Il 1° gennaio 2016 esce nelle sale «Quo Vado?», il quarto film da protagonista di Checco Zalone, al secolo Luca Medici. Ecco che cosa già sappiamo della commedia destinata a dominare la stagione cinematografica 2015-16.
La trama
In «Quo Vado?» («Dove vado?»), Checco interpreta un impiegato dell’ufficio Caccia e Pesca della Provincia di Bari. Il suo posto di lavoro è a rischio e pur di salvarlo affronterà la mobilità, un’odissea che dalla Puglia lo porterà prima a Lampedusa, poi in Val di Susa e in Sardegna per finire addirittura in Norvegia, a due passi dal Polo Nord. A proposito del suo personaggio, Checco ha dichiarato al quotidiano «La Repubblica»: «Da un ufficio a tre metri da casa affronta un cambio radicale di vita che lo porterà in una cultura totalmente diversa da quella italiana, fatta di gente virtuosa, civile, efficiente, dove il welfare è molto forte. Però sono tutti depressi. E si uccidono. Perché? Lo scoprirete vedendo il film...».
Il personaggio di Lino Banfi
Lino Banfi è il nome di spicco in un cast che comprende anche Eleonora Giovanardi, Sonia Bergamasco e Maurizio Micheli. «Farò la parte di un senatore che non si capisce di che partito è» ha dichiarato Banfi. «Alle volte è di centrosinistra, alle volte è di centrodestra. Uno della vecchia Dc». A Sorrisi ha rivelato che sul set «Zalone e Nunziante (regista di tutti i film di Checco Zalone, ndr) facevano tutto il giorno la mia imitazione. Conoscono a memoria i miei film, sostengono che sono dei “Banficultori”».
Le canzoni
Quali brani tenteranno di replicare il successo di «L’amore non ha religione» e «Superpapà»? Checco ci sta lavorando. Secondo quanto ha dichiarato a «Repubblica», nel film ascolteremo una canzone in inglese maccheronico e una alla Celentano intitolata «La prima repubblica non si scorda mai».
Nella colonna sonora di «Quo vado?» c'è anche «Tornerò», cavallo di battaglia dei Santo California e grande successo del 1975. Inoltre, «Because You Loved Me» di Celine Dion.
Le location
Le scene pugliesi sono state girate a Conversano, in provincia di Bari. Quelle norvegesi sono previste a Ny-Alesund e Bergen. Il set ha fatto tappa anche ad Aprilia all’interno del Parco delle Star di via Fossignano, che ospita oltre 100 specie di animali esotici. Tra i tanti lavori di Checco in «Quo Vado» c’è infatti anche un posto di guardia ambientale.
La data di uscita
«Quo vado?» uscirà in oltre mille sale italiane il 1° gennaio 2016, nel cuore delle festività. Una data che da anni regala grandi soddisfazioni al cinema italiano. Nel 2015 ha fatto la fortuna di «Si accettano miracoli» di Alessandro Siani (15.380.000 euro di incasso), nel 2014 ha premiato «Un boss in salotto» con Rocco Papaleo (12.166.000 euro).
I record da battere
Non sarà facile superare stesso, ma finora Checco Zalone ce l’ha sempre fatta. Questa volta l’impresa è davvero proibitiva: «Sole a catinelle», uscito nel 2013, è il più alto incasso della storia per un film italiano (50.146.656 euro), «Che bella giornata» è il terzo (43.474.000 euro). Appare meno alla portata (ma con Zalone non si sa mai) il secondo posto assoluto, occupato da «Avatar» (66.800.000 euro), così come il primo, occupato da «Titanic» (71.100.000 euro, compresa la riedizione 3D del 2012).
Era stato annunciato per l’inizio del prossimo anno, ma ci ha pensato il produttore Pietro Valsecchi a raffreddare gli animi: le riprese del prossimo film non sono ancora iniziate
La commedia di Checco Zalone con quasi 10 milioni di biglietti ha superato «La vita è bella» nella classifica storica. Un dato così alto non si vedeva dal 1975