C'era una volta... un film! Saranno le luci che si spengono, saranno le poltroncine belle comode, sarà l'impianto sonoro perfetto che sembra trascinarci in un'altra dimensione ma, quando ci sediamo al cinema, torniamo sempre un po' bambini, pronti ad ascoltare la favola che ci traghetterà nel nostro mondo dei sogni. Non è dunque così strano che proprio i personaggi che ci hanno accompagnato fin da piccoli siano ancora protagonisti di film pensati per un pubblico adulto.
Si tratta di un genere ?" il live-action - che, negli ultimi anni, sta riscuotendo un successo sempre maggiore. Abbiamo visto «Il cacciatore e la strega di ghiaccio» e «Alice attraverso lo specchio» e «La bella e la bestia». La Disney ha fatto inoltre sapere che sono previsti i live action di altri capolavori dell'animazione: si parla di un Dumbo diretto da Tim Burton e di una Crudelia (la cattiva de La carica dei 101) interpretata da Emma Stone!
Intanto, abbiamo pensato di proporvi una lista di live action da non perdere: controllate di non esservene perso nessuno!
Hansel e Gretel – Cacciatori di streghe (Tommy Wirkola, 2013)
Se c'è una favola che colpisce il cuore (e la gola) dei bambini, quella è Hansel e Gretel! Chi non ha invidiato anche solo una volta questa coppia di fratellini che aveva la fortuna di imbattersi in una casetta di marzapane con le tegole di cioccolato e i gradini di torrone? Peccato che la proprietaria della gustosa dimora fosse una strega poco incline a condividere dolciumi. Il film - che vede protagonisti Jeremy Renner e Gemma Arterton - sviluppa l'elemento dark che nella fiaba è solo in embrione e segue le avventure dei due che, ormai cresciuti, sono diventati immuni al potere delle streghe e possono dedicarsi a ripulire i boschi da tutte coloro che praticano la magia nera.
Tutti conoscono la fiaba di «Cappuccetto rosso» e tutti sanno quanto la bambina sia stata poco prudente a scegliere la scorciatoia nel bosco per andare a casa della nonna. Sarà un cacciatore a rimettere tutto a posto e la bambina potrà fare tesoro di ciò che ha imparato: è sempre meglio seguire i consigli della mamma! Della favola di Perrault in questo film è rimasto ben poco: c'è una bella fanciulla (Amanda Seyfried) di rosso vestita che ha una nonna che abita nel bosco e c'è in effetti un lupo feroce, ma c'è anche una complessa storia d'amore. I genitori della protagonista si rivelano diversi dagli adulti giudiziosi che popolano la fiaba originale. Una storia dark con tanto di licantropi e antichi segreti che sembra pensata apposta per il pubblico di «Twilight», ma non solo. Da riscoprire.
Into the Woods (Rob Marshall, 2014)
Spesso nelle favole i protagonisti si ritrovano in un bosco che nasconde un lupo cattivo, oppure si imbattono in una casetta fatata o ancora nel covo di una strega. Si tratta di un ?topos?, ovvero di un elemento ricorrente in questo tipo di narrazioni: rappresenta infatti una difficoltà che il protagonista impara a superare, conquistando così un mattoncino della sua crescita personale. Partendo da questo presupposto, «Into the Woods» ci racconta tante storie che si incrociano in questo luogo incantato, crocevia delle avventure dei personaggi più diversi: da Raperonzolo a Jack e la pianta di fagioli, passando per Cenerentola e Cappuccetto Rosso. Questo film del 2014 non fa che portare sullo schermo un musical degli Anni 80 che continua ad avere un enorme successo a Broadway: non solo il cinema ha capito di avere a che fare con un pubblico di eterni bambini!
Ovvero: anche le streghe hanno un cuore! Malefica (Angelina Jolie), nonostante il nome, non è sempre stata la crudele e permalosa fattucchiera che abbiamo conosciuto attraverso la favola della «Bella addormentata nel bosco». Se è diventata così è stato a causa di un amore sfortunato che questo film ci racconta nei dettagli, fin dall'inizio, per arrivare a una conclusione diversa da quella riportata dal classico Disney che tanto abbiamo amato.
