Tanti nuovi film da vedere al cinema durante il periodo delle festività. Commedie, ma non solo, ecco la nostra selezione per voi.
I film italiani
Belli ciao
L’eterno conflitto comico Nord-Sud è al centro del film con Pio e Amedeo. Come dite? Sono entrambi del Sud? Sì, ma nella divertente commedia, firmata dal regista Gennaro Nunziante, Pio si trasferisce a Milano, dove si ambienta così bene da diventare un importante manager di banca. Amedeo invece resta al paesello per «fermare la fuga di cervelli: ce n’è rimasto solo uno!». I guai cominciano quando i due si ritroveranno per discutere di un mega-finanziamento da nove milioni di euro...
Nelle sale dal 1° gennaio
Diabolik
Arriva finalmente l’attesissima pellicola dedicata a uno degli eroi più popolari del fumetto italiano: Diabolik, creato nel 1962 dalle sorelle Angela e Luciana Giussani (e che era già stato portato sullo schermo da Mario Bava nel 1968). Questa volta a indossare i panni (anzi, la calzamaglia nera) del genio del crimine e dei travestimenti sarà Luca Marinelli. Nel film assisteremo al suo primo incontro con Eva Kant (Miriam Leone), che diventerà la sua diabolica compagna. Valerio Mastandrea è l’ispettore Ginko, eterno rivale dell’inafferrabile antieroe. Nel cast del film, diretto dai fratelli Manetti, anche Claudia Gerini, Serena Rossi, Roberto Citran e Alessandro Roja. E per la gioia dei fan sono già stati annunciati due seguiti.
Nelle sale dal 16 dicembre
Chi ha incastrato Babbo Natale?
A Natale tutto è possibile. Anche che Genny Catalano, un piccolo truffatore, venga assunto da Babbo Natale in persona per migliorare la produzione di regali. Nel presentarsi lui dice onestamente: «Sarei il numero 11, ma gli altri dieci li hanno arrestati, quindi adesso sono il numero uno!». Questo è lo spunto da cui parte “Chi ha incastrato Babbo Natale?”, il nuovo film di Alessandro Siani, che ne è protagonista insieme con Christian De Sica.
Nelle sale dal 16 dicembre
7 donne e un mistero
Ornella Vanoni, Luisa Ranieri, Micaela Ramazzotti, Sabrina Impacciatore, Margherita Buy, Benedetta Porcaroli e Diana Del Bufalo: è questo il favoloso cast di “7 donne e un mistero”, la commedia gialla che il regista Alessandro Genovesi ha tratto da una pièce teatrale francese (già portata sullo schermo nel 2002 da François Ozon). Ad accomunare le protagoniste c’è il legame con l’uomo che viene trovato ucciso all’inizio del film: per una è il padre, per l’altra il marito... ma chi lo ha ucciso? Bloccate dalla neve in una villa degli Anni 30, le protagoniste dovranno risolvere il mistero partendo da una sola certezza: sono tutte sospettate di omicidio!
Nelle sale dal 25 dicembre
La befana vien di notte 2
Dopo che Paola Cortellesi aveva vestito i panni della Befana nel 2018, questo “prequel” ambientato nel Settecento racconta le origini della mitica strega. Con Monica Bellucci e Zoe Massenti, affiancate da un irresistibile Fabio De Luigi.
Nelle sale dal 30 dicembre
Me contro Te - Persi nel tempo
Terza avventura sul grande schermo per Sofia Scalia e Luigi Calagna, ovvero Luì e Sofì, i due youtuber beniamini dei bambini. Un incidente magico li riporta nell’Egitto dei Faraoni (e delle mummie!). Tra duelli col perfido Signor S e molti numeri musicali (con quattro nuove canzoni per i fan), i nostri eroi dovranno trovare il modo di tornare indietro fino a... oggi.
Nelle sale dal 1° gennaio
Supereroi
Chi sono i veri supereroi? Forse le coppie che riescono a difendere il loro amore contro tutto e tutti... o almeno questo è ciò che pensa Anna (Jasmine Trinca), fumettista appassionata, impulsiva e nemica delle convenzioni. Tutto il contrario di Marco (Alessandro Borghi), un professore di Fisica iper-razionale e convinto che ogni fenomeno abbia la sua spiegazione. Riuscirà allora a capire la causa della loro irresistibile attrazione? Il regista Paolo Genovese porta sullo schermo il suo romanzo, uscito per Einaudi un anno fa.
