Le storie d’amore iniziano, le storie d’amore finiscono. Da sempre è così, almeno una volta nella vita sarà capitato a chiunque di dover superare una rottura di coppia. Andare oltre non è mai semplice e le modalità sono le più svariate. C’è chi preferisce star da solo, chi si rifugia nelle amicizie, chi viaggia, chi si butta a capofitto nel lavoro, chi ascolta canzoni, chi si lancia in nuove avventure, chi ritorna a vecchie abitudini.
Tutti, però, ma proprio tutti (c’è da starne certi) guarderanno almeno un film in più rispetto ai mesi precedenti. A volte sceglieranno a caso, altre volte in maniera più ponderata. Qualsiasi pellicola, sia essa un thriller, un horror o una commedia, andrebbe bene per passare un po’ di tempo spensieratamente.
Ci sono però alcuni film che si adattano meglio di altri al periodo post-rottura. Noi ne abbiamo scelti dieci, da vedere in base al vostro stato d’animo. Se non riuscite a vederli tutti prima dell'inizio di una nuova storia poco male: potrete sempre usarle come monito per evitare di fare la fine della precedente.
(500) giorni insieme (2009)
In 500 giorni una relazione può passare da un numero di stati che neanche il più invasato utilizzatore di Facebook potrebbe immaginare. Guardare «(500) giorni insieme» per credere. Tom (Joseph Gordon-Levitt) e Sole (Zooey Deschanel) ci dimostrano che l’amore a volte è solo questione di coincidenze fra volontà del singolo e tempistiche di coppia.
Non mi scaricare (2008)
La soluzione è ridere. Prendere con ironia tutto ciò che succede, un po’ come fa Jason Segel in «Non mi scaricare», titolo originale «Forgetting Sarah Marsahll». Divertirsi, anche se condividi il resort alle Hawaii con la tua ex, che si sta intrattenendo con la nuova fiamma Russel Brand. Poi magari va a finire che incontri Mila Kunis e scopri che non ti va poi così male.
Ti odio, ti lascio, ti... (2006)
E quando convivete e vi lasciate, chi se ne dovrà andare di casa?Jennifer Aniston e Vince Vaughn in Ti odio, ti lascio, ti... credono di avere la soluzione: continuare a vivere sotto lo stesso tetto come due estranei. Il primo che cede, e se ne va, ha perso. Sarà davvero così semplice?
Il lato positivo (2012)
«Devi fare tutto il possibile, lavorare al massimo e se rimani positivo vedrai spuntare il sole tra le nuvole». È il Bradley “Pat" Cooper pensiero nel film che è valso l’Oscar come migliore attrice a Jennifer Lawrence. Da vedere, soprattutto se volete riconquistare a tutti i costi la vostra ex dolce metà, al punto da non avere occhi per il nuovo “lato positivo” che avanza.
Alta fedeltà (2000)
Per superare una rottura potreste sempre buttarvi nella musica. Come fa "l’eterno Peter Pan” Rob (John Cusack) in «Alta Fedeltà». Selezioni musicali, top 5 ma anche elenco delle migliori ex ragazze o dichiarazioni fuori tempo massimo alla ex storica, Laura. Tutti ingredienti che portano ad analizzare le storie passate grazie alla passione per il rock and roll.
La verità è che non gli piaci abbastanza (2009)
In questo film, le storie che si intrecciano sono davvero tante. Nove personaggi, un cast stellare (Bradley Cooper, Jennifer Aniston, Scarlett Johansson, Ben Affleck per fare alcuni nomi), tanti intrecci amorosi che servono ad aprire gli occhi quando l'amore ce li offusca. A volte, quando una storia finisce, è inutile cercare le motivazioni più disparate: basta mettersi in testa che “La verità è che non gli/le piaci abbastanza".
Come farsi lasciare in 10 giorni (2003)
Qua la storia non è ancora iniziata e già siamo allo scontro: tra chi deve farsi lasciare in 10 giorni (Kate Hudson) e chi invece nello stesso lasso di tempo deve trovare l’amore (Matthew McConaughey). Una romantica battaglia/scommessa, ricca di risate.
La rivincita delle bionde (2001)
È Reese Witherspoon la protagonista de «La rivincita delle bionde», film del 2001 diretto da Robert Luketic. Racconta la storia di Elle Woods, una ragazza un po’ frivola e superficiale che di punto in bianco viene lasciata dal fidanzato, che la accusa di non essere al suo livello. Elle decide quindi di seguirlo ad Harvard per dimostrargli di non essere solo una bionda superficiale. Con impegno e sacrificio, farà carriera.
Se mi lasci ti cancello (2004)
Prima regola: dimenticare. I metodi sono i più disparati, da una serie di sbronze colossali fino al lavaggio del cervello della Lacuna Inc., diretta dal Dottor Mierzwiak. In «Se mi lasci ti cancello» Clementine (Kate Winslet) si rivolge a questo studio per dimenticare Joel (Jim Carrey), ma l’oblìo non sempre è la soluzione migliore.
Il matrimonio del mio migliore amico (1997)
Sembra impossibile che una come Julia Roberts non riesca a conquistare l’uomo dei suoi sogni, eppure è proprio ciò che succede ne «Il matrimonio del mio migliore amico». Questa commedia romantica del 1997 segue le vicende di Julianne (Roberts), invitata al matrimonio del suo grande amico Michael (Dermot Mulroney), di cui è segretamente innamorata. Cercherà in tutti i modi di mettere i bastoni tra le ruote tra lui e la fidanzata Kimmy (Cameron Diaz), per sabotare il matrimonio.
Dieci storie di grandi amori e di emozioni. Ce n’è per tutti i gusti: dai più tradizionali, alle commedie leggere, dal dramma intenso, alla pellicola enigmatica