Escape room casalinghe, strategici, giochi per bambini e per famiglie. E c’è anche Harry Potter!

I giochi da tavolo stanno conoscendo un periodo semplicemente strepitoso: sono usciti più di 1.700 giochi negli ultimi 12 mesi, grazie a editori che credono in questo mercato, alle piattaforme di crowdfunding che chiamano a raccolta migliaia di appassionati e a game designer pieni di entusiasmo. Se vi siete stancati dei “soliti” Risiko e Monopoli, ecco 20 giochi da regalare (o farvi regalare) per Natale e da provare con amici e parenti!
• I giochi da tavolo che vi abbiamo consigliato nel 2017
• E quelli che vi abbiamo consigliato nel 2016

Flamme Rouge
Siamo negli anni ’30, il periodo d’oro delle gare in bicicletta. Ogni giocatore di Flamme Rouge controllerò due corridori, un velocista e un passista: si costruisce il percorso con le sagome presenti nella scatola, combinando curve e rettilinei – potete farvi guidare dalla fantasia oppure seguire i percorsi suggeriti dal gioco. Poi si piazzano i due corridori per ogni giocatore e si inizia a correre!
All’inizio del vostro turno pescherete 4 carte per ogni corridore: ogni carta ha dei valori di velocità diversi, quindi dovrete decidere quale delle quattro giocare, mentre le altre finiscono di nuovo nel mazzo. Il trucco è quello di utilizzare le carte con i valori più alti, avendo però l’accortezza di conservare qualche carta alta per la volata finale: se infatti nelle ultime fasi di gioco vi ritroverete con un mazzo di carte basse, i vostri avversari vi supereranno facilmente. Conta anche la posizione nel gruppo: chi è al centro è favorito, visto che sono i corridori in testa a tagliare l’aria – e riceveranno delle carte “stanchezza” che renderanno ancora più probabile avere una mano “bassa” alla fine della gara. Il gioco tiene anche conto delle discese e delle salite, e delle regole non ufficiali disponibili su Internet permettono anche di creare un piccolo “tour” combinando tra loro diverse gare. Flamme Rouge ha vinto il premio di Gioco dell’anno di Lucca Comics & Games 2018, e non possiamo che concordare con la giuria: originale, divertente e facile da “capire” anche per i giocatori alle prime armi.
Editore Playagame
Numero giocatori 2-4
Durata media partita 30 minuti
Livello difficoltà Medio-basso
Prezzo 35 euro

Age of Towers
I mostri escono dalle miniere e si dirigono verso la vostra capitale! Per fermarli, potrete piazzare una serie di torri difensive lungo il percorso, ma anche rendere più tortuosa e lunga la strada verso la città. Il problema è che le torri colpiscono solo i nemici dello stesso colore, quindi bisogna spremersi le meningi per studiare una disposizione efficiente che li faccia fuori prima che arrivino ai cancelli delle vostre mura. Un colpo solo non basta, difatti! Age of Towers riprende le idee e le meccaniche dei videogame del genere Tower Defense, e riesce a declinarli in board game divertente, comprensibile e veloce – una partita dura un’oretta al massimo. Le regole sono abbastanza semplici e basta una partita di rodaggio per essere pronti a affrontare le orde fameliche che emergono dalle profondità! Si gioca fino in quattro, lo ha provato anche la nostra tester di 12 anni senza problemi ed è già disponibile una espansione.
Editore 3 Emme
Età 14+
Numero giocatori 2-4
Durata media partita 60 minuti
Livello difficoltà Medio
Prezzo 45 euro

