La nostra selezione di film da vedere aggiornata ad aprile 2021. Le novità e i titoli da recuperare

Si puo' vedere su
Il catalogo di film su Netflix è così ampio che, a volte, capita di passare una serata intera a scorrere i vari titoli in preda all’indecisione, finché non diventa troppo tardi per iniziare a guardare un film di due ore.
Niente paura: per evitare che succeda anche a voi, abbiamo scorso l’intero, sconfinato catalogo per selezionare i film adatti a tutti i gusti e a tutte le età.
Le novità di Netflix di aprile
- “The strangers” dal primo aprile
- “Rambo: First blood” dal primo aprile
- “Dawn of the dead – L’alba dei morti viventi” dal primo aprile
- “Madame Claude” dal 2 aprile
- “Concrete cowboy” dal 2 aprile
- “Appena un minuto” dal 3 aprile
- “Thunder Force” dal 9 aprile
- “Night in paradise” dal 9 aprile
- “Kong: Skull island” dal 13 aprile
- “Love and monsters” dal 14 aprile
- “Ride or die” dal 15 aprile
- “Arlo il giovane alligatore” dal 16 aprile
- “Lady Bird” dal 20 aprile
- “Phantom Thread – Il filo nascosto” dal 20 aprile
- “Aquaman” dal 23 aprile
- “Tutto il mio folle amore” dal 24 aprile
- “L’apparenza delle cose” dal 29 aprile
I film da guardare su Netflix

Lady bird
Genere: racconto di formazione
Debutto alla regia di Greta Gerwig (che è anche autrice della sceneggiatura), racconta l'ultimo anno di liceo di Christine "Lady Bird" McPherson (Saoirse Ronan), ragazza di Sacramento che detesta la città in cui vive, ha grandi ambizioni per il futuro e vive un rapporto stretto ma estremamente conflittuale con la madre Marion (Laurie Metcalf). Il film ha ricevuto cinque nomination agli Oscar, tra cui quella per la miglior regia.

Phantom thread
Genere: drammatico
Scritto, diretto e co-prodotto da Paul Thomas Anderson, "Il filo nascosto" è un film del 2017 con Daniel Day-Lewis e Vicky Krieps. Ambientato nell'industria della moda londinese del secondo dopoguerra, ruota attorno al designer d'alta moda Reynolds Woodcock e alla sua nuova musa, la cameriera Alma. Candidato a sei premi Oscar, si è portato a casa la statuetta per i migliori costumi.

Martin Eden
Genere: drammatico
Liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Jack London, "Martin Eden" è un film di Pietro Marcello con Luca Marinelli nei panni del marinaio Martin Eden, proletario della Napoli di inizio '900 e aspirante scrittore. Conosce e si innamora della ricca Elena Orsini (Jessica Cressy), ma le idee dei suoi circoli socialisti lo portano a scontrarsi con lei e con il suo mondo borghese.

Girl Power
Genere: racconto di formazione
Diretto da Amy Poehler e tratto dal romanzo di Jennifer Mathieu, “Girl Power” racconta la storia di Vivian (Hadley Robinson) sedicenne che preferisce rigare dritto e passare inosservata, accettando passivamente il clima sessista del suo liceo. Ma quando l'arrivo di una nuova studentessa (Alycia Pascual-Peña) la obbliga a fare i conti con il comportamento dei compagni maschi, Vivian prende ispirazione dal passato da attivista della madre (Amy Poehler) e pubblica Moxie, una fanzine anonima che denuncia la situazione. Nasce così un vero e proprio movimento all’interno della scuola.

Animali fantastici: i crimini di Grindelwald
Genere: fantastico
Secondo capitolo della saga spin-off di Harry Potter, il film si apre con l’evasione del mago oscuro Grindelwald, che si rifugia a Parigi con i suoi seguaci alla ricerca del misterioso Credence (Ezra Miller), la cui identità resta ancora avvolta nel mistero. Newt Scamander (Eddie Redmayne) intanto è tornato a Londra, dove continua a presentarsi a colloquio al Ministero, nella speranza che gli venga tolto il veto sui viaggi internazionali. Viene contattato direttamente da Albus Silente (Jude Law), che gli chiede di andare a Parigi per trovare a sua volta Credence e salvarlo dalle grinfie e dai piani di Grindelwald. Lì Newt ritroverà anche gli amici conosciuti a New York.

