I film horror esercitano uno strano fascino. Da una parte, non si vorrebbe far altro che scappare via lontani da queste pellicole. Dall'altra però non si può fare a meno di venirne attratti e finire per guardarle, magari con le mani davanti agli occhi durante le scene più impressionanti.
Quali sono le pellicole da consigliare a chi ha voglia di passare una sana, più o meno, serata all'insegna della paura? Tra classici assoluti del genere come L'esorcista e Profondo rosso, e qualche lavoro più recente ma non meno da brividi come L'evocazione - The Conjuring e Babadook, ecco una dozzina di film che vi consigliamo di recuperare. Ma solo nel caso abbiate voglia di essere davvero spaventati, altrimenti è meglio girare al largo.
Uno dei film più terrificanti di ogni tempo. Uscito nel 1973, L'esorcista firmato da William Friedkin ha traumatizzato un'intera generazione di spettatori ed è stato poi in seguito omaggiato, copiato e parodiato in diverse occasioni. E, soprattutto, ancora oggi mette addosso una gran paura.
Una pellicola claustrofobica e inquietante adatta solamente agli stomaci forti. Prima parte girata nel 2004 da James Wan, il regista di , di una serie che a oggi è arrivata a sette capitoli, Saw - L'enigmista è una visione perfetta. Almeno per una serata da incubo.
Il film del 2002 di Danny Boyle ha ripreso la tradizione zombie del regista George A. Romero e l'ha riproposta in un contesto moderno. In seguito a 28 giorni dopo, i non-morti torneranno poi a vivere sempre più spesso sia al cinema che in tv, con la celebre serie The Walking Dead ad esempio che è molto vicina alle atmosfere di questa pellicola.
Pellicola realizzata in stile finto documentario con riprese amatoriali. In alcuni momenti sembra un filmato di YouTube, in altri propone lo stile delle telecamere a circuito chiuso ed è stato girato con appena 15 mila dollari, eppure il risultato è clamorosamente efficace e il crescendo finale mette addosso una tensione notevole.
Il film cult per eccellenza del cinema horror italiano. Il lavoro più celebre e identificativo di Dario Argento continua ancora oggi a inquietare come poche altre pellicole. Basta sentire le note della colonna sonora firmata dai Goblin per avere subito i brividi.
Efficace remake con Jessica Biel del classico anni '70 diretto da Tobe Hooper. La trama è la stessa: un gruppo di ragazzi si trova ad avere a che fare con un uomo dalla spaventosa maschera in pelle umana (Leatherface) e con la sua altrettanto scombinata famiglia.
La pellicola di Gore Verbinski con protagonista Naomi Watts riprende con fedeltà le atmosfere dell'horror giapponese da cui è tratto, Ringu. Chi non l'ha ancora visto va però avvertito: dopo la visione di The Ring, potreste aver paura anche solo a sentire suonare il telefono di casa o a passare vicino a un televisore, dal quale potrebbe uscire qualche inquietante personaggio...
Una storia di investigazione soprannaturale ambientata negli anni '70 con protagonisti Patrick Wilson e Vera Farmiga. I due attori vestono i panni di Ed e Lorraine Warren, esperti di paranormale realmente esistiti che hanno ispirato anche altre due pellicole dell'orrore: Amityville Horror e Il messaggero - The Haunting in Connecticut.
Riuscito rifacimento del 2006 di una pellicola del 1977 firmata da Wes Craven, uno dei grandi maestri dell'horror di recente scomparso. Protagonista è una sfortunata famiglia, i cui piani di passare una tranquilla vacanza in roulotte a San Diego non vanno esattamente come previsto...
Sottovalutato thriller-horror psicologico del 2001 che vede come protagoniste Thora Birch, ai tempi tra le attrici più lanciate grazie al suo ruolo in American Beauty, e una giovane emergente allora alle prime esperienze cinematografiche: Keira Knightley.
The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair
È uno degli horror di maggior successo di tutti i tempi, e pensare che è costato appena 22 mila dollari. Grazie a un'astuta campagna di marketing, The Blair Witch Project nel 1999 si è trasformato in un autentico fenomeno della pop culture e ha rappresentato un modello d'ispirazione per molte pellicole realizzate con stile finto documentaristico uscite in seguito.
Tra le uscite recenti, una delle più spaventose. Sia inteso in senso buono. Si tratta di un horror australiano incentrato sul rapporto tra una mamma, suo figlio e il misterioso Mister Babadook. Il resto lasciamo a voi il piacere, e soprattutto il terrore, di scoprirlo.
Da "A quiet place" a "Shining", dai film di Dario Argento a quelli tratti dai libri di Stephen King come "IT". Ecco dieci pellicole che fanno rabbrividire