Chronicles of Crime
Sei casi da risolvere per il vostro gruppo di investigatori! Chronicles of Crime è un gioco che vi trasformerà in detective, combinando gli elementi “fisici” – le carte, la board e via dicendo – con la Realtà Aumentata e Virtuale utilizzando il vostro smartphone. Funziona tutto via App: almeno un giocatore deve mettere a disposizione il suo cellulare – consigliamo uno smartphone con lo schermo “large”, da 6”. Scansionando i Qr Code (sono quei codici fatti di puntini quadrati su fondo bianco) farete partire la descrizione della scena del crimine e il caso. È anche possibile acquistare degli occhialini per immergersi totalmente nella realtà virtuale, esplorando la situazione letteralmente dalla punta del vostro naso. È un gioco cooperativo, in cui i giocatori devono lavorare assieme per trovare la soluzione. Senza dubbio, è il gioco più “tech” di questa panoramica, e l’effetto “wow” è garantito. I casi sono costruiti in modo realistico e profondo, ma tenete conto che per “risolverne” uno dovrete dedicare almeno un’ora, spesso anche un’ora e mezzo. Perfetto per una o più serate diverse e originali con amici. Il primo set up non è immediato, visto che bisogna scaricare la App e impratichirsi un po’ con le funzioni del gioco – per fortuna, il primo dei sei casi è pensato come tutorial . C’è anche il vantaggio che l’editore può “aggiornare” il gioco con nuovi casi, scaricabili dalla App.
Editore Uplay
Età 14+
Numero giocatori 1-4
Durata media partita 60/90 minuti
Livello difficoltà Medio
Prezzo 34,95

VektoRace – Formula 8
È l’ultima curva: il bolide del papà sta per raggiungere il traguardo e il genitore sta già pregustando il podio più alto quando Sara innesta la quinta con una accelerazione inattesa, esce dalla scia del suo avversario-padre e lo supera proprio sulla linea dell’arrivo! Vektorace è pieno di idee interessanti e intelligenti: la prima è che non esiste un tabellone per la pista, ma creerete un percorso nuovo a ogni partita che si adatterà a qualsiasi superficie, dal tavolo enorme in salotto alla scrivania dello studio facendo lo slalom tra tastiera, monitor e mouse. Poi, utilizza un sistema veramente sfizioso per “muovere” le auto sulla pista, preciso ma al tempo stesso intuitivo: una serie di righelli da posizionare attorno alla vostra auto, tutto basato sugli ottagoni. Il risultato sono gare sempre diverse in cui il risultato può cambiare all’ultima curva. Il regolamento non è complicatissimo, ma nemmeno banale e prima di padroneggiare le tattiche di sorpasso (sportellate comprese) ci mettere qualche partita. Uno dei due autori, Spartaco Albertarelli, è lo stesso dell’altrettanto divertente Kaleidos (l'altro è Davide Ghelfi).
Editore Kaleidos Games
Età 10+
Numero giocatori 2-4
Durata media partita 20/30 minuti
Livello difficoltàLivello difficoltà Medio
Prezzo 34,90

Australia Outback
L’Australia non è solo il continente dei canguri: ci sono moltissimi altri animali bizzarri, come il koala, l’emu, l’ornitorinco e il varano. In Outback dovrete “popolare” il vostro tabellone con il maggior numero possibile di animali esotici. A ogni turno, lancerete una serie di dadi sulle cui facce sono rappresentati, al posto dei classici numeri, questi cinque animali: chi fa più figure uguali può popolare più velocemente il proprio tabellone. Vince chi completa la sequenza sul proprio tabellone, mettendo vicini tra loro gli stessi animali – un canguro tra due canguri varrà più di un ornitorinco mischiato ai koala. Si impara velocemente e lo possono giocare tutti, anche i bimbi tra i sei e gli otto anni; le partite durano tra la mezz’ora e i tre quarti d’ora, con una decina di minuti dedicati al set up iniziale.
Editore Red Glove
Età 8+
Numero giocatori 2-4
Durata media partita 30/40 minuti
Livello difficoltà Semplice
Prezzo 27,90 euro

