Jack Ryan al cinema: i 5 film con il personaggio nato dai libri di Tom Clancy
Il protagonista di tanti thriller fantapolitici è ora interpretato da John Krasinski in una serie tv di Amazon. Ma in passato è stato portato sul grande schermo da Alec Baldwin, Harrison Ford, Ben Affleck e Chris Pine in alcune pellicole memorabili
Harrison Ford è Jack Ryan in «Sotto il segno del pericolo»
Non è certo la prima volta che Jack ci fa vivere avventure sul filo del rasoio, tra complotti internazionali, attentati terroristici e armi di distruzione di massa. Finora, sono usciti ben cinque film ispirati ai romanzi di Tom Clancy, il cui “fil rouge” è proprio il personaggio di Jack Ryan interpretato nel corso degli anni da Alec Baldwin, Harrison Ford, Ben Affleck e Chris Pine. Tempo di un veloce ripasso e un binge watching ad alto tasso adrenalinico!
Caccia a Ottobre Rosso (1990)
Il primo film ispirato all’omonimo romanzo di Tom Clancy, che ha dimostrato quanto siano cinematografici e pieni d’azione i suoi romanzi. Da una base sovietica salpa Ottobre Rosso, sottomarino nucleare che dispone di un avanzatissimo sistema di occultamento, capace di renderlo praticamente invisibile ai sonar dello Zio Sam. La missione inaugurale dovrebbe essere un semplice “giretto” per il Mare del Nord, ma il comandante del sottomarino ha altri piani: scatta così una gigantesca caccia al sottomarino “invisibile” che potrebbe portare il mondo sull’orlo della Terza Guerra Mondiale. Solo un analista della CIA intuisce la verità: Jack Ryan, che deve attraversare al più presto l’Atlantico per prendere contatto con il capitano di Ottobre Rosso.
In «Caccia a Ottobre Rosso», Jack Ryan è Alec Balwin. Nel cast troviamo anche il mitico Sean Connery, che interpreta il capitano di Ottobre Rosso. Il regista è John McTiernan, lo stesso di Predator, Die Hard e Last Action Hero.
Giochi di potere (1992)
Jack Ryan è in vacanza in Gran Bretagna con tutta la famiglia in cerca di un po’ di relax, ma i guai sono bravissimi a scovarlo. Mentre sono a Londra, sono coinvolti in un attentato dell’IRA. Jack, che ha un passato nei Marines, interviene e riesce a salvare Lord William Holmes, il Segretario di Stato britannico per l’Irlanda del Nord. Nell’operazione, muore il fratello minore del capo della cellula IRA, che giura vendetta a Ryan e la sua famiglia. Inizia così un mortale duello tra Ryan e la CIA contro i terroristi dell’Irlanda del Nord, pronti a tutto pur di saldare il conto.
Il ruolo di Jack Ryan passa a Harrison Ford, e nel cast troviamo anche Samuel L. Jackson; il capo dei terroristi è invece Sean Miller (il Boromir di Il Signore degli Anelli). In regia, Philip Noyce, che ha firmato «Sliver», «Il Santo» e «Salt», oltre che a «Sotto il segno del pericolo», il successivo film della saga.
Sotto il segno del pericolo (1994)
Jack Ryan ora è vice direttore dell’Intelligence dello Zio Sam, e lavora a stretto contatto con i vertici dell’Amministrazione americana direttamente nella Casa Bianca. Il Presidente vuole vendicarsi dei trafficanti di droga sudamericani e quindi organizza, insieme al Consigliere della Sicurezza, una missione clandestina in Colombia. Un’unità di forze speciali viene inviata nello stato sudamericano per colpire dall’ombra i cartelli: inizialmente il piano sembra funzionare, ma alla fine la situazione precipita e si cerca di insabbiare tutto, dando la colpa proprio a Jack Ryan. Una mossa assai poco astuta, visto che Jack non è certo un burocrate inerme!
Il cast è quasi identico a quello di «Giochi di potere»: Harrison Ford è Jack Ryan, e a dirigerlo c’è sempre Noyce. Si aggiungono Willem Dafoe e Joaquim De Almeida (non nuovo ai thriller, avendo recitato anche in «24» e «Behind Enemy Lines»).
Al vertice della tensione (2002)
Dopo otto anni, Jack Ryan torna sul grande schermo in un primo “reboot” della serie. È di nuovo un analista della CIA che viene spedito in Russia per sorvegliare lo smantellamento di alcuni laboratori militari. La situazione precipita quando dei generali russi decidono di forzare la mano e attaccare la Cecenia: il mondo è di nuovo sull’orlo di una guerra nucleare tra superpotenze. Ma il peggio deve ancora venire: una bomba atomica trafugata dal Medio Oriente sta viaggiando verso gli Stati Uniti…
Jack Ryan è interpretato da Ben Affleck, mentre il capo della CIA (e superiore di Jack) ora è Morgan Freeman. Il regista è Phil Alden Robinson (L’uomo dei sogni).
Jack Ryan, L'iniziazione (2014)
Dobbiamo aspettare altri 12 anni per vedere un nuovo film con Jack Ryan protagonista: L’iniziazione è il secondo reboot della serie, ma anche il primo film con una trama originale, non ispirata direttamente a un romanzo di Tom Clancy. Qui Jack Ryan si è arruolato nei Marines dopo l’11 settembre e l’incidente in elicottero (di cui si parla in «Caccia a Ottobre Rosso») diventa un abbattimento in Afghanistan. Ora è un analista della CIA impegnato a Wall Street e il suo lavoro è tenere sotto controllo l’alta finanza e l’andamento dei mercati internazionali. Quando Mosca cerca di muovere in modo illecito grossi capitali, creando i presupposti per una nuova crisi economica globale, Ryan se ne accorge e vola nella capitale russa per investigare.
Il nuovo Jack Ryan è Chris Pine (Star Trek), che si innamora della Cathy Muller interpretata da Keira Knightley. Il cattivone è il diabolico Kenneth Branagh, che oltretutto guida il cast da dietro la cinepresa.
Quest'anno la meta principale è il Sud America, in particolare il Venezuela, senza però dimenticare le escursioni su scala mondiale, caratteristiche propria delle avventure del personaggio creato da Tom Clancy e portato in tv da Amazon
John Krasinski è il protagonista nella versione televisiva della saga sull’eroe coinvolto in intrighi internazionali e fantapolitici creato dal grande scrittore americano