Da «Titanic» a «La vita è bella», ecco alcune celebri pellicole arrivate al cinema nel 1997

Il 1997 è stato particolarmente ricco per i film. Sono passati già 20 anni, ma i ricordi della maggior parte di questi film sono ben scolpiti nella memoria dello spettatore.
È l’anno dello straordinario successo di «Titanic», dramma romantico con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet e film premiato con ben 11 Oscar; quello de «L’avvocato del Diavolo», dove l’inquietante Al Pacino cerca in tutti i modi di corrompere l’anima buona dell’avvocato Keanu Reeves; è anche l’anno in cui una gelosa Julia Roberts cerca in tutti i modi di rovinare il matrimonio del suo migliore amico, strappandolo dalle grinfie della perfetta Cameron Diaz, ma è soprattutto l’anno de «La vita è bella», il commovente e imperdibile film di Roberto Benigni.
Commedie romantiche, divertenti sci-fi, piacevoli inaspettate sorprese, capolavori assoluti, film di genere come thriller e gangster movie: il 1997 è stato davvero un anno spettacolare per il cinema e non possiamo che celebrarlo attraverso 10 film che proprio nel 2017 compiono 20 anni.

Titanic
Nel 1997, il regista James Cameron commuove il mondo interno raccontando la storia d’amore tra Jack e Rose. Lui è un giovane povero in cerca di fortuna che si imbarca all’ultimo minuto sul Titanic per raggiungere l’America, lei è una ricca borghese, fidanzata con un ragazzo presuntuoso e arrogante, che perde la testa per Jack. La loro sarà una storia d’amore senza tempo, bella e impossibile, tragica e romantica, ma intramontabile. Film spettacolare, con una sceneggiatura schematica ma funzionale, «Titanic» regala al cinema anche due grandi star, all’epoca poco più che ventenni, come Leonardo DiCaprio, già da molti conosciuto e amato, e l’allora poco conosciuta ma straordinaria Kate Winslet.

Will Hunting - Genio ribelle
Nell’anno in cui «Titanic» conquista ben 11 Oscar, «Will Hunting - Genio Ribelle» sorprende il pubblico con la vittoria della statuetta per la miglior sceneggiatura originale, firmata da Matt Damon e Ben Affleck, e quella per il migliore attore non protagonista, conquistata dall’indimenticabile Robin Williams. La storia del rapporto padre/figlio tra questo ventenne povero dalla mente matematica straordinaria, che lava i corridoi della prestigiosa università MIT, e lo psicologo Sean, a cui il ragazzo viene affidato da un professore universitario, dà vita a un racconto intenso di continuo confronto tra due caratteri diversi che scoprono cosa vuol dire avere fiducia, talento, timore e come affrontare con più sicurezza la realtà. Un film imperdibile.

Men in Black
Prendi Will Smith, affiancalo a Tommy Lee Jones e rendili protagonisti di un buddy movie divertente e ironico in cui i due attori si ritrovano a dare la caccia a un gruppo di pericolosi alieni. Il risultato ha dato vita a quello che viene oggi considerato un piccolo cult cinematografico.

Gattaca
Muovendoci sempre nel territorio della fantascienza, non possiamo di certo ignorare «Gattaca», film diretto da Andrew Niccol con protagonisti Alan Arkin, Ethan Hawke, Gore Vidal, Jude Law e Uma Thurman. La vicenda narra di un universo futuro, popolato da essere umani nati grazie a un DNA programmato e ritenuti per questa ragione “Validi”. Tra questi ci sono però anche i “Non validi”, ossia quegli esseri abbandonati e dimenticati solo perché nati senza l’apporto della genetica. Tra i non validi spicca Vincent, un ragazzo che non vuole di certo accontentarsi di quel destino precostituito e che farà di tutto per cambiarlo.

Jackie Brown
Terzo film di Quentin Tarantino ispirato al romanzo di Elmore Leonard, intitolato nella versione originale Rum Punch, «Jackie Brown» è di certo un po' più lineare rispetto ai precedenti lavori del regista. La storia è proprio quella di Jackie, avvenente hostess che per arrontondare contrabbanda denaro per conto del trafficante d’armi Ordell. Scoperta e arrestata, Jackie fa finta di collaborare con la polizia, ma il suo talento e la furbizia la porteranno a raggirare buoni e cattivi, movimentando non poco la storia raccontata.