L'ultimo Paradiso
Genere: drammatico
Ambientato in un paesino del Sud Italia nel 1958, “L’ultimo Paradiso” ruota attorno a Ciccio (Riccardo Scamarcio), contadino quarantenne che sogna di cambiare le cose e lotta contro chi sfrutta i più deboli. Sposato e con un figlio, Ciccio è segretamente innamorato di Bianca (Gaia Bermani Amaral), la figlia di Cumpà Schettino (Antonio Gerardi), perfido e temuto proprietario terriero che da anni sfrutta i contadini. Ciccio vorrebbe fuggire insieme a lei ma, non appena Cumpà Schettino verrà a conoscenza della loro relazione, una serie di eventi inizierà a sconvolgere la vita di tutti e niente sarà più come prima.

Malcolm & Marie
Genere: drammatico
John David Washington e Zendaya sono Malcolm e Marie, un regista e la sua fidanzata, che tornano a casa dopo l’anteprima dell’ultimo film di lui. La serata però subisce una svolta imprevista quando iniziano a emergere riflessioni sulle relazioni di coppia.

A star is born
Genere: drammatico
Debutto di Bradley Cooper alla regia e di Lady Gaga come attrice per il grande schermo, “A star is born” è il quarto remake di “È nata una stella”, film del 1937 di William A. Wellman. Racconta la storia di Ally (Lady Gaga), cameriera dall'incredibile talento musicale, che viene scoperta dal cantante country di successo Jackson (interpretato dallo stesso Cooper). I due si innamorano e la loro storia d'amore procede di pari passo con la folgorante carriera musicale di Ally. Tutte le canzoni del film sono state scritte da Cooper e Gaga, e sono state registrate rigorosamente dal vivo.

Pieces of a woman
Genere: drammatico
Martha (Vanessa Kirby) e Sean (Shia LaBeouf) sono una coppia di Boston e stanno per diventare genitori, ma la scelta di partorire in casa ha un risvolto tragico che cambia per sempre le loro vite. Per Martha ha inizio un'odissea lunga un anno, in cui convive con il dolore e il rapporto conflittuale con Sean e la madre dispotica (Ellen Burstyn), oltre all'ostetrica diffamata dall'opinione pubblica, che affronta in tribunale.

Rocketman
Genere: biopic musicale
Taron Egerton è Elton John in questo film che racconta la vita della celebre rockstar inglese dall’infanzia al successo, senza risparmiare i momenti più difficili e meno patinati del suo percorso. Non è un biopic nel senso classico del termine ma piuttosto di un musical biografico, con vere e proprie coreografie e diversi personaggi che cantano le canzoni di Elton John.

Perfetti sconosciuti
Genere: commedia drammatica
Film di Paolo Genovese vincitore di due David di Donatello (tra cui quello per il miglior film), a luglio 2019 "Perfetti Sconosciuti" è entrato nel Guinness dei primati come film con il maggior numero di remake (siamo già a quota diciotto). Si svolge interamente nel corso di una cena tra amici in cui una dei commensali (Kasia Smutniak) propone che tutti accettino di rendere pubblico il contenuto dei messaggi che riceveranno sul telefono da lì a fine serata. Nel cast anche Marco Giallini, Giuseppe Battiston, Edoardo Leo, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea e Alba Rohrwacher.

Marie Antoinette
Genere: storico
“Marie Antoinette” è un film di Sofia Coppola del 2006 che rilegge in chiave pop la vita della celebre sovrana francese a partire dal suo ingresso a Versailles nel 1770 fino allo scoppio della rivoluzione nel 1979. A interpretare la regina è Kirsten Dunst. Nel cast anche Jason Schwartzman, Judy Davis, Rip Torn, Jamie Dornan e Asia Argento.

