Il fascino di un film a volte risiede nella costruzione di set artificiali e nel lavoro d'inventiva degli scenografi. Altre volte invece non c'è location migliore di un'ambientazione già esistente e quale città si presta meglio al cinema di New York?
La Grande Mela è stata, e continua a essere, il ?palcoscenico? sul quale recitano numerosi grandi attori in una lunga serie di film leggendari, che sarebbe davvero impossibile immaginare ambientati in un posto differente.
In occasione dell'uscita di Brooklyn, pellicola con protagonista Saoirse Ronan che ha ricevuto 3 nomination agli ultimi Oscar, siamo andati a fare un giro tra le strade e i quartieri di questa splendida città per scoprire New York nei film. Un vero e proprio tour cinematografico alla riscoperta di alcuni film ambientati a NYC, città dalle numerose sfaccettature e dal fascino molteplice, dal romantico Central Park di Autumn in New York alla spiaggia di Coney Island del finale de I guerrieri della notte, passando per i grattacieli di Wall Street.
La romantica commedia con Tom Hanks e Meg Ryan che prima si odiano e poi si amano ha come location una splendida New York. La Grande Mela ci viene qui mostrata nel suo lato più intimo, tra piccole librerie che cercando di resistere alla grandi catene, parchi, bar, negozietti e feste esclusive nel rinomato Upper East Side.
Autumn in New York
Autumn in New York è un film molto toccante ottimamente interpretato da Richard Gere e Winona Ryder. Oltre a far versare qualche lacrima, è però anche una gioia per gli occhi, grazie alla splendida ambientazione di Central Park, il parco cittadino più celebre e affascinante, teatro oltre a questa anche di numerose altre pellicole.
Wall Street
Oltre alla New York più romantica, c'è anche quella più materialista e attaccata al denaro di Wall Street. La via centrale dell'economia americana, ancor prima che in The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese, è stata percorsa in maniera tanto efficace quanto spietata da Oliver Stone nel suo Wall Street del 1987. Indimenticabile l'interpretazione di Michael Douglas, che nei panni di Gordon Gekko offre una rappresentazione perfetta dello yuppie anni '80.
Per un tuffo nella New York City più notturna, tra locali poco raccomandabili e frequentazioni pericolose, non c'è niente di meglio di un giro insieme a I padroni della notte. Una pellicola dal super cast capitanato da Joaquin Phoenix, Eva Mendes e Mark Wahlberg firmata dal newyorkse doc James Gray, autore anche di altri interessanti lavori ambientati nella Grande Mela come Little Odessa, The Yards, Two Lovers e il recente C'era una volta a New York.
Cult assoluto del 1979 diretto da Walter Hill, più che un semplice film è un vero e proprio viaggio nella notte di New York. Insieme a Swan (Michael Beck) e agli altri guerrieri delle varie gang cittadine, è possibile attraversare in metropolitana i vari quartieri della City, dal pericoloso Bronx in cui si ritrovano tutte le bande fino alla poetica alba sulla spiaggia di Coney Island.
La New York post 11 settembre è immortalata in maniera impeccabile da Spike Lee, regista che a NYC ha girato anche molte altre tra le sue pellicole più riuscite, come Fa' la cosa giusta e Inside Man. Molto significativa la scena con Barry Pepper e il compianto Philip Seymour Hoffman nell'appartamento di fronte a Ground Zero. Notevoli pure gli scorci cittadini mostrati mentre il protagonista Edward Norton va in giro in compagnia del suo inseparabile cane.
Thriller noir che ci accompagna in una New York molto dark e allo stesso tempo altrettanto accattivante. Splendide le panoramiche dei grattacieli e l'uso delle luci che, nonostante la vicenda crime raccontata, fanno venire una gran voglia di prendere il primo volo per gli Usa.
Film del 2011 con Bradley Cooper che di recente ha ispirato anche una serie tv omonima, Limitless racconta di un giovane scrittore che, grazie a un farmaco non proprio lecito, riesce a sfruttare tutta la potenzialità del suo cervello. Nel farlo, il protagonista sfrutta al 100% le enormi e variegate possibilità di New York, passando dai sobborghi alle feste di lusso, dalle celebri vie principali di Manhattan ai quartieri dell'alta finanza.
Non solo Milano. Non solo Parigi. Anche New York è una delle capitali mondiali della moda e Il diavolo veste Prada ce lo ricorda in maniera splendida, conducendoci tra gli scenari della 7th Avenue, meglio nota proprio come Fashion Avenue, all'interno dell'esclusiva sede della fittizia rivista di moda Runway che però possiamo immaginare simile a molti ambienti lavorativi newyorkesi reali, e nelle location più glamour in cui si tengono le sfilate e i servizi fotografici. Per scoprire il lato chic e fashion della City, è la pellicola migliore.
1 km da Wall Street (Boiler Room), è un film poco conosciuto ma assolutamente meritevole di un recupero. Una pellicola a tematica finanziaria non troppo distante da Wall Street, proprio come indica il titolo italiano, e anche dal recente La grande scommessa. Oltre che tra le zone della finanza, questo film con Giovanni Ribisi, Vin Diesel e Ben Affleck ci porta anche a spasso tra gli ambienti del divertimento della New York notturna.