Ci siamo: è finalmente arrivato il momento degli Oscar e non possiamo che lasciarvi tutte le informazioni più utili per arrivare ben preparati all'89° edizione degli Academy Awards. La sensazione è che «La La Land» di Damien Chazelle avrà la meglio. Del resto, il film per eccellenza che celebra Hollywood e tutto quello che c'è intorno ai sogni e alle ambizioni di due artisti, si presenta con ben 14 nomination econ un posticino conquistato nella maggior parte delle principali categorie.
Quella di quest'anno si preannuncia come un'edizione in cui non mancheranno discorsi politici e frecciatine, soprattutto alla politica di Trump con cui Hollywood non è per nulla in linea, né battute sopra le righe di Jimmy Kimmel che faranno saltare più di qualcuno sulla poltrona.
A presentare la cerimonia dell'89esima edizione degli Academy Awards è, per la prima volta, Jimmy Kimmel che prende il posto di Chris Rock, Neil Patrick Harris ed Ellen DeGeneres, conduttori delle ultime tre edizioni. Il comico, dalla lingua tagliente e dalla battuta sempre pronta, non perderà occasione per scherzare sul suo ruolo di presentatore e per scherzare con tutti gli attori protagonisti della cerimonia, trasportandoli al centro di inaspettati e ironici siparietti.
I nove candidati per il Miglior film agli Oscar 2017
Sono nove i film che hanno conquistato una nomination nella più importante categoria degli Oscar, quella come Miglior Film. Nelle storie di quest'anno si spazia dai moderni musical, che sono un chiaro omaggio a un cinema d'altri tempi, ai moderni sci-fi, quasi a voler ancora oggi sottolineare l'importanza del genere nella scelta della storia da raccontare. Non manca il dramma storico, come il film di Mel Gibson che porta ancora una volta sul grande schermo la guerra, né il dramma sociale con storie come «Lion», «Barriere», «Moonlight» o «Manchester by the sea». Il film favorito, come abbiamo sottolineato e spiegato anche nei nostri pronostici sui vincitori, resta «La La Land» e non sembra che ci siano dei contendenti abbastanza forti da potergli soffiare la vittoria.
Registi, attori e attrici protagonisti
I cinque candidati alla Miglior Regia sono Damien Chazelle («La La Land»), Barry Jenkins («Moonlight»), Kenneth Lonergan(«Manchester by the Sea»), Denis Villeneuve(«Arrival») e Mel Gibson(«La battaglia di Hacksaw Ridge»), ma anche in questo caso il vincitore sembra abbastanza scontato. Al suo terzo lungometraggio, il 32enne Chazelle è il favorito anche in questa categoria. Per quanto tutti molto belli, gli altri sono sono così forti da reggere il confronto con questo piccolo gioiello, anche perché il film di Chazelle ha già trionfato in tutte le altre importanti competizioni, conquistando premi e riconoscimenti a livello planetario. Per quanto riguarda le categorie come Miglior attore e Migliore attrice protagonisti, i pronostici propendono per due scelte ben precise. Nonostante l'intensa, credibile, drammatica interpretazione di Natalie Portman in «Jackie», l'attrice potrebbe trovarsi nella condizione di vedere la tanto meritata statuetta andare alla collega Emma Stone che, proprio grazie a «La La Land», potrebbe conquistare il suo primo Oscar. Probabile primo Oscar anche per Casey Affleck che è dato come favorito nella categoria maschile per «Manchester by the Sea» e potrebbe avere la meglio sull'altro favorito, Denzel Washington («Barriere»). Gli altri contendenti sono Ryan Gosling («La La Land»), Andrew Garfield («La battaglia di Hacksaw Ridge») e Viggo Mortensen («Captain Fantastic»).