L'incredibile storia dell'Isola delle Rose
Genere: biografico/commedia
Basato su una storia vera, “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose” è un film di Sydney Sibilia ambientato negli anni ‘60. Racconta la storia di Giorgio (Elio Germano), ingegnere sognatore che, stanco delle regole soffocanti della società, decide di costruire un’isola nelle acque internazionali al largo di Rimini. Fonda così la Repubblica dell’Isola delle Rose, che si dichiara indipendente dall’Italia e che attira presto l’attenzione dei media e del governo italiano, che cerca di opporsi in tutti i modi al progetto di Giorgio. Nel cast anche Matilda De Angelis, Luca Zingaretti, Leonardo Lidi e Fabrizio Bentivoglio.

The Prom
Genere: musical
Adattamento dell’omonimo musical di Broadway, “The Prom” parla di quattro attori teatrali che, per risollevare un’immagine pubblica ormai sbiadita, decidono di andare in una piccola cittadina dell’Indiana per sposare la causa di Emma, liceale a cui l’associazione genitori ha vietato la partecipazione al ballo studentesco con la sua ragazza. Il quartetto di star (interpretate da Nicole Kidman, Meryl Streep, James Corden e Andrew Rannells) farà di tutto per regalare a Emma una serata in cui essere davvero se stessa.

The Midnight Sky
Genere: fantascienza
Adattamento del romanzo “La distanza tra le stelle”, “The midnight sky” è diretto da George Clooney e racconta di Augustine (Clooney), uno scienziato solitario nell'Artide che cerca di impedire a Sully (Felicity Jones) e ai suoi colleghi astronauti di rientrare sulla Terra, colpita da una misteriosa catastrofe globale. Nel cast anche David Oyelowo, Kyle Chandler, Demián Bichir e Tiffany Boone.

MANK
Genere: biografico
Diretto da David Fincher e basato su una sceneggiatura del padre, “MANK” ci porta nella Hollywood degli anni ‘30 e racconta la vita dello sceneggiatore alcolista Herman J. Mankiewicz (Gary Oldman) mentre si affanna a finire il copione di “Quarto potere” per Orson Welles.
Nel cast anche Amanda Seyfried, Lily Collins, Arliss Howard, Tom Pelphrey, Sam Troughton, Ferdinand Kingsley, Tuppence Middleton e Charles Dance.

La vita davanti a sé
Genere: drammatico
Ispirato all’omonimo romanzo, “La vita davanti a sé” è un film di Edoardo Ponti con protagonista Sophia Loren nei panni di Madame Rosa, sopravvissuta all’Olocausto che si prende cura dei bambini delle prostitute del suo palazzo. Un giorno accoglie Momo, dodicenne senegalese con cui instaurerà un’insolita ma fortissima amicizia.

Elegia americana
Genere: drammatico
Tratto dal best seller di J.D. Vance, “Elegia americana” è un’autobiografia che offre lo spaccato del percorso di una famiglia verso la sopravvivenza, seguendo tre generazioni diverse. Ruota attorno a J.D. (Gabriel Basso), che deve tornare a casa per far fronte a una crisi familiare proprio quando sta per ottenere il lavoro dei sogni. Torna così ad avere a che fare con la madre Bev (Amy Adams), con problemi di dipendenza, mentre i ricordi della nonna Mamaw (Glenn Close) lo aiutano ad accettare l’influenza della famiglia sul suo percorso personale.

L'inganno
Genere: drammatico/thriller
Remake di Sofia Coppola del film degli anni ‘70 “La notte brava del soldato Jonathan” con Clint Eastwood, “L’inganno” ci porta ai tempi della Guerra di secessione americana. Il caporale nordista John McBurney (Colin Farrell) viene ritrovato gravemente ferito a una gamba da una bambina che lo soccorre e conduce nel collegio femminile dove vive insieme ad altre quattro studentesse, all’insegnante Edwina Morrow (Kirsten Dunst) e alla direttrice Martha Farnsworth (Nicole Kidman). L’arrivo dell’uomo però presto turba l’equilibrio di quel microcosmo, tra passioni, gelosie e rancori.

