Qual è il miglior film di tutti i tempi? Di tanto in tanto in rete compare una nuova classifica su quelli che sono i 100 film più belli di sempre. Dopo la lista sui migliori personaggi dei film, stilata qualche tempo fa dalla rivista Empire, ecco l’elenco dei 100 migliori film redatta da BBC Culture.
A partecipare alla votazione sono stati critici, blogger e professionisti del settore a cui è stato chiesto di scegliere quelli che sono, a loro avviso, i 10 migliori film. Al primo film di ogni classifica è stato assegnato un punteggio di 10, scalando di un punto nelle successive posizioni.
La somma di tutti ha poi permesso di dar vita alla classifica dei 100 migliori film americani della storia del cinema. La scelta, difatti, si limitava solo a film americani e prodotti con finanziamenti statunitensi.
Ecco l’elenco completo.
Il cavaliere oscuro
Da 100 a 91
100. L'asso nella manica (Billy Wilder, 1951) 99. 12 anni schiavo (Steve McQueen, 2013) 98. I cancelli del cielo (Michael Cimino, 1980) 97. Via col vento (Victor Fleming, 1939) 96. Il cavaliere oscuro (Christopher Nolan, 2008) 95. La guerra lampo dei Fratelli Marx (Leo McCarey, 1933) 94. La 25ª ora (Spike Lee, 2002) 93. Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (Martin Scorsese, 1973) 92. La morte corre sul fiume (Charles Laughton, 1955) 91. ET: l’extra-terrestre (Steven Spielberg, 1982)
90. Apocalypse Now (Francis Ford Coppola, 1979) 89. Il diritto di uccidere (Nicholas Ray, 1950) 88. West Side Story (Robert Wise and Jerome Robbins, 1961) 87. Se mi lasci ti cancello (Michel Gondry, 2004) 86. Il re Leone (Roger Allers and Rob Minkoff, 1994) 85. La notte dei morti viventi (George A Romero, 1968) 84. Un tranquillo weekend di paura (John Boorman, 1972) 83. Susanna (Howard Hawks, 1938) 82. Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta (Steven Spielberg, 1981) 81. Thelma & Louise (Ridley Scott, 1991)
80. Incontriamoci a Saint Louis (Vincente Minnelli, 1944) 79. The Tree of Life (Terrence Malick, 2011) 78. Schindler’s List (Steven Spielberg, 1993) 77. Ombre rosse (John Ford, 1939) 76. L'Impero colpisce ancora (Irvin Kershner, 1980) 75. Incontri ravvicinati del terzo tipo (Steven Spielberg, 1977) 74. Forrest Gump (Robert Zemeckis, 1994) 73. Quinto potere (Sidney Lumet, 1976) 72. I misteri di Shanghai (Josef von Sternberg, 1941) 71. Ricomincio da capo (Harold Ramis, 1993)
50. La signora del venerdì (Howard Hawks, 1940) 49. I giorni del cielo (Terrence Malick, 1978) 48. Un posto al sole (George Stevens, 1951) 47. Marnie (Alfred Hitchcock, 1964) 46. La vita è meravigliosa (Frank Capra, 1946) 45. L'uomo che uccise Liberty Valance (John Ford, 1962) 44. La palla nº 13 (Buster Keaton, 1924) 43. Lettera da una sconosciuta (Max Ophüls, 1948) 42. Dr Stranamore (Stanley Kubrick, 1964) 41. Rio Bravo (Howard Hawks, 1959)
40. Meshes of the Afternoon (Maya Deren and Alexander Hammid, 1943) 39. Nascita di una nazione (DW Griffith, 1915) 38. Lo squalo (Steven Spielberg, 1975) 37 Lo specchio della vita (Douglas Sirk, 1959) 36. Star Wars (George Lucas, 1977) 35. La fiamma del peccato (Billy Wilder, 1944) 34. Il mago di Oz (Victor Fleming, 1939) 33. La conversazione (Francis Ford Coppola, 1974) 32. Lady Eva (Preston Sturges, 1941) 31. Una moglie (John Cassavetes, 1974)
10. Il padrino II (Francis Ford Coppola, 1974) 9. Casablanca (Michael Curtiz, 1942) 8. Psycho (Alfred Hitchcock, 1960) 7. Cantando sotto la pioggia (Stanley Donen and Gene Kelly, 1952) 6. Aurora (FW Murnau, 1927) 5. Sentieri selvaggi (John Ford, 1956) 4. 2001: Odissea nello spazio (Stanley Kubrick, 1968) 3. La donna che visse due volte (Alfred Hitchcock, 1958) 2. Il padrino (Francis Ford Coppola, 1972) 1. Quarto Potere (Orson Welles, 1941)
Quali sono i villain più crudeli dei film? Da Jack Nicholson in Shining a Darth Vader in Star Wars, ecco quali sono i personaggi dei film più spaventosi