Dai film originali Netflix come «War Machine», a quelli da guardare in famiglia o in compagnia della mamma

Si fa sempre più interessante la proposta cinematografica di Netflix dove ai film più conosciuti e tradizionali e alle piacevoli sorprese, si aggiungono anche contenuti originali. Tra quelli da vedere a maggio incuriosisce «War Machine», pellicola bellica con un Brad Pitt spocchioso e ironico, non va assolutamente perso «The Imitation Game», che racconta la vera storia del matematico Alan Turing con uno straordinario Benedict Cumberbatch, e suscita già un certo terrore «Unfriended», horror coinvolgente e di grande effetto.
Non mancano le commedie divertenti, il film da vedere in compagnia della mamma in occasione della sua festa, o quelli da vedere con i ragazzi.
Per il mese di maggio, ecco 10 film da non perdere su Netflix.

«War Machine»
«War Machine» è uno dei film originali di Netflix che vedremo questo mese e sarà disponibile dal 26 maggio. Protagonista è Brad Pitt nei panni di McMahon, generale spedito in Afghanistan per porre fine a una guerra iniziata otto anni prima. Tratto dal libro «The Operators: The Wild And Terrifying Inside Story Of America's War In Afghanistan», scritto dal giornalista Michael Hastings, si ispira al personaggio realmente esistito del generale Stanley McChrystal, leader carismatico ma spaccone che finisce nel mirino di un giornalista e la cui reputazione viene presto rovinata. Nel cast anche Tilda Swinton, Sir Ben Kingsley, Anthony Michael Hall, Topher Grace, Will Poulter, Lakeith Stanfield, Emory Cohen, John Magaro, RJ Cyler, Alan Ruck, Scoot McNairy e Meg Tilly.

«Handsome: un giallo Netflix»
Disponibile dal 5 maggio è «Handsome: un giallo Netflix», altro film originale che porta la firma della piattaforma in streaming. Jeff Garlin, regista e principale interprete della pellicola, veste i panni di un simpatico ed eccentrico detective della omicidi che deve risolvere i complicati misteri in cui è coinvolto e, al tempo stesso, trovare un senso alla sua vita e ai problemi che lo tormentano. Il tutto attraverso un taglio comico e frizzante.

Unfriended
Chi non sa resistere agli horror potrà intrattenersi con l’arrivo di «Unfriended», film di Leo Gabriadze. Con un taglio realista e documentaristico, il regista racconta un gioco sadico che coinvolge un gruppo di ragazzini, tutti membri di una chat di gruppo controllata da un personaggio misterioso e impossibile da bannare. Catapultati all’interno dello schermo di un grande Mac, si vive la vicenda attraverso gli occhi della protagonista. Prodotto con poco, è un horror innovativo e ben diretto che aggancia lo spettatore allo schermo e lo coinvolge in prima persona in una terribile storia interattiva.

Il senso dell'amore
Prodotto da Robert Redford, questo film di Edward Burns, protagonista insieme a John Mahoney, Jennifer Aniston, Cameron Diaz e Amanda Peet, racconta la storia dei due fratelli Fitzpatrick. Ne «Il senso dell'amore» Mickey fa l’autista di taxi e ha deciso di rimanere scapolo, almeno fino a quando l’incontro con Hope non lo spinge a sposarsi e iniziare un vita con lei. Francis è un manager ed è sposato con Renée, conosciuta ai tempi del college, ma innamorato di Heather, giovane arrivista che ha storie con uomini ricchi e facoltosi. In sottofondo, il continuo confronto tra due fratelli con due visioni diverse sulla vita e sull'amore, ben reso attraverso i dialoghi, personaggi sfaccettati e un umorismo pungente.

Jurassic World
Spassoso e divertente e con un Chris Pratt credibile nei panni di un addestratore di Velociraptor, «Jurassic World» è un film impressionante e di grande potenza visiva. A 22 anni di distanza dal primo episodio, lo spettatore torna in un parco a tema dove i turisti possono ammirare gigantesche specie di dinosauri e dove tutto procede, in un primo momento, nell’assoluta tranquillità. Almeno fino a quando la nuova specie creata in laboratorio, l'Indominus Rex, non si rivela più intelligente del previsto e non comincia a minacciare gli ospiti della struttura. Diretto da Colin Trevorrow, nel cast ci sono anche Bryce Dallas Howard, Vincent D’Onofrio e Jake Johnson.

The Imitation Game
Benedict Cumberbatch presta il volto ad Alan Turing nel biopic diretto da Morten Tyldum. Un film intenso e drammatico che ripercorre le fasi della vita di questo brillante matematico, ideatore di un codice in grado di decifrare, attraverso una macchina nota come Enigma, i messaggi dei nazisti e di prevedere ogni loro attacco contro i nemici. È anche la storia personale di un uomo perseguitato per la sua omosessualità. «The Imitation Game» è un film commovente e di grande spessore narrativo con un Cumberbatch di grande talento.

Selma - La strada per la libertà
Ava DuVernay ripercorre le fasi delle straordinarie marce partite da Selma con l’intenzione di recarsi fino al palazzo del governatore nella capitale Montgomery per rivendicare e ottenere l’accesso al voto per gli afroamericani. Quando il reverendo Martin Luther King organizza una protesta pacifica, trova l'opposizione violenta e crudele degli esponenti della polizia locale. Un film di grande intensità drammatica attraverso cui la regista afroamericana si pone l’obiettivo di far conoscere al mondo intero una storia poco nota, ma di fondamentale importanza nella lotta contro il razzismo per la conquista dei propri diritti.

Erin Borockovich: forte come la verità
Julia Roberts in uno dei suoi ruoli più drammatici e intensi. In «Erin Brockovich - Forte come la verità», film di Steven Soderbergh, l’attrice interpreta una mamma disperata che trova un lavoro grazie a Ed, avvocato che l’aveva difesa in una causa passata e che le vuole bene come una figlia. Incaricata di archiviare le vecchie pratiche, Erin scopre alcuni referti medici associati a un gravissimo caso di avvelenamento delle acque che sta minando la salute di molte persone. Inizia così una causa contro l’azienda colpevole di questo crimine e convince molte delle persone colpite a ottenere giustizia. Una storia incredibile, tratta da una vicenda realmente accaduta.

Parto con mamma
Barbra Streisand e Seth Rogen fanno coppia in questo spassoso e irriverente on the road. In «Parto con mamma» sono il povero Andy Brewster, costretto a portare con sé in un importante viaggio l’invadente mamma Joyce. Il risultato è un’avventura comica che si gioca attraverso il continuo confronto tra una mamma troppo impicciona, ma saggia e un figlio troppo prevenuto, ma pronto a fare un passo indietro per fare tesoro dei preziosi consigli della donna.

Genitori in trappola
Classico film della Disney da guardare in famiglia, «Genitori in trappola» è il remake del divertente «Il cowboy con il velo da sposa» con Hayley Mills ed è tratto dal romanzo tedesco di Erich Kästner. Racconta la storia di due sorelle gemelle separate alla nascita che si ritrovano dopo tanti anni. Una vive con la madre e l’altra con il padre. Le due decidono prima di scambiarsi i ruoli e poi di far di tutto pur di far tornare insieme i loro genitori. Nel cast Dennis Quaid, Natasha Richardson e Lindsay Lohan.