I Condottieri
La serie di giochi di carte di Giochi Briosi è perfetta per quei momenti in cui volete giocare con amici o famiglia ma non avete abbastanza tempo per un setup troppo complicato. È un trivia che si basa sulla Storia dei condottieri militari, da Cesare a Garibaldi passando da Alessandro Magno a Gengis Khan, con domande multiple su ogni carta, compresa una sempre disponibile per i giocatori sotto gli otto anni – la classica “di che colore era il cavallo bianco di Napoleone”. Le domande aiutano anche a imparare un po’ di vicende generalmente non facilissime da trovare sui libri di scuola, pur senza rinunciare alla vena di simpatia e ironia tipica dell’editore fiorentino. Della stessa serie, magari più adatti a partite il sabato sera tra amici, il trivia suoi “Romanacci” e sui “Toscanacci” – c’è persino quello sul vino!
Editore Giochi Briosi
Età 6+
Numero giocatori 2-6
Durata media partita 30 minuti
Livello difficoltà Super semplice
Prezzo 18,90 euro

Libraria
Altro gioco perfetto per partite veloci, ma solo in due giocatori. Si dispongono le tessere coperte per formare una matrice di 5 x 5 caselle, e poi si dividono le gemme verdi e rosse, un colore per ogni giocatore. Dovrete piazzare le gemme agli incroci tra le caselle, una a testa, fino a non avere più incroci liberi. Dopodiché si controlla chi ha la maggioranza di gemme per ogni casella, e si gira la tessera. Chi riesce a circondare ogni tessera con almeno tre gemme conquista il valore della tessera, pari al numero di volumi contenuti (da zero a tre). Se c’è il topo che rosicchia le pagine, si perdono punti. Sfizioso e rapido, e si può giocare ovunque, anche sul tavolino del pub o al ristorante.
Editore CV Games
Età 10+
Numero giocatori 2
Durata media partita 15 minuti
Livello difficoltà Semplice
Prezzo 17,50 euro

Mezzanotte - Mistero in alto mare
Una nave da crociera e venti casi di morte violenta da risolvere: in Mezzanotte, mistero in alto mare, si gioca tutti insieme e l’obiettivo è scoprire l’assassino. I primi due casi sono introduttivi, e sono fantastici per iniziare a giocare subito dopo aver anche solo letto velocemente le regole. Una volta compresi i meccanismi del gioco, potrete affrontare gli altri casi, di livello medio o difficile. In ogni turno di gioco si esaminano le diverse location della nave, interrogando i sospettato, scovando indizi e piste che – soprattutto nei casi difficili – possono rivelarsi fuorvianti e false. Riuscirete a scoprire il mistero prima che la nave entri in porto? Quello che ci ha convinto di Mezzanotte - Mistero in alto mare è il fatto che può essere rigiocato più volte (20 casi, appunto): il sistema di gioco rimescola piste, indizi e sospettati in modo che ogni caso sia diverso dagli altri. Ci possono giocare anche ragazzi abbastanza svegli sopra i 12/14 anni, dato che si gioca tutti insieme e quindi si può anche dare qualche aiutino. Le partite sono però abbastanza lunghe, specie se giocate in sei, e il setup non è immediato: ottimo quindi per sessioni di gioco impegnate e attente, meglio se in un dopo cena dedicato totalmente al gioco da tavolo senza distrazioni.
Editore Playagame
Età 14+
Numero giocatori 2-6
Durata media partita 60/90 minuti
Livello difficoltà Medio
Prezzo 44,90 euro

Jurassic Snack
Una gara tra dinosauri! I giovani Diplodochi sono ghiottissimi di foglie e piante assortite, e dovrete quindi condurli per la plancia in modo da divorare i cespugli prima del vostro avversario. Ma fate attenzione, perché se arriva il cattivissimo T-Rex, bisogna darsela velocemente a gambe! Jurassick Snack è un gioco veloce e poco impegnativo, alla portata dei giocatori di tutte le età (anche ragazzini di 5 o 6 riusciranno a giocarci, magari con un piccolo aiutino). Il setup è velocissimo, le regole molto basic, e le partite non durano più di 15 minuti: perfetto quindi per giocare in famiglia quando avete un po' di tempo libero dopo cena e prima della nanna.
Editore Playagame
Età 7+
Numero giocatori 2
Durata media partita 15 minuti
Livello difficoltà Super semplice
Prezzo 21,90 euro