Nelle sale dal 23 dicembre
I film stranieri
Spider-Man: No way home
Se siete fan di lunga data dell’Uomo Ragno questo film sarà una gioia per voi. Perché qui l’eroe interpretato da Tom Holland dovrà vedersela con un gruppo di nemici arrivati da universi paralleli. Parliamo del Dottor Octopus (Alfred Molina), dotato di mostruosi tentacoli meccanici che fuoriescono dal suo corpo; Electro (Jamie Foxx), che sa dominare l’elettricità; l’intelligentissimo e inscalfibile Goblin (Willem Dafoe); il ripugnante uomo-rettile Lizard (Rhys Ifans) e l’inafferrabile Uomo Sabbia (Thomas Haden Church). Tutti decisi a uccidere Peter Parker dopo che (nel finale del precedente capitolo “Spider-Man: far from home“ del 2019) il mondo ha scoperto che a nascondersi dietro la maschera dell’eroe c’è un liceale dall’aria innocua e insignificante... ma che è pronto a combatterli uno per uno.
Nelle sale dal 15 dicembre
House of Gucci
Per interpretare Patrizia Reggiani, protagonista di uno dei più clamorosi casi di cronaca degli Anni 90 (fece uccidere il marito Maurizio Gucci), Lady Gaga si è trasformata «in una giornalista d’inchiesta. Ho chiesto a parenti e amici che cosa trovasse Maurizio in lei e loro hanno risposto: “La forza”». E così ecco il ritratto di una donna che «secondo me non cercava i soldi, ma una vita migliore. Per lei essere parte della famiglia Gucci significava entrare in un mondo superiore; quando Maurizio l’ha allontanata, questo mondo le è crollato addosso. E si è trasformata in una assassina». Per raccontare una storia che unisce i brividi del thriller al fascino dell’alta moda, il regista Ridley Scott ha assoldato un cast di eccezione: con Lady Gaga ci sono Adam Driver (è Maurizio), Jeremy Irons (il padre Rodolfo), Al Pacino (lo zio Aldo) e Jared Leto (il cugino Paolo). Completano l’effetto-nostalgia gli ambienti iconici: dal quadrilatero della moda di Milano a via Condotti a Roma, dal lago di Como alla Valle d’Aosta.
Nelle sale dal 16 dicembre
West side story
Ispirato a “Romeo e Giulietta”, “West Side Story” è stato prima un leggendario musical di Broadway (presentato nel 1957, inanellò 732 repliche solo a New York Broadway) e poi una pietra miliare del cinema (con dieci Oscar alla versione diretta da Robert Wise e Jerome Robbins nel 1961). Merito anche di canzoni come “Somewhere”, “Maria” e “Tonight”. Ora Steven Spielberg ha deciso di riportare sul grande schermo la storia di Tony e Maria, ambientata negli Anni 50 nell’allora ultrapopolare (e oggi ricchissimo) quartiere newyorkese di West Side. Lui e lei sono legati a due bande giovanili, gli Sharks e i Jets, rivali da sempre. Saranno pronti a coronare il loro amore anche a costo di scatenare una guerra? Nei panni dei due protagonisti ci sono Ansel Elgort (attore, danzatore e deejay già conosciuto per il suo ruolo nella trilogia di “Divergent”) e l’esordiente Rachel Zegler, che ha ottenuto la parte mandando a Spielberg un video in cui cantava due canzoni, dopo che il regista aveva aperto il casting con un tweet (a cui hanno risposto altre 30 mila candidate!). «A 10 anni ho sentito il disco di “West Side Story” e quella musica non se n’è mai andata via dalla mia testa» dice Spielberg. «Ora ho mantenuto la promessa che avevo fatto a me stesso allora, ovvero: devi rifarlo a modo tuo».
Nelle sale dal 23 dicembre
Matrix Resurrections
Avevano annunciato che la saga fantascientifica di “Matrix” si sarebbe chiusa con il terzo capitolo, “Matrix Revolutions” nel 2003. E invece gli autori ci hanno ripensato ed ecco “Matrix Resurrections”, misteriosissimo capitolo che vede tornare Keanu Reeves alle prese con un filosofico dilemma: il mondo che lo circonda è reale o è un’illusione? L’uomo che fu Neo, la guida dell’umanità, non ricorda più il suo passato e teme di essere pazzo. Ma presto scoprirà che gli strani “sogni“ che lo turbano sono ben altro che i deliri di una mente instabile...
Nelle sale dal 1° gennaio
Sing 2
Torna la pazza banda di animali-cantanti guidati dal koala Buster Moon. Aiutato dall’istrice Ash, dal gorilla Johnny, dai maialini Gunter e Rosita e dall’elefantessa Meena, il nostro eroe deve convincere uno spietato manager discografico a sostenere la sua band. E per riuscirci parte alla ricerca del leggendario leone Clay Calloway, un rocker ormai ritiratosi dalle scene. Ha solo tre settimane di tempo per trovarlo e convincerlo a esibirsi: ci riuscirà? Intanto la lince Nooshy, straordinaria ballerina che si esibisce sulle strade, si unisce al gruppo... Con le voci italiane di Frank Matano, Valentina Vernia, Jenny De Nucci e Zucchero.
Nelle sale dal 23 dicembre