Volendo semplificare al massimo, la carriera di Steven Spielberg può essere divisa in due filoni principali: i film adatti principalmente per un pubblico adulto e quelli anche per ragazzi. Nella prima categoria rientra un capolavoro da Oscar come «Schindler's List», così come pellicole di notevole tensione come «Duel» e «Lo squalo». Della seconda fanno parte pellicole fantasy e avventurose adatte pure ai più giovani, e che a livello qualitativo sono tutt'altro che inferiori.
Dopo il thriller spionistico ambientato nel periodo della Guerra Fredda «Il ponte delle spie», quest'anno il grande regista statunitense torna a raccontare una storia dai toni fiabeschi. In arrivo nei cinema italiani il prossimo 30 dicembre, »Il GGG ?" Il grande gigante gentile» è tratto dall'omonimo romanzo per ragazzi scritto da Roald Dahl e ci offre l'occasione ideale per andare a ripercorrere la filmografia di Spielberg attraverso il suo lato più ?fanciullesco?. Quello capace di far sognare gli spettatori più piccoli e, ammettiamolo, non solo loro.
Ecco i film di Steven Spielberg ideali da vedere, o da rivedere, nel corso delle festività natalizie con la famiglia al completo riunita davanti allo schermo.
Il grande successo del recente reboot della saga, «Jurassic World» di Colin Trevorrow con Chris Pratt, ha riportato l'attenzione anche sui primi due film, quelli girati da Steven Spielberg. Per la generazione cresciuta negli anni '90, «Jurassic Park» è ormai un classico, una delle avventure più affascinanti del decennio che ancora oggi fa spalancare gli occhi sbalorditi. Meno riuscito, ma comunque meritevole di visione, il sequel «Il mondo perduto - Jurassic Park», mentre «Jurassic Park III» di Joe Johnston resta l'episodio più debole della serie.
Qual è il più grande capolavoro firmato da Spielberg nel corso della sua gloriosa carriera? Difficile scegliere un titolo solo. Qualcuno potrà dire «Schindler's List - La lista di Schindler», l'intenso e toccante film dedicato al tema della Shoah capace di conquistare 7 premi Oscar. Per chi ama le grandi storie che legano l'infanzia alla fantascienza, di recente riportate in auge dalla serie tv «Stranger Things», la scelta non può però che ricadere su «E.T. l'extra-terrestre». Una storia di amicizia spaziale dal fascino eterno, con quella splendida scena delle bici volanti diventata il simbolo stesso del suo cinema.
Andare a toccare una storia e un personaggio mitici come quelli di Peter Pan non è certo un'impresa facile. Spielberg è però riuscito a superare la prova alla grande, con una revisione della vicenda originale e fantasiosa, molto divertente e allo stesso tempo malinconica. «Hook ?" Capitan Uncino» si avvale inoltre di un cattivo coi fiocchi, Capitan Uncino in versione Dustin Hoffman, di un'irresistibile Julia Roberts nelle vesti di Campanellino, e di un memorabile grido di battaglia: bangarang!
La saga avventurosa per eccellenza. Lo scatenato archeologo Indiana Jones interpretato da Harrison Ford è ancora oggi uno dei personaggi cinematografici più amati di tutti i tempi, in grado di destreggiarsi attraverso tre pellicole cult del genere d'avventura come «I predatori dell'arca perduta», «Indiana Jones e il tempio maledetto» e «Indiana Jones e l'ultima crociata», e una recente più discutibile e non apprezzata da tutti i fan della serie, «Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo». Aspettando Indiana Jones 5, che arriverà nei cinema soltanto nel 2019, un ripasso di tutte e quattro le pellicole ci sta più che bene.
Realizzato a partire da un progetto che Stanley Kubrick non è mai riuscito a portare a termine, «A.I. - Intelligenza artificiale» è diventato in tutto e per tutto un classico film di Steven Spielberg. Una specie di versione fantascientifica di Pinocchio, non priva di risvolti inquietanti e dark, ma capace soprattutto di emozionare. Difficile trovare in giro molte altre pellicole che parlano di robot in grado di risultare così... umane.
Quello del contatto tra gli umani e una razza aliena è sempre stato uno dei temi più affascinanti che il cinema sci-fi abbia affrontato. Tra le innumerevoli pellicole dedicate all'argomento, dall'ironico «Mars Attacks!» di Tim Burton fino al nuovo «Arrival» di Denis Villeneuve, una di quelle diventate un modello di riferimento per il genere è senza dubbio «Incontri ravvicinati del terzo tipo». Una fantascienza dai toni quasi favolistici che, anche a quasi 40 anni dalla sua uscita, continua a incantare.
Con «La guerra dei mondi» Spielberg va di nuovo ad affrontare la tematica aliena, questa volta però con una vicenda molto meno rassicurante rispetto a «Incontri ravvicinati del terzo tipo» ed «E.T. l'extra-terrestre». Nonostante qualche scena forte, la pellicola riesce comunque ad essere un'avvincente avventura adatta anche al pubblico dei più giovani, che potranno ritrovarsi nei due figli del protagonista Tom Cruise: Justin Chatwin e la piccola (almeno ai tempi) Dakota Fanning.
Spielberg nel 2011 si è gettato nel mondo del cinema d'animazione con «Le avventure di Tintin - Il segreto dell'Unicorno». Una pellicola girata in motion capture tratta dalla popolare striscia a fumetti del belga Hergé che probabilmente non può essere considerata tra i grandi classici del regista, ma rappresenta in ogni caso una visione in grado di appassionare e di mettere d'accordo bambini e adulti.
Pellicola drammatica e bellica basata sull'omonimo romanzo parzialmente autobiografico di J. G. Ballard che affronta tematiche tutt'altro che leggere. Le tragiche vicende sono però viste attraverso gli occhi di un bambino, interpretato qui dal quasi esordiente Christian Bale, il futuro Batman della trilogia di Christopher Nolan, e la visione è consigliata anche a un pubblico giovane accompagnato.
Il «GGG» racconta di Sophie (Ruby Barnhill), una bambina che una notte viene rapita da un gigante. Sembrerebbe l'inizio di un film dai toni horror, ma bisogna prima ricordare che sulla sedia del regista troviamo Steven Spielberg e che abbiamo a che fare, come preannuncia il titolo, con un gigante diverso dal solito, un gigante gentile. Per scoprire come prosegue questa curiosa storia, l'appuntamento è nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 30 dicembre.