Ocean's 8
Genere: heist movie
Spin-off della trilogia Ocean’s, questo film del 2018 racconta di Debbie Ocean (Sandra Bullock), esperta truffatrice che convince la sua ex compagna di crimini Lou (Cate Blanchett) a mettere insieme una squadra per tentare un ambizioso colpo durante il MET Gala. Fanno parte del cast anche Rihanna, Anne Hathaway, Sarah Paulson, Dakota Fanning e Helena Bonham Carter.

Il processo ai Chicago 7
Genere: storico
Scritto e diretto dal premio Oscar Aaron Sorkin, il film racconta dei processi più celebri della storia contemporanea americana, quello ai sette attivisti che nel 1969 vennero accusati di cospirazione e incitamento alla sommossa. L'anno precedente, i sette avevano organizzato delle manifestazioni pacifiche contro la guerra in Vietnam.
Nel corso di una protesta alla convention del partito democratico statunitense del 1968, i manifestanti vennero malmenati dalla polizia e respinti a colpi di lacrimogeni. A difendere i sette attivisti in tribunale fu il celebre avvocato per i diritti civili William Kunstler.

Over the moon
Genere: animazione
“Over the moon” ruota attorno a Fei Fei, una dodicenne appassionata di scienza che crede fermamente nell’esistenza di Chang’e, dea che secondo una celebre leggenda cinese vive sulla luna in attesa del suo amato. Chang’e in Cina gode della stessa popolarità di Babbo Natale da noi e il mito è così radicato nella cultura popolare da essere celebrato a livello nazionale con la Festa di metà autunno.
Credere nell’esistenza di Chang’e per Fei Fei è un modo per sentirsi ancora vicina alla madre, che era appassionata di leggende ed è morta quando lei era ancora piccola. Quando il padre annuncia di volersi risposare, Fei Fei decide allora di costruire da sola un razzo per andare sulla luna e dimostrare a tutti che Chang’e esiste davvero. Una volta arrivata sulla luna, scopre un luogo bizzarro popolato da creature fantastiche e finisce coinvolta in una missione inaspettata.

Bastardi senza gloria
Genere: pulp/storico
Il sesto film di Quentin Tarantino è ambientato nella Francia invasa dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, e segue due diversi piani per assassinare Hitler e i gerarchi nazisti: quello dell’ebrea francese Shosanna (Mélanie Laurent), proprietaria di un cinema decisa a vendicarsi dell’omicidio della sua famiglia, e quello di un gruppo di soldati guidati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt).
Nel cast ci sono anche Christoph Waltz, Michael Fassbender, Eli Roth, Diane Kruger, Daniel Brühl e Til Schweiger.

17 anni (e come uscirne vivi)
Genere: coming of age
“17 anni (e come uscirne vivi)” è un film di formazione del 2016 con protagonista Hailee Steinfeld (che abbiamo visto nella serie “Dickinson” di Apple TV+). Interpreta Nadine, diciassettenne introversa e impacciata che ha un rapporto quasi simbiotico con la sua migliore amica Krista, come spesso accade a quell’età. Ma tutto cambia quando scopre che Krista ha iniziato a uscire con suo fratello, che al contrario di Nadine è brillante e popolare. Chiede quindi aiuto al suo cinico professore (Woody Harrelson).

Forrest Gump
Genere: drammatico
Su Netflix c’è anche “Forrest Gump”, indimenticabile film di Robert Zemeckis liberamente ispirato al romanzo omonimo di Winston Groom. Candidato a ben tredici premi Oscar, ne vinse sei tra cui quello come miglior film, miglior regia e quello a Tom Hanks come miglior attore protagonista.

