Con gli Europei al viala voglia di seguire tutte le partite del torneo è alta. Tra un match e l'altro vi consigliamo però di fare anche qualche “pausa” cinematografica, giusto per staccare un attimo. Tanto per farlo non è nemmeno necessario allontanarsi dal mondo del calcio.
Per quanto sia probabilmente lo sport più popolare e seguito del mondo, il pallone non sempre è risultato molto fortunato sul grande schermo. Non quanto il pugilato ad esempio, che può contare numerosi capolavori della settima arte. Andando contro il pensiero comune che vuole calcio e cinema come due universi distanti tra loro, e spulciando tra i vari film sul calcio che sono stati girati, ne abbiamo selezionati alcuni che meritano di essere recuperati.
Dal classico e sempre emozionante Fuga per la vittoria a lavori più leggeri come L'allenatore nel pallone ed Eccezzziunale... veramente, tra film su calciatori, allenatori, squadre e tifosi, ecco una decina di pellicole che vi terranno incollati allo schermo come una finale dei Campionati Europei. Anzi, per fare le cose per bene ne abbiamo messe 11. Dopo tutto si parla di calcio.
Tutta la forza, anche politica, dello sport contenuta in una pellicola mitica. Il filmsul calcio di John Huston con un cast variegato che schiera in campo Sylvester Stallone, Michael Caine e Pelé è ispirato a una vera partita che si è tenuta nel corso della Seconda Guerra Mondiale tra calciatori russi e ufficiali dell'aviazione tedesca, mentre qui la squadra degli Alleati è resa in maniera più internazionale. Il risultato è una partita, pardon una pellicola al cardiopalma.
Per quanto scanzonato ed esilarante, L'allenatore nel pallone è anche un ritratto piuttosto accurato del calcio italiano anni '80. Ancora oggi considerato un cult assoluto della comicità del decennio, il film vede giganteggiare uno scatenato Lino Banfi nei panni del mitico allenatore della Longobarda Oronzo Canà. Attenzione comunque perché, tra una risata e l'altra, ci può scappare persino una lacrimuccia nostalgica nei confronti del cinema e del calcio dell'epoca. Nel 2008 è arrivato anche un meno riuscito sequel, L'allenatore nel pallone 2, che ha visto la partecipazione di vari calciatori tra i quali Alessandro Del Piero, Francesco Totti e Gianluigi Buffon.
Film sul calcio made in Britain firmata da Tom Hooper, il regista de Il discorso del re, Les Misérables e The Danish Girl, Il maledetto United propone uno sguardo sul mondo del palloned'autore, ma allo stesso tempo accessibile e avvincente. Difficile infatti non rimanere coinvolti dalla singolare storia dal coach Brian Clough, interpretato da un ottimo Michael Sheen, che si trova ad allenare una squadra da lui odiata, il Leeds United.
Il calcio come amore della vita. Ne sa qualcosa la povera Sarah, la compagna del protagonista di Febbre a 90°, divertente film sul calcio britannico tratto dall'omonimo romanzo best seller di Nick Hornby. Paul (Colin Firth) è un tifoso a livelli maniacali dell'Arsenal e la pellicola ci mostra come questa passione si possa incontrare/scontrare con il resto della sua vita. Nel 2005 i fratelli Farrelly hanno girato un remake statunitense della pellicola, L'amore in gioco, in cui il calcio viene sostituito dal baseball e i Boston Red Sox prendono il posto dell'Arsenal.
Basta dire che il calcio è uno sport solo al maschile! Sognando Beckham ci presenta la passione per questo sport da un punto di vista femminile, quello di Jess (Parminder Nagra), una ragazza indiana che vive a Londra e vive per il calcio, e mostra che le donne possono esserne altrettanto patite. Come e forse persino più degli uomini.
Il calcio visto dai tifosi, o meglio dagli hooligans. Il protagonista Matt (Elijah Wood, Frodo nella saga de Il Signore degli Anelli) è un ragazzo che entra a far parte dei supporter più sfegatati del West Ham United, una delle squadre di Londra. Attraverso il suo ingresso nel ?branco? è possibile fare una full immersion in un mondo particolare, scoprendo il lato più pericoloso e scalmanato del tifo.
Piacevole fiaba moderna ambientata nel mondo dello calcio. Il giovane Jimmy Grimble è un aspirante calciatore ?timido?, visto che ha dei problemi con il pubblico e non riesce a esprimere a pieno il suo talento quando è osservato. Tutto però cambierà quando una donna gli regala degli scarpini ?magici?...
Più che un film sul calcio, Pelé è un biopic dedicato a uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi. La pellicola non racconta l'intera incredibile carriera di Edson Arantes do Nascimento meglio noto come Pelé, ma si concentra sulla sua infanzia e sui primi anni sui campi. Proponendo una parte della storia del fenomenale giocatore brasiliano poco nota, ma assolutamente da conoscere.
Altro biopic dedicato a un mito del calcio. Il nordirlandese George Best è stato un talento puro sul campo, ma anche un'icona della pop culture soprattutto britannica degli anni '60, al punto da essere soprannominato ?il quinto Beatle?. La tormentata e appassionante vita di un personaggio tanto controverso quanto amato merita di essere riscoperta attraverso questo ottimo lavoro.
Per fare un tuffo nel calcio italiano degli anni ottanta, oltre a L'allenatore nel pallone, non ci si può perdere Eccezzziunale... veramente. In questo caso il punto di vista è quello di tre tifosi differenti tra loro, ma tutti interpretati da un molteplice e inarrestabile Diego Abatantuono: il milanista Donato, l'interista Franco e lo juventino Tirzan. Sono loro, o meglio è lui, il grande protagonista di questa pellicola a episodi ancora oggi considerata un cult. Nel 2006 è stato realizzato un sequel, Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me, che vede l'apparizione di alcuni calciatori come Gennaro ?Ringhio? Gattuso, Alessandro Costacurta e Andriy Shevchenko.
Un altro film sul calcio britannico, arrivato nel 2011 ma non molto noto, che si segnala per l'ottimo cast, capitanato dal compianto Bob Hoskins e da Damian Lewis (l'attore delle serie Homeland e Billions), e per la storia raccontata: il viaggio di Will, un ragazzino di 11 anni, piccolo eppure grande tifoso del Liverpool, che si dirige a Istanbul, in Turchia, per seguire la finale di Champions League del 2005 tra il Milan e la sua squadra. Come andrà a finire la partita è, purtroppo per i tifosi rossoneri, cosa ampiamente nota. Come andrà il viaggio del giovane Will è invece una cosa tutta da scoprire attraverso questa bella pellicola.
In occasione della finale maschile di Wimbledon il film che racconta la slam del 1980, mentre la finale 2018 tra Novak Djokovic e Kevin Anderson è in diretta su Sky Sport Arena e Sky Sport Uno alle 15