18 Dicembre 2015 | 10:30 di Chiara Vitali
Per molti di voi fan l’attesa è finalmente finita: avete visto il l'Episodio VII della saga di Star Wars e da una parte volete metabolizzare il film, dall’altra vorreste parlarne con tutti, ma tanti vostri amici non sono ancora andati al cinema... Per calmare i vostri Midi-chlorian in ebollizione una valida alternativa allo spoiler selvaggio è tornare in sala a guardarlo una seconda o una terza volta, godendovi tutto quello che è sfuggito alla prima visione. Provate a concentrarvi sulle location: alcune potreste andarle a visitare di persona! E mentre prendete nota dei posti più belli da visitare, noi completiamo il lavoro offrendovi una panoramica delle luoghi e dei set memorabili degli episodi precedent da visitare: alcuni sono più vicini di quanto possiate immaginare!

L’interno del Palazzo di Amidala - Episodi I, II, III
Alcune tra le scene più grandiose della nuova trilogia di Star Wars sono ambientate in questo palazzo monumentale, nel quale anche una regina e il suo fastoso seguito paiono formichine, tanto le dimensioni sono esagerate. Non ci sono trucchi di computer grafica, questo luogo esiste davvero e da molto prima che Lucas concepisse la saga: è la Reggia di Caserta, costruita da Vanvitelli e figlio a metà del Settecento. Se farete una gita fin lì sarà bellissimo immaginarsi i combattimenti che sono avvenuti all'interno, ma anche vedere quelle parti che nel film non compaiono, ad esempio gli splendidi giardini!

L’esterno del Palazzo di Amidala - Episodio II
Se invece volete visitare l’esterno del palazzo di Amidala, non dovete restare a Caserta, né in Italia! Dovrete prendere un volo e scendere a Siviglia: all’areoporto prendete un bel taxi e vi fate portare in Plaza de España. Non è praticissimo, siamo d’accordo, ma è sicuramente un luogo incantato che vi piacerà tantissimo: splendide fontane, lunghissimi porticati e tutt’intorno alberi di aranci. La piazza è stata costruita in occasione di una esposizione ibero-americana nel 1929, ma è credibilissima anche come opera architettonica realizzata tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana!

La regione dei laghi di Naboo – Episodio II
Il luogo in cui avviene il segretissimo matrimonio tra Anakin e Amidala è una delle location più amate dai vip americani, ovvero il Lago di Como: George Clooney si è comprato pure una casetta da quelle parti mentre Emily Blunt ha emulato Natalie Portman pronunciando proprio lì il suo fatidico sì! Se, quando avete visto il film, non avete riconosciuto la località italiana, non preoccupatevi, perché in effetti era stata un po’ camuffata: fotogramma per fotogramma sono stati eliminati interi centri abitati, sono state aggiunte due isolette nel centro del lago e persino i tetti delle ville sono stati ritoccati!

Tempio di Massassi su Yavin 4 – Episodio IV
Gli studiosi di Star Wars ci possono spiegare che il Tempio di Massassi ha una storia antica: fu costruito da degli schiavi in onore di un oscuro Sith. Nel film Una nuova speranza diventa però una base operativa dei ribelli, che viene quasi distrutta dalla Morte Nera. Quasi! Perché in effetti possiamo visitarlo ancora e non c’è bisogna di localizzare su una mappa stellare Yavin 4. Il tempio si trova infatti in Guatemala, a Tikal, è stato costruito millenni fa dai Maya e promette di resistere per ancora diversi secoli, alla faccia di Darth Vader!

Foresta di Naboo – Episodio I
Il luogo dove potreste incontrare Jar Jar Binks - non proprio il personaggio preferito dai fan dell’universo Star Wars, lo sappiamo – però si tratta di un sito naturale praticamente incontaminato, che una capatina la merita davvero. Stiamo parlando del bosco Whippendell, a Watford, non troppo lontano da Londra: ricordatevene se programmate un viaggio da quelle parti!

Il pianeta Hoth – Episodio V
Forse il luogo dove si svolge la battaglia più epica di tutta la saga, Hoth ci mostra enormi paesaggi desolati e ricoperti di ghiaccio: se il gelo non vi spaventa, per visitare Hoth basta andare in Norvegia, precisamente a Finse, il posto perfetto se amate praticare lo sci di fondo o altri sport invernali! Ma non sottovalutate l’idea di visitarlo in estate, non sarà proprio come essere su Hoth, ma è comunque da favola!

Luna boscosa di Endor – Episodio VI
La foresta in cui abitano i coccolosi Ewok, grandi protagonisti del film che chiude la trilogia originale, è una meta di pellegrinaggio fissa per i fan americani di Star Wars. Si tratto del Jedediah Smith Redwoods, uno dei parchi naturali più belli di tutta la California, noto anche per la varietà di flora e fauna. Magari non troverete gli Ewok, ma potreste imbattervi in procioni, cervi, orsi bruni o addirittura coguari: un luogo fantastico da esplorare, se la forza scorre potente in voi!

Alderan – Episodi III e IV
Lo splendido e fiorente pianeta di cui è originaria Leia è destinato a una terribile fine, ed è singolare come, visitando Grindelwald, in Svizzera, si avverta la sensazione di starsi avventurando in un luogo fatato, che non potrà esistere per sempre. Non è un caso che si tratta di una location utilizzata in diversi film, da Agente 007 ?" Al servizio segreto di Sua Maestà a La bussola d'oro.

La casa di Luke Skywalker, Tatooine – Episodio IV
Se qualcuno di voi desidera ritrovare i luoghi cari a Luke, quelli che custodiscono i ricordi della sua vita spensierata assieme agli zii, ben prima che un certo droide lo cacciasse nei guai, potrà assaporarli appieno a Matmata, in Tunisia. Qui, la casa di Luke non solo esiste ancora, ma è un albergo ?" il Sidi Driss Hotel, piuttosto spartano a dire il vero ?" ma pensate: potreste addirittura trascorrerci le vacanze!

La casa di Anakin Skywalker, Tatooine – Episodio I
Un agglomerato incredibile di case che sembrano finte, quasi un paesaggio da presepe di terracotta, chiaramente costruito in studio da qualche designer. E invece no! Esiste davvero, a Medenine, sempre in Tunisia: la strada è tutta fatta così, è stata costruita secoli fa e ora è nota come Avenue 7 Novembre. Sempre in Tunisia potrete visitare una cittadina di nome Tatouine, che sicuramente Lucas conosce bene!