Sto pensando di finirla qui
Genere: horror psicologico
Basato sull’omonimo romanzo di Iain Reid e diretto dal premio Oscar Charlie Kaufman, “Sto pensando di finirla qui” è un horror psicologico che segue una donna (Jessie Buckley) che si mette in viaggio con il fidanzato Jake (Jesse Plemons) alla volta della fattoria di famiglia di lui. Mentre una bufera di neve la blocca in casa in compagnia della madre (Toni Collette) e del padre (David Thewlis) del partner, lei inizia a mettere in dubbio tutto ciò che pensava di sapere o di aver capito a proposito del fidanzato, di se stessa e del mondo in generale.

Enola Holmes
Genere: giallo
Tratto dalla serie di libri di Nancy Springer, “Enola Holmes” immagina l’esistenza di una sorella minore del celebre investigatore. Nel giorno del suo sedicesimo compleanno, Enola (Millie Bobby Brown) si sveglia e scopre che la madre (Helena Bonham Carter) è scomparsa, lasciando un'accozzaglia di regali ma nessun indizio apparente su dove sia andata né sui motivi del suo allontanamento. Dopo un'infanzia spensierata, Enola finisce improvvisamente sotto la tutela dei fratelli Sherlock (Henry Cavill) e Mycroft (Sam Claflin), entrambi intenzionati a mandarla in una scuola per signorine "come si deve". Enola decide di ribellarsi e scappa di casa per andare a Londra in cerca della madre, finendo coinvolta in un mistero.

Inception
Genere: fantascienza
Diretto da Christopher Nolan e vincitore di quattro premi Oscar, “Inception” racconta di un mondo dove è possibile estrarre informazioni e segreti dalle menti delle persone mentre queste dormono, insinuandosi direttamente nei loro sogni. Leonardo DiCaprio è Dominic Cobb, un “estrattore” che viene ingaggiato per inserire un’idea nella mente del ricco Robert Fischer. Mette insieme una squadra per questa delicata missione: con lui il suo braccio destro Arthur (Joseph Gordon-Levitt), il falsario Eames (Tom Hardy), la studentessa di architettura Arianna (Ellen Page), e il chimico Yusuf (Dileep Rao).

Baby Driver
Genere: azione
Scritto e diretto da Edgar Wright, “Baby driver” è un film d’azione del 2017 che racconta la storia di Baby (Ansel Elgort), giovane pilota mago del volante che lavora per un boss criminale, abilissimo a guidare nel traffico e seminare poliziotti. Soffre di acufene per colpa di un incidente d’auto, motivo per cui ascolta sempre musica dagli auricolari. Dopo aver conosciuto Debora (Lily James), decide di abbandonare per sempre la vita criminale. Ma le cose non sono così facili.

Lo chiamavano Jeeg Robot
Genere: fantascienza
Film d'esordio di Gabriele Mainetti, “Lo chiamavano Jeeg Robot” racconta di Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria), ladruncolo che dopo un incidente scopre di essere dotato di una forza fisica mostruosa. Finirà a combattere contro il crimine organizzato di Roma e in particolare contro lo Zingaro, con l'interpretazione indimenticabile di Luca Marinelli. Nel 2016 il film ha conquistato 8 David di Donatello e tre Nastri d'argento.

The old guard
Genere: azione
Tratto da una serie di graphic novel, "The old guard" segue un gruppo clandestino che protegge il mondo dei mortali, composto da persone che stranamente non possono morire. Guidato dalla guerriera Andy (Charlize Theron), un giorno le abilità sovrannaturali del gruppo diventano di dominio pubblico, e tocca ad Andy e alla neo-arrivata Nile (Kiki Layne) aiutare la squadra a scampare a chi è intenzionato a sfruttare il loro dono per motivi economici. Nel cast anche Luca Marinelli, Marwan Kenzari, Harry Melling, Van Veronica Ngo, Matthias Schoenaerts e Chiwetel Ejiofor.