Gli attori e le attrici non protagonisti
I candidati per la vittoria dell'Oscar per il Miglior attore non protagonista sono Mahershala Ali per «Moonlight», Jeff Bridges per «Hell or High Water», Lucas Hedges per «Manchester by the Sea», Dev Patel per «Lion - La strada verso casa» e Michael Shannon per «Animali notturni». Per quanto colpiti dalle incredibili performance di tutti questi artisti, soprattutto da quella del giovane Lucas Hedges, ad avere la meglio qui potrebbe essere Mahershala Ali. Per quanto riguarda la categoria delle Migliori attrici non protagoniste, a contendersi il premio sono Viola Davis, data per favorita per il suo ruolo in «Barriere», Naomie Harris per «Moonlight», Nicole Kidman per «Lion - La strada verso casa», Octavia Spencer per «Il diritto di contare» e Michelle Williams per «Manchester by the Sea».
Chi salirà sul palco?
Ad annunciare e consegnare gli Oscar di quest'anno ci saranno Brie Larson, Leonardo DiCaprio, Alicia Vikander e Mark Rylance, le quattro star che hanno trionfato nella categoria degli attori lo scorso anno. Tra gli altri artisti attesi durante l'89esima cerimonia ci saranno anche Halle Berry, Shirley MacLaine, Hailee Steinfeld e Samuel L. Jackson. Attesi sul palco anche Dakota Johnson e Jamie Dornan che, non perderanno occasione per scherzare sul film che li vede protagonisti, «Cinquanta sfumature di nero». E ancora, Chris Evans e Kate McKinnon.
Chi si esibirà?
Tutti e cinque l i brani in nomination nella categoria Miglior canzone originale saranno cantati durante la cerimonia di premiazione. Auli'i Cravalho, che presta la voce al personaggio di Vaiana in «Oceania» nella versione originale del film, canterà insieme a Lin-Manuel Miranda la canzone «How Far I'll Go»; Sting si esibirà con «The Empty Chair», canzone tratta dal documentario «Jim: The James Foley Story»; Justin Timberlake canterà «Can't Stop the Feeling», tratta da «Trolls», e John Legend si esibirà cantando le due canzoni di «La La Land», «City of Stars» e «Audition».
Meno "white" rispetto al passato
Si placa, almeno per quest'anno, una delle principali polemiche che aveva imperversato sui giornali durante le precedenti edizioni: ossia quella di avere delle nomination che non tenessero molto in considerazione gli artisti di colore. Quest'anno sono ben sette su venti i nominati che si contendono il premio insieme ai loro colleghi "white" e tutti dallo straordinario talento. Qualcuno viene dato come favorito, come Mahershala Ali o Denzel Washington. Quest'ultimo potrebbe prevalere su Casey Affleck, sul quale pesano alcune recenti accuse di molestia sessuale.
Possibili record
Se le cose non dovessero andare come da molti previsto, ci potrebbe essere più di qualche nuovo record: Barry Jenkins potrebbe essere il primo regista di colore a vincere nella categoria Miglior regia, mentre il suo film, «Moonlight», potrebbe essere il primo film con un protagonista gay a vincere nella categoria Miglior Film. Denzel Washington potrebbe battere il suo stesso record e diventare l'attore di colore con più Oscar vinti (3) e Meryl Streep, alla sua ventesima nomination, potrebbe addirittura conquistare lo stesso numero di Oscar vinti da Katharine Hepburn (4) ed eguagliarne il primato.
In Memoriam
Anche quest'anno non mancherà il tributo dedicato ad attori, attrici, registi e personaggi dello spettacolo scomparsi nell'anno appena trascorso. Tra i nomi delle persone scomparse che saranno ricordate durante la Notte degli Oscar 2017 ci saranno sicuramente Carrie Fisher, Debbie Reynolds, Prince, Gene Wilder, Michael Cimino, Andrzej Wajda, Garry Marshall, Mary Tyler Moore, Curtis Hanson, Emmanuelle Riva, John Hurt, Alan Thicke, Robert Vaughn e molti altri.
Come seguire gli Oscar in tv
La cerimonia degli Oscar si terrà al Dolby Theatre di Hollywood e si potrà seguire in tv sia su Sky Cinema Oscar HD che su TV8, il canale 8 del digitale terrestre: le dirette con il red carpet e tutto il pre-Oscar inizieranno intorno alle 23:00, mentre la cerimonia inizierà intorno alle 2:30, ora italiana.