Con le nomination ai 64esimi Grammy Award si è aperta ufficialmente la stagione dei premi americani, che si chiuderà la notte del 27 marzo 2022 al Dolby Theatre di Hollywood con l’assegnazione dei Premi Oscar. E fra le statuette più importanti per il Cinema di tutto il mondo c’è anche quella dedicata alla migliore canzone originale: un premio che solo negli ultimi anni è andato nelle mani di Elton John, Adele, Lady Gaga, Sam Smith e John Legend. A vincerlo non sono gli interpreti dei brani – scritti appositamente per un film – ma i suoi autori e le sue autrici. I coniugi Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez, per esempio, hanno fatto doppietta con le hit Disney-Pixar “Let it go” da "Frozen" e “Remember me” da "Coco". Pasek & Paul invece, vincitori grazie a “City of stars”, ci hanno provato anche l’anno successivo al successo di “La La Land” con uno dei brani del musical “The greatest showman” e ci riprovano ancora quest’anno con la trasposizione cinematografica del loro trionfale musical di Broadway “Caro Evan Hansen”.
Contro di loro, nomi del calibro di Billie Eilish e suo fratello Finneas, Beyoncé e Jay-Z, Mary J. Blige, Camila Cabello, Adam Levine e la vincitrice dello scorso anno H.E.R. Scopriremo chi entrerà nella cinquina dei candidati all'Oscar durante il pomeriggio di martedì 8 febbraio 2022, giorno dell'annuncio delle nomination ai 94esimi Academy Award.
“Be alive” di Beyoncé
Scritta da Beyoncé Knowles-Carter e Dixson
L’amicizia tra Beyoncé e Serena Williams non è certo un mistero – e non c’è quindi da stupirsi che la neo-quarantenne cantautrice di Houston, già vincitrice di 28 Grammy Award, abbia inciso il brano originale per il film “Una famiglia vincente – King Richard”, biopic sul padre delle due tenniste più famose del mondo, che uscirà sui nostri schermi il prossimo 13 gennaio. Per Beyoncé sarebbe la prima candidatura all’Oscar, dopo 8 nomination agli Emmy e 4 ai Golden Globe.
“No time to die” di Billie Eilish
Scritta da Billie Eilish e Finneas
Dopo varie peripezie, il 25esimo film di James Bond, “No time to die”, è finalmente approdato sugli schermi di tutto il mondo fra il 30 settembre e l’1 ottobre di quest’anno. Il brano originale omonimo però era già stato rilasciato come singolo a febbraio 2020, motivo per cui ha già ottenuto il Grammy come miglior canzone originale per un film. Se dovesse vincere anche l’Oscar, sarebbe il terzo brano consecutivo alla saga dopo “Skyfall” di Adele e “Writing’s on the wall” di Sam Smith.
“Colombia, mi encanto” di Carlos Vives
Scritta da Lin-Manuel Miranda
Dopo il successo del suo “Hamilton” su Disney+, il nome di Lin-Manuel Miranda ha cominciato a uscire dai teatri di Broadway. Era già stato il Jack de “Il ritorno di Mary Poppins” e con la canzone di “Oceania” aveva sfiorato il tanto agognato EGOT, ossia la quaterna dei premi più importanti per lo spettacolo statunitense: Emmy, Grammy, Oscar e Tony. Miranda allora ci riprova con un film da regista, un altro a cui presta la voce e soprattutto gli otto brani originali del nuovo classico Disney "Encanto".
“Here I am (singing my way home)” di Jennifer Hudson
Scritta da Jamie Alexander Hartman, Jennifer Hudson e Carole King
Il 2021 ha portato sullo schermo ben due Aretha Franklin: una interpretata da Cynthia Erivo nella miniserie “Genius”, l’altra da Jennifer Hudson nel film “Respect”. Entrambe le attrici e cantanti sono già state candidate all’Oscar, ma solo Hudson ha vinto – come attrice non protagonista nel film “Dreamgirls” del 2007. A distanza di 25 anni potrebbe ottenere una doppia nomination, come interprete e come autrice della miglior canzone originale, com’era già successo a Lady Gaga nel 2019.
“Automatic woman” di H.E.R.
