stesso mare" di Piero Focaccia e "Luglio" di Riccardo Del Turco, oltre alle immancabili hit di Edoardo Vianello, da "Abbronzatissima" a "I Watussi", quest'ultima interpretata nel film dallo stesso cantante alla Capannina. Forse ancora più bella la soundtrack di "Sapore di mare 2 – Un anno dopo", che contiene anche brani internazionali come "(I Can't Get No) Satisfaction" dei Rolling Stones e "Tous les garçons et les filles" di Françoise Hardy, oltre alla storica "Sapore di sale" di Gino Paoli, che non era stato possibile usare nel primo capitolo per questioni di diritti.
Le battute e i tormentoni
Oltre alle canzoni, sono memorabili anche numerose citazioni e battute, che non possono proprio mancare in un cult della comicità che si rispetti. Irresistibili le riletture di Luca (uno scatenato Jerry Calà) di alcuni celebri brani, ad esempio: "Per quest'anno, non cambiare: vengo al mare per ciullare! E come l'anno scorso, c'è il pirla del bagnino!", che cita "Stessa spiaggia, stesso mare" di Piero Focaccia. Vengono poi usate alcune frasi ricorrenti come: "Ganza 'sta battuta! Proprio ganza! Ganzissima!!!", "Se ti piglio, ti tronco!" e "Non si poleee!!!", riprese anche nel sequel e ancora oggi dei tormentoni.

La prima volta di Karina Huff
La compianta attrice britannica Carrina Corona Elizabella, meglio nota con il nome d'arte di Karina Huff, ottenne la sua prima parte al cinema in "Sapore di mare", in cui vestiva i panni dell'affascinante inglesina Susan, che riprenderà anche nel seguito dell'anno successivo. La Huff avrà un ruolo simile, quello di Samantha, in "Vacanze di Natale", questa volta però il suo personaggio sarà di nazionalità americana.

Errori temporali
"Sapore di mare" è ambientato nel luglio 1964. Sono però numerose le incongruenze e gli errori temporali presenti nel film. Molti riguardano in particolare le canzoni usate e citate al suo interno. Giusto per fare un esempio, quando Felicino (Christian De Sica) presenta Susan (Karina Huff), canticchia "(I Can't Get No) Satisfaction", il leggendario successo dei Rolling Stones che venne pubblicato soltanto nel 1965.

Meglio tardi che mai
Massimo Ciavarro è stato scartato dal cast del primo "Sapore di mare". L'attore era in lizza per la parte di Paolo Pinardi, che alla fine andò ad Angelo Cannavacciuolo. L'anno seguente Ciavarro ebbe comunque modo di rifarsi, ottenendo il ruolo di Fulvio nel sequel "Sapore di mare 2 - Un anno dopo".

Una coppia particolare
Marina Suma e Angelo Cannavacciuolo in "Sapore di mare" avevano la parte dei due fratelli napoletani che fanno amicizia con i ragazzi milanesi in vacanza in Toscana. Nella realtà però i due erano legati sì, ma a livello sentimentale e non famigliare. Cannavacciuolo per altro ottenne la parte per caso, solo dopo essere finito sul set della pellicola proprio per accompagnare la fidanzata.

Le location
L'ambientazione principale dei due "Sapore di mare" è la sempre affascinante città marittima di Forte dei Marmi, in Versilia, ma alcune riprese della pellicola sono state realizzate anche a Ostia e Fregene, nel litorale romano.

I premi
Oltre a essersi rivelato un enorme successo di pubblico, "Sapore di mare" ha anche conquistato due prestigiosi premi cinematografici: il David di Donatello e il Nastro d'argento per la miglior attrice non protagonista, andati alla grande Virna Lisi.

Sapore di te
Nel 2014 i fratelli Vanzina hanno realizzato un nuovo episodio, meno fortunato rispetto ai precedenti, della serie. "Sapore di te" è ambientato sempre a Forte dei Marmi, ma questa volta negli Anni 80. Del tutto nuovi poi i personaggi e gli attori del cast, composto da Vincenzo Salemme, Nancy Brilli, Maurizio Mattioli, Serena Autieri, Katy Saunders, Giorgio Pasotti, Fiammetta Cicogna e Martina Stella.