«Cenerentola»
Cenerentola (Kenneth Branagh, 2015)
Kenneth Branagh ha dedicato buona parte della sua vita artistica a curare adattamenti di grandi opere shakespeariane («Hamlet», «Molto rumore per nulla», «Pene d'amor perdute», «Enrico V», «Come vi piace») che costituiscono un riferimento imprenscindibile per un uomo di teatro come lui. «Cenerentola» è la sua prima ?" e speriamo non ultima ?" incursione nel mondo delle fiabe: un film davvero grazioso che racconta una storia di amore e di invidia vecchissima ma sempre attuale, con un cast davvero memorabile in cui spicca la perfida matrigna interpretata da Cate Blanchett!
Alice in Wonderland (Tim Burton, 2010)
«Alice nel paese delle meraviglie» di Lewis Carroll è forse il romanzo per ragazzi che ha subito più adattamenti cinematografici della storia, ma quasi tutti, solo a sentirlo nominare, ricordiamo la bambina bionda del classico Disney, almeno fino a che Tim Burton non ha voluto offrirci la sua versione! Ora la faccia di Johnny Depp nei panni del cappellaio matto o l'enorme testa della regina di cuori impersonata da Helena Bonham Carter sono entrati a far parte del nostro immaginario...
Il grande e potente Oz (Sam Raimi, 2013)
Il film con Judy Garland che canticchia «Over the Rainbow» lo abbiamo visto quasi tutti, anche se tra pochi anni spegnerà ben 80 candeline! Conosciamo le avventure e gli amici che Dorothy incontrerà nel mondo di Oz, però ?" a meno che non abbiamo letto tutto il romanzo di Baum ?" non sappiamo quello che è successo prima, ovvero chi è Oz e cosa succede prima dell'arrivo di Dorothy. La storia è molto più complessa di quanto si potebbe immaginare, per cui non vi sveliamo nulla, ma se avete ancora dei dubbi, date un'occhiata al cast e vi convincerete immediatamente a guardarlo: James Franco, Mila Kunis, Michelle Williams, Rachel Weisz e Zach Braff... Davvero c'è di che sognare a occhi aperti!
Biancaneve (Tarsem Singh, 2012)
«Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?» Se nella versione «Biancaneve e il cacciatore» stona un po' che Sua Bellezza Charlize Theron debba preoccuparsi della concorrenza di Kristen Stewart, in questo adattamento c'è almeno di buono che Julia Roberts, nei panni della bellissima strega che sta un po' sfiorendo, è decisamente più credibile! Biancaneve è invece interpretata da Lily Collins (figlia di Phil). Il bel principe che la farà innamorare è invece Armie Hammer, mentre il re è Sean Bean.
Pan – Viaggio sull’Isola che non c’è (Joe Wright, 2015)
Il più famoso live action dedicato all'eterno fanciullo dell'isola che non c'è è forse «Hook - Capitan Uncino» di Steven Spielberg, che ci racconta i problemi di un Peter Pan ormai adulto che per amore ha abbondanato il suo regno e si è fatto una famiglia nel mondo reale. Il film di Joe Wright (un esperto in trasposizioni cinematografiche di grandi romanzi, pensiamo a «Orgoglio e pregiudizio» e «Anna Karenina») è invece una sorta di prequel: la storia di come il piccolo Peter approda sull'isola dove incontrerà il suo più accerimo nemico, ma anche i suoi più cari amici. Un film per tutta la famiglia, che non mancherà di stupire, specie per la figura inedita di Capitan Uncino da giovane!
La bella e la bestia (Bill Condon, 2017)
La favola originale è stata trascritta nel Settecento nella sua prima variante da Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve ed è imbevuta di cultura francese. Dopo il film d'animazione del 2014 con Vincent Cassel e Léa Seydoux, nel 2017 la Disney ha riportato al cinema la fiaba per la regia di Bill Condon. Protagonisti sono Emma Watson e Dan Stevens, circondati da un cast da capogiro: Luke Evans, Kevin Kline, Josh Gad, Ewan McGregor, Stanley Tucci, Ian McKellen ed Emma Thompson. È al decimo posto nella classifica del film con i più alti incassi di sempre in tutto il mondo.