Da School of Rock e Rock of Ages al nuovo Dove Eravamo Rimasti, ecco tutte le pellicole a tema musicale da non perdere


School of Rock
Chi non vorrebbe avere un maestro simpatico e scatenato quanto Jack Black? Se poi la materia che insegna è il rock'n'roll e al posto dei libri propone le canzoni di Doors, Black Sabbath e AC/DC, non si può davvero desiderare di meglio. Con l'inizio delle scuole alle porte, è ora per tutti di ritornare sui banchi, grazie a questa divertentissima e imperdibile pellicola. Che siate ancora studenti o meno.

I Love Radio Rock
La storia delle radio pirata britanniche degli anni '60 è la scusa perfetta per andarsi a risentire tanta grande musica di quel decennio, dai Beach Boys a Jimi Hendrix, passando per The Who e Kinks. Inoltre, è l'occasione per rivedere ancora una volta sullo schermo il grande Philip Seymour Hoffman, qui nei panni del deejay Il Conte alle prese con uno dei suoi ruoli più esaltanti.

Rock of Ages
Un viaggio nella musica hard-rock degli anni '80 in compagnia di uno strepitoso Tom Cruise, che qui sfoggia look e movenze a metà strada tra Axl Rose dei Guns N' Roses e Jon Bon Jovi. Un film che merita per la musica ma anche, e soprattutto, per l'incredibile performance del divo hollywoodiano.

Quasi famosi
Un giovane giornalista del Rolling Stone segue gli Stillwater, immaginaria rock band anni '70, in un tour che cambierà la loro carriera. E soprattutto la sua vita. Splendida pellicola firmata da Cameron Crowe, graziata da un'affascinante Kate Hudson e da una colonna sonora pazzesca, in cui spicca Tiny Dancer di Elton John, suonata in una scena da brividi.

Velvet Goldmine
Il periodo d'oro del glam rock anni '70 raccontato attraverso le enigmatiche figure dell'androgino Brian Slade, interpretato da un giovanissimo Jonathan Rhys Meyers, e del rocker Curt Wild (Ewan McGregor). Due nomi fittizi dietro ai quali si possono intravedere chiari riferimenti alle carriere e alle vite di David Bowie e Iggy Pop. Ma non ditelo a loro.

Alta fedeltà
Tratto dal romanzo cult di Nick Hornby, Alta fedeltà può essere considerato una commedia romantica. Ancor più delle donne che fanno parte della sua vita, da Catherine Zeta-Jones a Lisa Bonet, il grande amore del protagonista interpretato da John Cusack è però un altro: la musica rock!

Radiofreccia
L'esordio come regista di Luciano Ligabue è un sentito omaggio al mondo delle radio libere degli anni '70 e alla musica del periodo, con tanto di stellare colonna sonora che comprende David Bowie, Iggy Pop, Lou Reed e i Roxy Music. Radiofreccia è uno dei film italiani più rock di sempre e chi poteva realizzarlo, se non il cantante di Correggio?

Rock Star
Pellicola ambientata negli anni '80 che riecheggia la storia del gruppo hard-rock britannico Judas Priest, sebbene in chiave fittizia e dietro al nome Steel Dragon. Protagonista è Chris ?Izzy? Cole (Mark Wahlberg) un ragazzo che riesce non solo a realizzare il sogno di diventare una celebre rock star, ma anche di diventare il cantante del suo gruppo preferito.

Tenacious D e il destino del rock
Jack Black è l'attore più rock attualmente in circolazione. A conferma della sua passione, oltre al ruolo da protagonista in School of Rock e a quello da comprimario in Alta fedeltà, c'è questa tanto folle quanto divertente pellicola. Tenacious D e il destino del rock è la spassosa e romanzata storia dei Tenacious D, il duo musicale davvero esistente che l'attore ha fondato insieme all'amico Kyle Gass.

Great Balls of Fire! - Vampate di fuoco
Tra i biopic musicali, uno dei più imperdibili per tutti gli appassionati di musica rock'n'roll, insieme a La bamba incentrato su Ritchie Valens, è Great Balls of Fire! - Vampate di fuoco. La pellicola racconta la vita del celebre rocker Jerry Lee Lewis, interpretato da Dennis Quaid, e si concentra in particolare sulla sua tormentata relazione con la giovane Myra Gale Brown (Winona Ryder). Una storia rock, ma anche d'amore.