La posizione della macchina da presa, quella dei personaggi principali sul set, le luci, la giusta angolazione, la distanza, le intenzioni del regista: sono davvero tantissimi gli aspetti presi in considerazione quando si è in cerca dell’inquadratura perfetta per un film.
Proprio come un fotografo che spende ore e ore del suo tempo alla ricerca della fotografia perfetta, anche i direttori della fotografia trascorrono buona parte del loro tempo a cercare il miglior punto di vista possibile che trasformi un’inquadratura come tante nella migliore possibile.
Quando ci riescono il risultato è davvero impeccabile. Abbiamo raccolto in una gallery 50 bellissime immagini dei film, frutto di un’attenta ricerca all’inquadratura perfetta.
Le inquadrature più belle del cinema
2001 - Odissea nello spazio
Direttore della fotografia: Geoffrey Unsworth
Regia: Stanley Kubrick
Alien,, 1979
Direttore della fotografia: Derek Vanlint
Regia: Ridley Scott
American Beauty, 1999
Direttore della fotografia: Conrad L. Hall
Regia: Sam Mendes
American Psycho, 2000
Direttore della fotografia: Andrzej Sekula
Regia: Mary Harron
Apocalypse Now, 1979
Direttore della fotografia: Vittorio Storaro
Regia: Francis Ford Coppola
Arancia Meccanina, 1971
Direttore della fotografia: John Alcott
Regia: Stanley Kubrick
Big Fish, 2003
Direttore della fotografia: Philippe Rousselot
Regia: Tim Burton
Blade Runner, 1982
Direttore della fotografia: Jordan Cronenweth
Regia: Ridley Scott
City of God, 2002
Direttore della fotografia: César Charlone
Regia: Fernando Meirelles, Kátia Lund
Drive, 2001
Direttore della fotografia: Newton Thomas Sigel
Regia: Nicolas Winding Refn
E.T-L’extraterrester, 1982
Direttore della fotografia: Allen Daviau
Regia: Steven Spielberg
Fight Club, 1999
Direttore della fotografia: Jeff Cronenweth
Regia: David Fincher
Forrest Gump, 1994
Direttore della fotografia: Don Burgess
Regia: Robert Zemeckis
Gattaca, 1997
Direttore della fotografia: Slawomir Idziak
Regia: Andrew Niccol
Gravity, 2013
Direttore della fotografia: Emmanuel Lubezki
Regia: Alfonso Cuarón
Halloween, 1978
Direttore della fotografia: Dean Cundey
Regia: John Carpenter
Il treno per il Darjeeling, 2007
Direttore della fotografia: Robert D. Yeoman
Regia: Wes Anderson
Il cavaliere oscuro, 2008
Direttore della fotografia: Wally Pfister
Regia: Christopher Nolan
Il curioso caso di Benjamin Button, 2008
Direttore della fotografia: Claudio Miranda
Regia: David Fincher
Il gladiatore, 2000
Direttore della fotografia: John Mathieson
Regia: Ridley Scott
Inception, 2010
Direttore della fotografia: Wally Pfister
Regia: Christopher Nolan
Interstellar, 2014
Direttore della fotografia: Hoyte Van Hoytema
Regia: Christopher Nolan
Into the wild, 2007
Direttore della fotografia: Eric Gautier
Regia: Sean Penn
Intrigo internazionale, 1959
Direttore della fotografia: Robert Burks
Regia: Alfred Hitchcock
Jack Reacher, 2012
Direttore della fotografia: Caleb Deschanel
Regia: Christopher McQuarrie
Kill Bill, 2003
Direttore della fotografia: Robert Richardson
Regia: Quentin Tarantino
L’esorcista, 1973
Direttore della fotografia: Owen Roizman
Regia: William Friedkin
Estratto dal primo progetto da solista del produttore e songwriter romano, il videoclip ritrae l'inedito trio in versione cartone animato a Castel Sant'Angelo