L'amore è la cosa più bella del mondo? Può darsi. Di sicuro è uno degli argomenti più potenti ed efficaci all'interno di un film. La storia del cinema è piena di grandi love story e noi abbiamo scelto di proporvi dieci film di cui è davvero difficile non innamorarsi.
Dai grandi amori che fanno sempre luccicare gli occhi, ogni volta che passano al cinema, in televisione o anche sugli schermi dei nostri computer, come "Romeo + Giulietta" e "Le pagine della nostra vita", a storie romantiche "alternative", come l'amore per un'intelligenza artificiale di "Lei", o quello tra due personaggi ai limiti della follia come Jennifer Lawrence e Bradley Cooper ne "Il lato positivo".
E allora viva l'amore e viva i film d'amore. Quelli più tradizionali, così come quelli più eccentrici. Tutti da scoprire e da rivivere nelle dieci emozionanti pellicole della nostra gallery.
Sono stati in tanti a raccontare la prima cotta. In pochi l'hanno fatto però in maniera tanto sentita e realistica, seppure con il suo solito stile eccentrico, quanto Wes Anderson. Il regista de "I Tenenbaum" e "Grand Budapest Hotel" con "Moonrise Kingdom" ci racconta la fuga d'amore dolce e allo stesso tempo estrema - come solo l'amore adolescenziale sa essere - di Sam e Suzy, due giovani, teneri e strambi innamorati.
Facile perdere la testa per una come Satine, la star del Moulin Rouge, il locale più esclusivo e trasgressivo della Parigi bohémienne a cavallo tra Ottocento e Novecento, soprattutto se ha l'aspetto di Nicole Kidman. È quanto capita a Christian (Ewan McGregor) e a noi spettatori nel corso della visione dello scintillante e scatenato musical diretto da Baz Luhrmann. L'amore tra i due, accompagnato da alcune delle più belle canzoni della musica pop contemporanea, è però più che mai sofferto, sia per colpa del facoltoso finanziatore del Moulin Rouge che vuole avere Satine tutta per sé, sia per la malattia che la colpisce.
Prima dell'alba – Prima del tramonto - Before midnight
Le varie fasi dell'amore
In "Prima dell'alba" lo statunitense Jesse (Ethan Hawke) e la francese Céline (Julie Delpy) sono due giovani che si conoscono e passano una indimenticabile giornata insieme nella splendida cornice di Vienna. Nel sequel "Prima del tramonto", sono due trentenni che si ritrovano per la prima volta da allora nella romantica Parigi.
ATTENZIONE SPOILER
Nel terzo capitolo "Before Midnight" Jesse e Céline sono due quarantenni che convivono, hanno due figlie gemelle e sono pure in crisi. Chi poteva filmare una trilogia del genere, che fotografa le varie fasi di un amore attraverso il tempo, se non Richard Linklater, il regista di "Boyhood", la pellicola che segue la vita di un ragazzino per 12 anni della sua vita?
Ascot Elite
Lei
L'amore virtuale
Ci si può innamorare di un robot? Se ci si trova all'interno di un film di Spike Jonze, il regista di "Essere John Malkovich", assolutamente sì. Ne sa qualcosa Joaquin Phoenix, che inizia una relazione con un'intelligenza artificiale, una specie di versione evoluta di Siri, con la voce di Scarlett Johansson in originale, e di Micaela Ramazzotti nel doppiaggio italiano. Una storia assurda, in teoria, che però riesce a far emozionare al 100%.
Carol
L'amore contro i pregiudizi
L'amore tra due persone dello stesso sesso ancora oggi non è ben visto da tutti. Potete immaginarvi quindi quanto lo fosse negli Anni 50, il periodo in cui è ambientata la raffinata pellicola "Carol" diretta da Todd Haynes. Nel film succede la cosa più naturale del mondo: la 19enne Therese (Rooney Mara) e la più matura Carol (Cate Blanchett) si guardano, si piacciono, si conoscono e si innamorano. Una storia d'amore molto semplice, resa complicata dai pregiudizi e dalle ostilità dell'epoca.
con Jennifer Lawrence
Il lato positivo – Silver Linings Playbook
L'amore folle
Pat Solitano (Bradley Cooper) è un uomo affetto da disturbo bipolare appena rilasciato da un istituto psichiatrico. Tiffany Maxwell (una scatenata Jennifer Lawrence da Oscar) è una donna promiscua e senza peli sulla lingua che tuttavia, proprio come Pat, non sembra mentalmente del tutto sana. Una volta che queste due singolari personalità si incontrano, non potranno fare altro che innamorarsi... follemente.
La storia d'amore forse più celebre, di certo più tragica di tutti i tempi. Tra le versioni per il grande schermo del dramma di William Shakespeare, quella più originale, sebbene allo stesso tempo anche molto fedele al Bardo, è quella girata da Baz Luhrmann. Un autentico spettacolo per gli occhi, grazie al talento visivo del regista e al fascino dei protagonisti Leonardo DiCaprio e Claire Danes, per le orecchie, con la splendida colonna sonora che spazia dai Cardigans ai Radiohead, e naturalmente anche per il cuore, perché la storia di Romeo e Giulietta riesce sempre a emozionare come poche altre.
"Colazione da Tiffany" rappresenta ancora oggi un modello clamorosamente attuale per le romcom e questo nonostante siano passati ormai 55 anni dalla sua uscita. Holly Golightly (un indimenticabile Audrey Hepburn) è una figura di donna moderna e indipendente, che per vivere non ha bisogno di un uomo, ma al massimo di un gatto. Nonostante la sua apparente durezza, anche il suo cuore può però essere conquistato, come questa deliziosa commedia dimostra.
La vita a volte può andare in maniera davvero imprevista. Basta un piccolo contrattempo che ti impedisce di prendere la metropolitana e (quasi) ogni cosa può cambiare. Proprio quello che succede a Gwyneth Paltrow nella pellicola "Sliding Doors", divisa nelle due storie parallele tra il continuare la relazione con il fidanzato traditore e vivere una nuova love story. Certi amori sono però destinati a capitare in ogni caso.
Se cercate una bella pellicola strappalacrime, "Le pagine della nostra vita" è il film da non farvi mancare per nessuna ragione al mondo. La storia d'amore che sboccia negli Anni 40 tra Noah (Ryan Gosling) e Allie (Rachel McAdams) è destinata a superare varie prove, tra le quali la differenza di ceto sociale, la Seconda Guerra Mondiale, un terzo incomodo e soprattutto quella più dura di tutte: il tempo.
Blake Lively è l’intensa protagonista di questo film del 2015 diretto da Lee Toland Krieger dove si racconta la storia di una donna che non invecchia mai