Lei - Her
Genere: fantascienza/drammatico
“Her - Lei” è un film del 2013 diretto da Spike Jonze. Ambientato in un futuro imprecisato in cui la tecnologia è avanzatissima e arriva ormai a sostituire i rapporti personali, racconta la storia di Theodore (Joaquin Phoenix), che acquista un nuovo sistema operativo senziente di cui ben presto arriva a innamorarsi (ricambiato). La voce del sistema operativo è di Scarlett Johansson e nel cast troviamo anche Amy Adams, Chris Pratt e Rooney Mara.

Annientamento
Genere: fantascienza
Per scoprire cosa è successo a suo marito, Lena (Natalie Portman), biologa nonché ex soldatessa, si unisce a una missione nell'Area X, un misterioso e inquietante fenomeno che si sta espandendo lungo la costa degli USA. Una volta al suo interno, la spedizione scopre un mondo con paesaggi trasformati, dove delle creature modificate, tanto belle quanto pericolose, minacciano la loro vita e sanità mentale.
Il film è diretto da Alex Garland e vede nel cast anche Oscar Isaac, Tessa Thomspon e Jennifer Jason Leigh.

La città incantata
Genere: animazione
Tra i film dello Studio Ghibli disponibili su Netflix c’è anche “La città incantata”, film del 2001 scritto e diretto da Hayao Miyazaki. Vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino nel 2002 e dell’Oscar come miglior film d’animazione nel 2003, “La città incantata” segue le vicende di Chihiro, che si perde insieme ai genitori e finisce in una città del mondo degli spiriti. Quando i due vengono trasformati in maiali dalla strega Yubaba dopo aver mangiato in uno dei ristoranti del posto, Chihiro non può fare altro che trovare lavoro nella casa termale di Yubaba nella speranza di liberare i suoi genitori e tornare nel mondo degli umani.

Ultras
Genere: drammatico
Diretto da Francesco Lettieri, “Ultras” è ambientato a Napoli e ruota attorno a Sandro (Aniello Arena), capo del gruppo ultras degli Apache, con cui ha passato la vita allo stadio tra passione e violenza. Quando un Daspo gli impedisce di avvicinarsi alla curva, Sandro sente per la prima volta il bisogno di una vita normale. È anche il mentore di Angelo (Ciro Nacca), sedicenne che in lui vede un sostituto del fratello Sasà, morto anni prima durante gli scontri di una trasferta.

Outlaw King
Genere: storico
Diretto da David Mackenzie, “Outlaw King” racconta la storia di Robert the Bruce (Chris Pine), poi noto come Roberto I di Scozia, che si oppone alla dominazione inglese in Scozia dopo la morte di William Wallace. Passando da nobile sconfitto a re riluttante e poi a eroe fuorilegge, Robert farà di tutto per combattere il re Edoardo I d'Inghilterra e suo figlio, il Principe di Galles. Nel cast ci sono anche Aaron Taylor-Johnson (è Black Douglas, nobile scozzese che ha perso tutto ed è stato esiliato dalle sue terre) e Florence Pugh (è Elizabeth De Burgh, moglie di Robert e vero punto di forza del film).

6 Underground
Genere: azione
Diretto da Michael Bay, “6 Underground” segue le avventure di una squadra messa insieme da un miliardario (Ryan Reynolds) per annientare quei criminali e terroristi contro cui i governi di tutto il mondo non fanno nulla. Oltre a Reynolds, nel cast troviamo Mélanie Laurent, Manuel Garcia-Rulfo, Ben Hardy, Adria Arjona, Corey Hawkins e Dave Franco.

Midnight in Paris
Genere: commedia
Scritto e diretto da Woody Allen, “Midnight in Paris” mescola i temi e personaggi tipici della filmografia di Allen con un’atmosfera fantastica. Segue infatti le vicende di Gil Pender (Owen Wilson), sceneggiatore di successo che, stanco di Hollywood, va in vacanza a Parigi con la fidanzata nella speranza di trovare l’ispirazione per completare il suo primo romanzo. Una sera si ritrova catapultato nella Parigi degli anni ‘20, che Owen ha sempre considerato una vera e propria età dell’oro. Fa così la conoscenza di celebri artisti e intellettuali dell’epoca, da Picasso a Hemingway.