Odissea
Ispirato alle imprese di Ulisse, Odissea vi fa giocare nel ruolo delle divinità che favorino o ostacolarono il viaggio raccontato da Omero. All’inizio di ogni partita vengono distribuite le carte delle divinità: quattro vogliono condurre a casa Ulisse, due lo vorrebbero vedere affondato nel Mediterraneo, trasformato in spuntino da Polifemo e via dicendo. Le carte però non vengono svelate, così almeno all’inizio i giocatori non sanno chi è “buono” e chi “cattivo”. In ognuna delle sette tappe Ulisse affronta una prova: i giocatori possono giocare delle carte con delle risorse che lo favoriscono e altre che lo fanno fallire – la maggioranza vince. Visto che alcune carte sono giocate di nascosto e che altre sono piazzate in automatico, e che ogni evento è accompagnato da un evento e regole leggermente diverse, non si può mai essere matematicamente sicuri dell’esito. Divertente e relativamente veloce, è stato molto apprezzato anche dai tester più giovani, di dieci/dodici anni. In più, è stato creato da un designer italiano, il bravissimo Luca Feliciani.
Editore Pendragon
Età 8+
Numero giocatori 3-6
Durata media partita 30/40 minuti
Livello difficoltà Medio
Prezzo 19,90 euro

Harry Potter Adventure Game
Tra i giochi da tavolo si trova un po’ di tutto a tema Harry Potter, dalle carte da gioco da Scala quaranta al Cluedo. Per gli appassionati della saga in cerca di un board game più coinvolgente e profondo, c’è l’Adventure Game. A metà strada tra il gioco di ruolo e uno di strategia, vi fa prendere il controllo di una squadra di maghi che deve compiere una serie missioni su delle board – delle plance di cartone che rappresentato le location più celebri degli otto film di Harry Potter, dalla Camera dei Segreti alla Foresta proibita. Naturalmente, non mancano i combattimenti contro altri maghi e contro le creature più oscure, anzi, gli scontri contro i team rivali, i Mangiamorte e i ragnoni sono il punto focale del gioco. È probabilmente il titolo più impegnativo di questa rassegna, pensato per chi vuole un gioco profondo e ricco: regole più complicate e un costo superiore rispetto a molti altri giochi, ma anche un coinvolgimento maggiore se vi farete prendere dal gioco, dalle sue regole e dall’atmosfera delle battaglie tra miniature – che meritano un un plauso speciale, veramente molto dettagliate e un piacere da pitturare. Il distributore italiano Cosmic Games ha per fortuna tradotto il regolamento nella nostra lingua e lo ha reso disponibile gratuitamente, quindi se siete interessati potete leggerlo per farvi un’idea di quello che vi aspetta. Se vi farete coinvolgere dall’Adventure Game di Harry Potter, potrete espandere la squadra (e i nemici) con nuove miniature, che includono i personaggi dei nuovi prequel (e costano circa 20 euro l’una).
Editore Knights Model/ Cosmic Games
Età 14+
Numero giocatori 2
Durata media partita 2 ore
Livello difficoltà Alto
Prezzo 100 euro

