Da Donnie Darko a Scott Pilgrim, dieci pellicole ignorate dagli spettatori all'uscita, ma salvate dal tempo

Il successo di un film al box office dipende da numerosi fattori: la scelta di un cast di richiamo, una campagna marketing efficace, una storia interessante e persino il periodo di uscita. Non sempre questi dettagli, insieme alla miriade di altri importanti punti che entrano in gioco nella promozione di un film, si incastrano alla perfezione e succede spesso che l’uscita al cinema corrisponda con un vero flop.
Stupisce scoprire, a distanza di anni, che alcuni tra i più noti film classici così come alcuni film recenti molto belli non siano riusciti a ripagare, attraverso l’incasso al box office, l’investimento produttivo. Spesso la differenza è minima, in altri casi molto netta e in altri casi ancora si chiude quasi in pari, ma in tutte le differenti situazioni l’investimento finanziario si è rivelato un disastro.
Per fortuna in mezzo a tutto ciò c’è il tempo, componente essenziale per rivalutare il valore di alcuni prodotti e regalare a questi film il successo meritato, seppur a posteriori.
Ecco così una lista di 10 film molto belli che sono stati un vero flop al box office.

Le ali della libertà
Budget: $25,000,000 (stimata)
Box Office: $ 28.341.469
Le recensioni positive dei critici e il responso dell'Academy non sono riuscite a salvare Le ali della libertà. A fronte di un investimento corposo, il film non riuscì a ricavare chissà quanto. Un vero peccato dato che la commovente pellicola diretta da Frank Darabont resta uno tra i più bei film di tutti i tempi, non solo a parere di chi scrive, ma anche per tutti gli spettatori che hanno avuto modo di rivalutare questo piccolo capolavoro grazie al passaggio in VHS e poi in televisione. Per gli utenti di IMDb, Le ali della libertà figura al primo posto della classifica dei 250 film più belli. Ispirato a un racconto di Stephen King, contenuto nella raccolta Stagioni Diverse (libro da cui sono stati tratti ben 3 film su 4 racconti), la storia dell'amicizia tra Morgan Freeman e Tim Robbins e la rivalsa personale di quest'ultimo, ingiustamente accusato di omicidio, tengono lo spettatore con il fiato sospeso dall'inizio alla fine, suscitando in lui numerose emozioni: rabbia, stupore, commozione e persino sollievo di fronte alle splendide immagini di un finale che restituisce dignità umana a più di una persona.

Scott Pilgrim vs. the World
Budget: $85,000,000
Box office USA: $31.494.270
Nonostante il cast, in cui figurano Michael Cera, Anna Kendrick, Brie Larson e Chris Evans, nonostante una storia storia bizzarra ma divertente e la regia di Edgar Wright, Scott Pilgrim non fu proprio un successo. Adattamento cinematografico tratto da una graphic novel di Brian Lee O'Malley, il film fu accolto decisamente male al botteghino. A fronte di un investimento alto, incassò poco meno della metà della somma spesa. Un vero peccato soprattutto per Wright che ha davvero il merito di aver catturato attraverso le immagini le atmosfere e le emozioni del fumetto di O'Malley.

Hugo Cabret
Budget: $170,000,000
Box Office USA: $73.820.094
Discreta batosta anche quella di Hugo Cabret di Martin Scorsese. Notevole la differenza tra l'investimento produttivo e l'incasso al box office. Anche in questo caso le 11 nomination agli Academy Awards e le critiche positive di un film che è stato da molti elogiato come un piccolo gioiello, non sono bastate a catturare l'interesse del pubblico. Ma c'è sempre una spiegazione per tutto e, secondo l'analisi dei più attenti, il film di Scorsese ha risentito di una concorrenza decisamente più forte dato che è arrivato nelle sale una settimana dopo l'uscita della prima parte di The Twilight Saga: Breaking Dawn, un film attesissimo e che ha sicuramente prevalso sulla scelta dei più giovani.

Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato
Budget: $3,000,000
Box Office USA: $4,000,000
Prima di Tim Burton e Johnny Depp, la Disney aveva già regalato al cinema un adattamento cinematografico di Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, film tratto dal racconto di Roald Dahl e con protagonista Gene Wilder nei panni del magnate del cioccolato. Nonostante la bellezza di quello che è oggi un classico film per famiglie, la reazione del pubblico nel 1971 non fu proprio entusiasta e Willy Wonka si rivelò un insuccesso. La differenza tra investimento e incasso fu poca. Fortunatamente, però, come spesso accade con film di questo genere, la pellicola riuscì a trovare una nuova vita attraverso i passaggi televisivi.

Fight Club
Budget: $63,000,000
Box Office USA: $37.023.395
Ed eccoci a un altro classico della storia del cinema. Stentate a crederci, vero? Come darvi torto. Eppure a quanto pare anche Fight Club di David Fincher non fu accolto con grande interesse. La difficoltà maggiore fu dovuta a quella di sponsorizzare un film dalla tematica delicata e discutibile e persino i critici non riservarono al film commenti positivi. Anche in questo caso la differenza tra l'investimento produttivo e la risposta al box office è spiazzante.

La vita è meravigliosa
Budget: $3,180,000 (stimata)
Box Office USA: $3,300,000
Tra tutti i film di Frank Capra è forse uno tra i più belli, eppure anche La vita è meravigliosa ricevette una fredda e disinteressata accoglienza da parte del pubblico. Oggi riesce difficile credere che un film così bello e commovente non sia riuscito a convincere gli spettatori del 1946 a recarsi al cinema, ma a quanto pare le cose sono andate proprio così e il film ha dovuto addirittura attendere gli anni '70 prima di ricevere la meritata attenzione. Oggi è un classico che viene spesso riproposto dalle emittenti televisive, soprattutto durante le vacanze natalizie.

Paura e delirio a Las Vegas
Budget: $18,500,000 ?
Box Office USA: $10,680,275
Dietro la macchina da presa di questo progetto complesso e difficile c'è Terry Gilliam. Davanti alla macchina da presa ci sono invece Johnny Depp e Benicio Del Toro. Ma il film fu tuttavia accolto con un vero rifiuto da parte del pubblico che non concesse molte chance a questo adattamento cinematografico. Pellicola particolare e di non semplice visione, Paura e delirio a Las Vegas è sicuramente quella che può essere descritta come un'esperienza cinematografica ricca ed emozionante. Ma l'investimento finanziario non fu minimamente compensato dal risultato del box office.

Kiss Kiss Bang Bang
Budget: $15,000,000
Box office USA: $4.235.837
Basato su una serie di racconti gialli, Kiss Kiss Bang Bang non riuscì a convincere il pubblico a recarsi al cinema. Considerato oggi un cult che ha il pregio di sottolineare il talento di un attore come Robert Downey Jr. quando era ancora lontano dal successo ottenuto con Iron Man, il film di Shane Black arrivò nelle sale americane il 20 ottobre del 2005, incassando pochissimo negli Stati Uniti. La pellicola ottenne un risultato migliore in altri paesi -dove incassò circa $11.5 milioni- ma il suo non fu sicuramente un risultato vincente.

Grosso guaio a Chinatown
Budget: $25,000,000
Box office USA: $11,100,000
Se non lo avete ancora fatto vi consigliamo di recuperare questo cult cinematografico. In regia c'è John Carpenter un regista in grado di produrre film che vanno ben oltre il genere horror. Bizzarro, divertente e grottesco questo film con Kurt Russell è pieno di sorprendenti effetti speciali e ricco di azione, ma anche in questo caso il film non riuscì a coprire i costi di produzione attraverso i ricavi del box office. Come molte altre pellicole, Grosso guaio a Chinatown riuscì a trovare il suo spazio solo dopo l'uscita del dvd.

Donnie Darko
Budget: $4,500,000
Box office USA: $727.883
Tra i tanti film salvati dall'uscita del DVD c'è anche Donnie Darko, pellicola diretta da Richard Kelly in cui si racconta la storia grottesca di Donnie (Jake Gyllenhaal) e delle sue strane visioni, tra cui quella di un uomo vestito con un costume da coniglio che si fa chiamare Frank. Il film non fu un successo e, all'uscita in sala, fu decisamente ignorato dal pubblico. Un vero peccato per Kelly che riesce a dar vita a un lavoro unico e visionario.