Pulp Fiction, Il Padrino, Apocalypse Now: qualunque sia la tua età, è sempre il momento giusto per godersi un buon film. E ogni pellicola è (quasi) sempre quella giusta da vedere nell’attimo esatto in cui la stai guardando. Ci sono alcuni classici, però, che vanno visti per forza. Perché ispirano, fanno sognare, divertire, emozionare più di ogni altro, ma soprattutto perché prima o poi se ne parla.
Nella vita ti capiterà (se non ti è già capitato) di partecipare quella conversazione (che sia sul tram, al primo appuntamento o nel mezzo di una cena aziendale) in cui ti chiederanno il parere su quella magnifica scena di quel sensazionale film. E tu non vorrai mica farti cogliere impreparato? Per evitare imperdonabili scene mute ma soprattutto per non lasciarsi indietro capolavori di rara bellezza, è bene vedere questi 10 film classici prima che arrivino i 40. Fidatevi, ne vale la pena.
Di film e saghe sulla mafia ne esistono tante. Il Padrino è però la pietra miliare di tutte le pellicole sull’argomento. Francis Ford Coppola ha rilanciato Marlon Brando e fatto esordire il grande Al Pacino, portando a casa ben 10 premi Oscar. Da vedere assolutamente, è un’offerta che non si può rifiutare: parola di Vito Corleone.
Una scena di Pulp Fiction
PULP FICTION (1994)
L’Ezechiele, 25:17 recitato da Samuel L. Jackson prima di uccidere le sue vittime, è talmente pulp che potrebbe valere da solo la visione del film. Per non parlare del twist tra Uma Thurman e John Travolta. Poi ci sono dialoghi, citazioni, scene surrealmente fantastiche che rendono Pulp Fiction il più imperdibile tra gli imperdibili film di Tarantino.
Uno dei pochi film della storia ad aver vinto i 5 Oscar principali. Qualcuno volò sul nido del cuculo narra la vicenda di Rundle Patrick McMurphy, splendidamente interpretato da Jack Nicholson, un anticonformista che rompe gli schemi di un istituto psichiatrico nell’Oregon. La prima pellicola a trattare il disagio presente in molti ospedali psichiatrici all’epoca.
In questo caso dovremo fare un’eccezione: guardare il film senza condividere nulla. Del resto, le prime due regole del Fight Club sono chiare: "non parlate mai del Fight Club" e "non dovete parlare mai del Fight Club". Questo capolavoro di David Fincher con un grande Edward Norton vi lascerà senza fiato, così non potrete farne parola con nessuno.
La lotta per la libertà di un vice-direttore di banca, Andy Dufresne-Tim Robbins, condannato a due ergastoli nonostante si proclami innocente. I suoi primi difficili mesi di detenzione e l’evoluzione della sua vita da carcerato in compagnia di Red (Morgan Freeman) sono perfettamente narrati da Frank Darabont in questa imperdibile pellicola.
Un film sulla preparazione dei Marines per la guerra in Vietnam. La cruda storia del duro addestramento da parte del Sergente Maggiore Hartman di 17 reclute, tra le quali spicca la goffa figura di Palla di lardo, personaggio culmine della denuncia di Kubrick. Full Metal Jacket è azione, violenza e riflessione: imperdibile.
Ancora Guerra in Vietnam, ancora un sergente violento, Barnes, ancora una denuncia sul degrado e le orrende condizioni dei Marines durante il conflitto. Questa volta però l’azione si svolge per lo più sul campo, dove il regista Oliver Stone era realmente stato nel 1968.
Liberamente ispirato a Cuore di Tenebra di Joseph Conrad, Apocalypse Now è forse il più celebre tra i film sul Vietnam di questa selezione. Splendido per narrazione e fotografia, il capolavoro di Coppola racconta lo scenario di guerra partendo dall’assurda missione del capitano Willard: risalire il fiume per uccidere un impazzito colonnello Kurtz, in preda a deliri di onnipotenza.
Poteva forse mancare Hitchcock nella nostra lista? Certo che no. Ed entra nell’elenco con un capolavoro assoluto, Vertigo: la storia di John “Scottie” Ferguson, che lascia la polizia dopo un incidente di servizio e inizia a lavorare per un vecchio compagno di scuola. Scottie dovrà sorvegliare la moglie dell’amico, Madeleine, in preda a ricorrenti stati di incoscienza.
Un altro film che non avrebbe bisogno di presentazioni e che è ormai diventato un vero e proprio classico. La vita di Forrest Gump raccontata attraverso i decenni è una vera e propria delicata opera colossale. Più che una vita, tante esistenze, che portano il protagonista a incontrare Elvis, diventare eroe di guerra, stringere la mano ai presidenti Kennedy, Johnson e Nixon e tanto tanto altro. Perché in fondo la vita è una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita. Guardare Forrest Gump per credere.