The Social Network
Genere: drammatico/biografico
Film del 2010 diretto da David Fincher, “The Social Network” analizza la nascita di Facebook raccontando le imprese di Mark Zuckerberg (Jesse Eisenberg) al college, ripercorrendo la battaglia legale portata avanti dai (presunti) co-fondatori del celebre social network. Nel cast anche Andrew Garfield, Justin Timberlake, Armie Hammer e Rooney Mara.

Storia di un matrimonio
Genere: commedia drammatica
A dispetto di ciò che potrebbe suggerire il titolo, il nuovo film di Noah Baumbach ruota attorno a un divorzio. Protagonisti del film sono Adam Driver e Scarlett Johansson nei panni di Charlie e Nicole, una coppia che sta affrontando una separazione e, dopo la promessa iniziale di non mettere in mezzo gli avvocati, finisce invece in tribunale a lottare per l’affidamento dei figlio di otto anni. I due si ritrovano così a essere sia vittime che carnefici in uno scontro tra avvocati disposti a tutto pur di vincere. Nel cast anche Laura Dern e Ray Liotta.

Chiamami col tuo nome
Genere: sentimentale/drammatico
Tratto dall’omonimo romanzo di André Aciman e diretto da Luca Guadagnino, “Chiamami col tuo nome” è ambientato nella campagna lombarda degli anni ‘80 e ruota attorno alla storia d’amore tra il diciassettenne Elio Perlman (Timothée Chalamet, che per l’interpretazione ha ricevuto una nomination agli Oscar) e il ventiquattrenne Oliver (Armie Hammer), ricercatore americano che per l’estate fa da assistente al padre di Elio mentre lavora alla tesi di dottorato.

Interstellar
Genere: fantascienza
"Interstellar" è un film di Christopher Nolan con protagonista Matthew McConaughey nei panni di Cooper, ex pilota della Nasa che viene assoldato per una pericolosa missione spaziale col fine ultimo di trovare un nuovo pianeta abitabile ora che la Terra è diventata troppo inospitale per l'uomo. Nel cast anche Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine.

The King
Genere: storico
Presentato in concorso a Venezia, “The King” ruota attorno alla figura del re inglese Enrico V, interpretato da Timothée Chalamet, ed è ispirato a tre drammi di Shakespeare incentrati sulla figura del sovrano (“Enrico IV” parti uno e due e l’”Enrico V”, per l’appunto).
Diretto da David Michôd, co-autore della sceneggiatura insieme a Joel Edgerton, “The King” mescola eventi reali e personaggi shakespeariani in una rivisitazione che unisce il racconto di formazione alla riflessione su come inevitabilmente il potere corrompa anche chi ha le migliori intenzioni.
Oltre al candidato all’Oscar Chalamet, nel cast troviamo Joel Edgerton (John Falstaff), Ben Mendelsohn (Enrico IV), Robert Pattinson (il Delfino di Francia), Sean Harris (Michael Williams, lord consigliere di Enrico) e Lily-Rose Depp (Caterina di Valois).

The Irishman
Genere: gangster
Diretto da Martin Scorsese, “The Irishman” è basato sul saggio “L’irlandese. Ho ucciso Jimmy Hoffa” e ripercorre la vita di Frank Sheeran (Robert De Niro), detto appunto the Irishman, un sicario della mafia colluso con la famiglia Bufalino.
Dagli Anni 50 a oggi, la sua storia personale si intreccia con quella del Paese, ripercorrendo eventi cardine della storia americana contemporanea e mostrando lo stretto legame tra politica e criminalità organizzata.
Nel cast anche Joe Pesci (è il mafioso Russell Bufalino) e Al Pacino (è il sindacalista Jimmy Hoffa). Per il film è stata usata una particolare tecnica di cgi per ringiovanire al computer De Niro, Pesci e Pacino.