La vita è bella
Cosa si può dire di questo se non che è un capolavoro? Parlare di Olocausto e campi di concentramento non è mai facile e di film sull’argomento ce ne sono davvero moltissimi. Benigni affronta una delle tematiche più spinose e dolorose del ventesimo secolo con delicatezza, grazia e persino con ironia, regalando al cinema uno dei film più belli di tutti i tempi. Impossibile non piangere di fronte alle immagini di un padre che cammina verso la morte e sorride al figlio, ben nascosto per non finire nelle mani dei nazisti, che è convinto di far parte di un gioco con in palio uno straordinario carro armato, così com’è impossibile non sorridere, sempre con le lacrime agli occhi, durante la scena finale in cui il piccolo Giosué, stupito ed esterefatto, viene soccorso proprio da quel carro armato di cui suo papà gli ha tanto parlato.

L'avvocato del diavolo
Al Pacino, Keanu Reeves e Charlize Theron sono i protagonisti di questo film suggestivo sul rapporto tra il desiderio di successo e fama e la salvaguardia della propria intergrità etica e morale. Kevin (Reeves) è un brillante avvocato che non perde mai una causa. Chiamato a New York, viene preso sotto l’ala protettrice di John Milton, un uomo che è il diavolo in carne e ossa e che guida Kevin verso un percorso di totale perdizione e distruzione. L’unica a riconoscere in Milton una presenza malvagia è la moglie di Kevin che viene però ignorata dal marito, troppo preso dalla sua scalata verso il successo. Storia faustiana di grande impatto e con un monologo finale in cui emerge come sempre il talento straordinario di un attore come Al Pacino.

Donnie Brasco
“Che ve lo dico a fare?”. Se non avete ancora visto «Donnie Brasco» è il caso di rimediare. Il film racconta l’amicizia impossibile tra un mafioso, brillantemente intepretato da Al Pacino, e un agente dell’FBI, Johnny Depp, che riesce a stabilire con lui un contatto, divenendo un infiltrato. Il rapporto tra i due, però, si farà sempre più profondo e non sarà semplice per Depp portare a termine il suo lavoro.

Face/Off
Reastiamo sempre nel thriller d’azione per ricordare un film di cui sono protagonisti John Travolta e Nicolas Cage. Il regista John Woo strega il pubblico con questo film virtuoso dove si racconta la storia di un poliziotto e di un pericoloso criminale che, per uno strano caso del destino, si scambiano le facce con un trapianto chirurgico e si trovano a vivere l’uno nei panni dell’altro, dandosi la caccia. Ritmo, tensione e una storia di grande spessore incollano lo spettatore allo schermo dall’inizio alla fine.

Il matrimonio del mio migliore amico
Il tuo migliore amico si sposa, ma non con te. Il dramma è in atto. Quando la giovane esuberante e presuntuosa Julianne Potter (Julia Roberts) viene contattata da Michael che la invita al suo matrimono, la ragazza ha in mente solo una cosa: impedire a tutti i costi che la cerimonia vada in porto, rovindando il matrimonio della dolce Kim (Cameron Diaz), la ragazza perfetta di cui chiunque potrebbe innamorarsi. Il piano diabolico darà vita a una sequenza di divertenti danni che non faranno che causare guai, ma porteranno Julianne a imparare una dura lezione di vita: quando vuoi davvero bene a qualcuno, devi avere anche il coraggio di lasciarlo andare. Per fortuna, in suo soccorso, ci sarà George Downes, un altro grande saggio amico di Julianne, intepretato dal bravissimo Rupert Everett.

Gli altri film del 2017 da recuperare
Il 2017 è anche l’anno del thriller «L. A. Confidential», film tratto da un romanzo di James Ellroy, con protagonisti Kim Basinger, Russell crowe e Kevin Spacey; del divertente «In & Out», commedia con Kevin Kline, Joan Cusack, Tom Selleck, Matt Dillon, Debbie Reynolds; di «Qualcosa è Cambiato», film in cui Jack Nicholson interpreta un uomo scorbutico e pieno di manie la cui vita viene cambiata dall’incontro con la cameriera Carol e l’artista Simon e «Il cubo», thriller dove si racconta di un gruppo di uomini e donne rinchiusi in un enorme cubo da cui devono cercare di uscire, evitando le trappole e le insidie presenti in ogni stanza.