Viaggiare nel tempo è uno dei più grandi desideri dell'uomo. Un sogno finora irrealizzato che però ha potuto trasformarsi in realtà grazie al cinema. Sono numerosi, e spesso pure parecchio affascinanti, i film che hanno affrontato questo tema che, al di là degli aspetti più fantascientifici, rappresenta un modo ideale per riflettere sul tempo che passa e su quelle scelte compiute che si vorrebbero cambiare.
I film sui viaggi nel tempo hanno dato vita a pellicole anche molto differenti tra loro. Vi proponiamo allora una carrellata in cui abbiamo cercato di spaziare il più possibile attraverso i vari modi in cui l'argomento è stato affrontato, dai risvolti romantici di Questione di tempo ai toni dark e quasi horror di Donnie Darko, dalla fantascienza umanistica di Interstellar alla commedia grottesca Ricomincio da capo, senza dimenticare naturalmente la pellicola simbolo del genere: Ritorno al futuro.
Ecco dieci film sui viaggi nel tempo da recuperare al più presto, e senza nemmeno avere bisogno di una macchina adatta per farlo.
Pellicola uscita in sordina negli Usa nel 2001 e in Italia soltanto nel 2004 che con il tempo si è trasformata in un piccolo grande cult. Prima di Source Code e di Prince of Persia - Le sabbie del tempo, Jake Gyllenhaal si trova alle prese con i viaggi temporali anche nei panni di Donnie Darko, un ragazzo "particolare" che vede il futuro e parla con un coniglio gigante.
Per quanto da poco abbia compiuto 30 anni, Ritorno al futuro resta sempre il punto di riferimento principale per le storie sui viaggi nel tempo. Le ragioni? L'idea di poter cambiare il passato, incontrando persino i propri genitori da giovani, è sempre affascinante e lo è ancora di più poterlo fare a bordo di un'auto spettacolare come la DeLorean. Inoltre il film è pieno di frasi, personaggi e scene cult. Su tutte, l'incredibile performance musicale di Michael J. Fox sulle note di Johnny B. Goode.
Jake Gyllenhaal può ormai essere considerato uno specialista nei viaggi del tempo. Dopo Donnie Darko e Prince of Persia - Le sabbie del tempo è tornato ad affrontare il tema in Source Code, una specie di Ricomincio da capo fantascientifico e adrenalinico diretto da Duncan Jones, il figlio di David Bowie. Il suo obiettivo qui è quello di sventare un terribile attentato, continuando a rivivere sempre gli stessi 8 minuti. Prima o poi ce la farà?
Un anno prima dell'uscita di Ritorno al futuro, i viaggi nel tempo diventano uno dei temi più ?cool? nei film anni '80 anche grazie a Terminator. Nella pellicola action fantascientifica diretta da James Cameron, Arnold Schwarzenegger è un cyborg mandato dal futuro per uccidere Sarah Connor (Linda Hamilton), una ragazza che partorirà il capo della ribellione contro i robot. Questo almeno nel primo capitolo, visto che nei sequel le cose cambieranno parecchio...
Splendida pellicola britannica in cui un uomo (Bill Nighy) un giorno confida al figlio Tim (Domhnall Gleeson) che tutti i maschi della loro famiglia hanno il potere di viaggiare nel tempo. Un potere che lui deciderà di usare in maniera molto romantica.
Film fantascientifico diretto da Rian Johnson, nel futuro prossimo regista di Star Wars: Episodio VIII, Looper vede Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis vestire i panni dello stesso personaggio, un killer a pagamento che uccide persone mandate indietro dal futuro. Uno spunto intrigante che dà vita a una pellicola imperdibile, almeno per tutti gli appassionati dei viaggi temporali.
Prima di Looper, Bruce Willis si trova a viaggiare tra epoche differenti anche ne L'esercito delle 12 scimmie. L'attore veste i panni di James Cole, un detenuto che viene mandato nel passato per impedire la diffusione di un virus che poi decimerà la popolazione mondiale. Una missione che lo porterà a contatto con una strana associazione ecologista, chiamata appunto L'esercito delle 12 scimmie, capitanata da un Brad Pitt letteralmente pazzesco.
L'ultimo film di Christopher Nolan parla di viaggi nello spazio e pure di viaggi nel tempo. Una pellicola dalla trama parecchio intricata, come d'altra parte un po' tutti i film di questa lista, ma capace di regalare oltre a dei grattacapi pure delle forti emozioni, anche per merito delle intense interpretazioni di Matthew McConaughey e Jessica Chastain.
Bill Murray è un meteorologo tv che continua a rivivere sempre la stessa giornata. Il geniale spunto da cui parte la pellicola, che verrà poi ripreso da numerose altre pellicole come Edge of Tomorrow - Senza domani e l'italiano È già ieri con Antonio Albanese e Fabio De Luigi, per quanto fantascientifico dà in realtà vita a una commedia divertente, surreale, e pure sentimentale.
Una delle pellicole sul tema più affascinanti degli ultimi tempi. Ethan Hawke è un agente ?temporale? mandato nel passato per sventare un attentato terroristico. Un'idea simile a quella di altri film del genere, sviluppata però in maniera alquanto singolare. Se ancora non l'avete visto, segnatelo tra la visioni da affrontare nel futuro immediato.