Panama Papers
Genere: commedia drammatica
Il nuovo film di Steven Soderbergh racconta lo scandalo dei Panama Papers seguendo le vicende di Ellen Martin (Meryl Streep), che si imbatte in una falsa polizza assicurativa e, facendo ricerche, scopre uno studio legale di Panama i cui fondatori (interpretati da Gary Oldman e Antonio Banderas) sono complici dell'evazione fiscale di politici, funzionari pubblici e capi di stato.
Nel cast ci sono anche Jeffrey Wright, Matthias Schoenaerts, James Cromwell e Sharon Stone. Consigliatissimo per il cast stellare e per saperne di più sullo scandalo dei Panama Papers che pochi anni fa ha travolto il mondo della finanza.

Blade Runner: the final cut
Genere: fantascienza
Da settembre su Netflix è disponibile la versione definitiva del cult anni ‘80 “Blade Runner”, l’unica in cui al regista Ridley Scott è stata concessa la piena libertà artistica. Il film, ispirato al romanzo “Il cacciatore di androidi” di Philip K. Dick, è ambientato in una Los Angeles del futuro - del 2019, per l’esattezza - e segue le vicende del blade runner Rick Deckard (Harrison Ford), cioè un cacciatore di replicanti fuggiaschi e ribelli, a cui viene data un’ultima missione.

Operazione U.N.C.L.E.
Genere: azione/spionaggio
1963, piena Guerra Fredda. Henry Cavill e Armie Hammer sono rispettivamente Napoleon Solo e Ilya Kurakin, agente della CIA e agente del KGB costretti a collaborare (decisamente controvoglia) per una missione. Il film, diretto da Guy Ritchie, è l’adattamento dell’omonima serie tv degli anni ‘60. Nel cast anche Alicia Vikander, Elizabeth Debicki, Jared Harris e Hugh Grant.

Mad Max: Fury Road
Genere: azione
Diretto da George Miller, il quarto capitolo della saga di Mad Max (iniziata nel 1979 con "Interceptor") ha per protagonista Tom Hardy nel ruolo che nella trilogia originale era stato di Mel Gibson.
Ci troviamo in un futuro post-apocalittico in cui la Terra non produce più vita ed è in mano ai predoni come Immortan Joe, che è riuscito a estrarre l'acqua dal suolo e per questo detiene il potere a Cittadella. Ma un giorno la sua imperatrice, Furiosa (una straordinaria Charlize Theron) si ribella e fugge con le concubine del tiranno, dando il via a una folle corsa nel deserto accompagnata da Max, mentre gli scagnozzi di Joe sono alle loro calcagna.

Shutter Island
Genere: thriller
Se volete un thriller con un finale assolutamente inaspettato, per voi c’è “Shutter Island”, film del 2010 diretto da Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley e Michelle Williams.
Ambientato negli anni ‘50, segue le indagini del capo della polizia Teddy Daniels (DiCaprio) e il suo nuovo partner Chuck Aule (Ruffalo), che vengono chiamati dall’Ashecliff Hospital, istituto per criminali malati di mente arroccato a Shutter Island, per risolvere il caso della scomparsa di una pluriomicida che sembra essere riuscita a scappare dalla sua cella blindata.
Il film è basato sul romanzo “L’isola della paura” di Dennis Lehane.

Il discorso del re
Genere: storico
Vincitore di quattro premi Oscar tra cui quello per miglior film e miglior attore protagonista (Colin Firth), “Il discorso del re” è un film del 2010 diretto da Tom Hooper, regista anche de “Les Misérables” e di “Cats”, adattamento dell’omonimo musical in arrivo a Natale.
Il film, ispirato a una storia vera, racconta di re Giorgio VI (padre della regina Elisabetta II), della sua inaspettata ascesa al trono e soprattutto del percorso per superare la sua balbuzie alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Nel cast anche Geoffrey Rush nei panni del logopedista del re ed Helena Bonham Carter nei panni della moglie del re. Ironicamente, dopo aver interpretato la madre della regina Elisabetta e della principessa Margaret, la ritroveremo anche nella terza stagione di “The Crown”, nel ruolo proprio di Margaret.