Scritta da Van Hunt, Brittany Talia Hazzard e H.E.R.
Dopo più di trent’anni di carriera come attrice, Halle Berry debutta alla regia con il film Netflix “Bruised – Lottare per vivere”, disponibile in streaming su Netflix dal 24 novembre. È la storia di un’ex lottatrice di MMA che cerca di ottenere la custodia del figlio, mentre rilancia la sua carriera atletica. La canzone originale è scritta e interpretata da H.E.R., candidata a 8 Grammy e già vincitrice dell’Oscar lo scorso anno per “Fight for you”, brano originale dal film “Judas and the Black Messiah”.
“Guns go bang” di Kid Cudi & Jay-Z
Scritta da Jeymes Samuel, Scott Mescudi e Shawn Carter
Altro film Netflix, uscito lo scorso 3 novembre, “The harder they fall” è il primo lungometraggio diretto dal cantante e musicista londinese Jeymes Samuel, conosciuto come The Bullitts, che riscrive i canoni del Western americano raccontando la leggenda di Nat Love. Produce Shawn Carter, nome in codice per Jay-Z, che non poteva non firmare anche parte della colonna sonora. Potrebbe debuttare nella cinquina dell’Oscar, infatti, con ben due brani tratti da questo film.
“The anonymous ones” di SZA
Scritta da Benj Pasek, Justin Paul e Amandla Stenberg
Il musical “Caro Evan Hansen”, passato per Broadway nel 2016, ha già portato a casa 6 Tony Award, un Grammy e un Emmy, lanciando la carriera dell’interprete protagonista Ben Platt. La trasposizione cinematografica era d’obbligo: uscirà nei nostri cinema il 2 dicembre e aggiunge una canzone originale e le attrici Amy Adams e Julianne Moore. Per il duo di autori Pasek & Paul potrebbe essere il secondo Oscar e la quarta nomination dopo “La La Land” e “The greatest showman”.
“Call me Cruella” di Florence + The Machine
Scritta da Nicholas Britell e Florence Welch
Fra i molti brani della ricchissima colonna sonora di “Crudelia” – il prequel che indaga i trascorsi di una delle più amate cattive Disney interpretata da Emma Stone – si sentono i Bee Gees, i Rolling Stones, Nina Simone e David Bowie. A loro si aggiunge una canzone originale con musiche di Nicholas Britell (candidato a due Oscar per i film di Barry Jenkins) e voce di Florence Welch dei Florence + The Machine: ha appena ricevuto una nomination al Grammy come migliore soundtrack.
“Million to one” di Camila Cabello
Scritta da Camila Cabello e Scott Harris
La “Cenerentola” Amazon Original è una rivisitazione inclusiva ed emancipata della fiaba scritta e riscritta da Basile, Perrault e i fratelli Grimm. A interpretare la protagonista è Camila Cabello, cantante al suo debutto come attrice – e non è un caso che il film sia ricco di nuove canzoni, interpretate fra gli altri da Idina Menzel, Billy Porter e Pierce Brosnan. A fare da capofila è però il brano solista “Million to one”, scritto da Cabello con Scott Harris, sodale autore di Shawn Mendes.
“Hourglass” di Mary J. Blige
Scritta da Teddy Riley, Andy Murray, Benjamin Wright e RØMANS
In occasione del 25esimo anniversario del suo album “My life”, lo scorso febbraio, Mary J. Blige ha rilasciato un documentario Amazon Original e un nuovo singolo, “Hourglass” che segna il suo ritorno alla musica dopo un anno da “Always”. Blige è già stata candidata a due Oscar, nel 2018, per il film Netflix “Mudbound”: è stata la prima donna afroamericana a ricevere più di una candidatura nello stesso anno e la prima persona a essere nominata sia per l’interpretazione che per la musica.
Netflix rompe i record per un servizio streaming, ma è "Joker" a fare incetta di nomination; Martin Scorsese se la vede con Quentin Tarantino e Sam Mendes ma, fra i tre litiganti, potrebbe avere la meglio "Parasite"
I cinque brani originali che quest'anno si contendono una statuetta, dalle colonne sonore di: «Coco», «Chiamami col tuo nome», «The Greatest Showman», «Mudbound» e «Marshall»