Da Cenerentola a Maleficent, scopri con noi le altre cattive da favola che popolano Hollywood!


Lady Tremaine – Cate Blanchett
Implacabile da regina (Elizabeth), eterea e splendida da elfa (Il signore degli anelli, Lo Hobbit) credibile pure nei panni di Katherine Hepburn (The Aviator), Cate Blanchett è decisamente la matrigna che nessuna principessa vorrebbe avere: Lady Tremaine, perfida ed elegantissima, buca lo schermo e ruba la scena senza pietà alla figliastra Cenerentola. Per fortuna che interviene una fata e la poveretta può ripiegare su un abito pieno di Swarovsky e fare comunque colpo sul bel principe!

La Regina di Cuori - Helena Bonham Carter
Agli inizi della sua carriera Helena Bonham Carter era concentrata su tutt’altri ruoli: la ricordiamo infatti in numerosi film in costume (Lady Jane, Casa Howard, Amleto) nei quali interpreta personaggi femminili che facilmente fanno una brutta fine, vittime delle persone di cui si fidano o che amano. La svolta arriva con Fight Club (1999), in cui dà corpo alla enigmatica Marla Singer e, poco dopo, con Tim Burton, di cui sarà la compagna per quasi 15 anni. Da lì è tutto un proliferare di parti dark: da Big Fish ai film di Harry Potter, da Sweeney Todd a Les Miserables, Helena Bonham Carter sembra ormai abbonata a fare la cattiva. Noi la vogliamo ricordare in Alice in Wonderland, nelle fastose vesti della Regina di Cuori, così brutta, ottusa ed esageratamente sproporzionata da far quasi tenerezza!

La Regina Ravenna - Charlize Theron
Dicono che lo scarso successo di Biancaneve e il cacciatore sia da ascrivere alle scelte di casting: quale cacciatore, davanti a una regina come Charlize Theron, potrebbe preferirle una Biancaneve come Kristen Stewart? In effetti la strega di Biancaneve non è mai stata più bella e potrebbe mettersi comoda sul suo trono ancora per una decina di anni prima di temere di essere spodestata. Nel prequel, che uscirà nel 2016, rivedremo Charlize ma non Kristen... dite che è solo una coincidenza?

La Strega Bianca - Tilda Swinton
Anche se vi offre dei Lokum, ovvero degli ottimi dolciumi turchi, tutti colorati e zuccherosi, non fidatevi: è solo un trucco per irretirvi e ridurvi in suo potere. Però un po’ lo capiamo, il giovane Edmund che, in Le Cronache di Narnia – Il leone, la strega l’armadio, cede alle lusinghe della Strega Bianca: Tilda Swinton non è detentrice di una bellezza canonica, e in più nel corso della sua carriera non ha mai puntato sul suo aspetto fisico, anzi spesso l’ha nascosto sotto pesanti trucchi (pensiamo a Grand Budapest Hotel o a Snowpiercer) ma è dotata di un fascino che non lascia scampo.

Lamia - Michelle Pfeiffer
Michelle Pfeiffer non è nuova a magia e incatesimi: insiene a Cher e Susan Sarandon è stata una delle streghe di Eastwick ed è stata anche vittima di un sortilegio nel bellissimo Ladyhawk, al fianco di Rutger Hauer. Però non le piacciono i ruoli negativi, addirittura tra i tanti rifiutati c’è anche quello di Catherine Tramell, la femme fatale di Basic Instict che ha fatto poi la fortuna di Sharon Stone. Per Stardust, il film tratto dal romanzo di Neil Gaiman, ha fatto però uno strappo alla regola, e la vediamo indossare con spietatezza i panni (e le orribili rughe) della strega Lamia, disposta a tutto pur di conquistare un gioiello che garantisce l’eterna giovinezza.
Ma Michelle! Non ne hai bisogno!

Marisa Coulter - Nicole Kidman
Già in Da morire, di Gus Van Sant, Nicole Kidman aveva dimostrato di poter interpretare senza problemi anche personaggi fortemente negativi, eppure – vuoi per quell’aria indifesa, vuoi per il suo colorito da principessina – si è trovata a ricoprire ruoli più classici e più adatti a una stella di Hollywood. Quando le hanno offerto la parte di Mrs. Coulter, la cattiva de La bussola d’oro, la Kidman non è stata troppo entusiasta, pare. A farle cambiare idea, dicono, è stato Philip Pullman, l’autore del libro da cui è tratto il film, che fantasticava di averla nel cast da quando aveva saputo che si sarebbe fatto il film.

La Regina - Monica Bellucci
Ne I fratelli Grimm e l’incantevole strega la presenza della Bellucci è gia promessa dal titolo, o almeno così è in Italia, unico paese al quale si è aggiunta questa piccola appendice all’originale The Brothers Grimm; in effetti nel 2005 che una strega potesse essere incantevole era quasi una novità e così pure che la Bellucci interpretasse una fattucchiera... A dir la verità non se lo aspettava neppure il regista del film, Terry Gilliam, che inizialmente ha proposto il ruolo a Uma Thurman e - pare - anche a Nicole Kidman.

Clementianna - Julia Roberts
A contendere a Charlize Theron il premio per la peggior nemica di Biancaneve c’è Julia Roberts, che nell’ennesimo adattamento della favola disneyana, indossa le ampie gonne della Regina Clementianna. Anche qui tutto ruota attorno alla cattiva di turno: non a caso è stata proprio Julia Roberts la prima a entrare a far parte del cast, solo in seguito sono stati scelti gli altri attori. Una curiosità: Lily Collins, che nel film interpreta Biancaneve, aveva provato ad aggiudicarsi lo stesso ruolo in Biancaneve e il Cacciatore, ma era stata scartata. Saranno meglio le grinfie di Julia o quelle di Charlize?

Madre Malkin - Julianne Moore
Dopo aver stregato l’Academy (quest’anno si è aggiudicata l’Oscar come Miglior Attrice Protagonista) Julianne si prepara a sortire altre magie: la sua sola presenza nel cast ha permesso infatti, che il film Il settimo figlio, in cui interpreta la malvagia strega Madre Malkin, potesse finalmente vedere la luce (anzi, il buio) di una sala. Il film è stato terminato già ne 2013, ma ha avuto tutta una serie di problemi distributivi che forse si sono risolti solo grazie al coinvolgimento di un’attrice pluripremiata. Ma i sortilegi non finiscono qua: sembra che Il settimo figlio stia incassando più del previsto... qui strega ci cova!

Malefica – Angelina Jolie
Già il nome è tutto un programma! Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze: in realtà, tra tutte le cattive che stiamo passando in rassegna, la strega che costringe Aurora a diventare una bella addormentata è decisamente quella dal cuore più tenero. Addirittura è proprio lei la vera protagonista di Maleficent: il film, firmato Disney come il cartone animato, riprende infatti i personaggi della fiaba per raccontare una storia diversa, in cui il personaggio interpretato da Angelina Jolie ha ceduto al suo lato oscuro solo in seguito a una cocente delusione d’amore.