Just One
Qua si gioca tutti assieme! Il giocatore di turno estrae una delle carte, senza guardarla, e annuncia quale parola vuole indovinare, indicando un numero da 1 a 5. Gli altri giocatori scrivono una sola parola che funzioni da indizio sul pannello di plastica. Attenzione, se due o più giocatori scrivono lo stesso indizio, si annulla e non può essere svelato! Poi mostrano le parole “sopravvissute” al giocatore di turno, che ha un solo tentativo per indovinare la parola misteriosa. Che riesca o meno, ci si congratula o ci si prende un po’ in giro e poi il turno passa al giocatore successivo. Ricorda un po’ Taboo, perché se i giocatori sono amici che si conoscono bene è inevitabile il gancio a frasi più mirate e divertenti. Un plauso agli autori per aver escogitato un sistema che non fa consumare tonnellate di carta.
Editore Asmodee
Età 8+
Numero giocatori 3-7
Durata media partita 20 minuti
Livello difficoltà Semplice
Prezzo 19,90 euro

Unlock! Mystery Adventures
Abbiamo già provato l’anno scorso le Escape room “casalinghe” di Asmodee e, come vi avevamo raccontato, ci erano piaciute assai. Nel frattempo, l’editore continua a far uscire nuove avventure, e per questo Natale troverete nei negozi il nuovo Unlock! con tre Escape Room a tema avventuroso. C’è la casa abbandonata sulla collina, sui cui pare sia stata lanciata una maledizione; il mostro marino che ha intrappolato il vostro sottomarino e dovete trovare il modo di riemergere prima di essere trascinati per sempre sul fondo; e l’isola del tesoro del solito pirata, da ritrovare prima che qualcun altro ci metta sopra le mani. Come nell’Unlock originale, si gioca con il mazzo di carte, che vanno lette, combinate e “scoperte” risolvendo enigmi e puzzle di ogni tipo. C’è anche la App (iOS o Android) che vi aiuta e guida nel gioco. Ovviamente, sono giochi che potrete usare una volta sola, perché una volta risolti ha poco senso rigiocarli – però potete passarli ad altri amici per contagiarli con la mania delle Escape room (anche in casa)!
Editore Asmodee
Età 12+
Numero giocatori 1-6
Durata media partita Un’ora
Livello difficoltà Medio
Prezzo 27,90 euro

The Long Road
Quando un uomo con la pistola incontra un uomo con il fucile, l’uomo con il fucile vende meglio la propria mandria. Ci permettiamo di parafrasare il grande Sergio Leone perché The Long Road, come avrete già capito, è un board game a tema Far West. Il vostro scopo è diventare ricchi, portando a destinazione delle carovane e delle mandrie rappresentate dalle carte che riceverete nelle varie mani. Non ci sono duelli e combattimenti: dovrete invece usare astuzia e strategia per prepararvi alla fase finale, quella dove si vende il bestiame, in modo da essere tra i primi e con l’equipaggiamento migliore. Il regolamento a una prima lettura sembra un po’ complicato, ma bastano un paio di partite per capire che in realtà fila tutto piuttosto liscio e che i due designer italiani, Stefania Niccolini e Marco Canetta, hanno realizzato un gioco coinvolgente, con meccaniche non banali e interazioni assai divertenti,capace di far giocare grandi e piccoli insieme. Le partite durano al massimo mezz’ora e il set up è piuttosto veloce.
Editore Uplay
Età 8+
Numero giocatori 2-4
Durata media partita 30/45 minuti
Livello difficoltà Medio-basso
Prezzo 22,95 euro

Concept Kids Animali
Bambini e adulti giocano insieme alla versione “Kids” di Concept, e l’obiettivo è far indovinare all’adulto di quale animale ha estratto la carta. Sul tabellone ci sono una serie di icone che indicano l’habitat, il colore, se ha la pelle a strisce o a macchie – ce ne sono di carinissime con un “blob” azzurro che fa capire se l’animale in questione è grosso, piccolo, forte, e via dicendo. Se giocate con cinque o sei ragazzini sotto i sei anni, le partite diventano un gioioso insieme di urla e urletti assortiti; sopra gli otto diventa già più simile a un gioco vero e proprio. Esistono poi delle regole aggiuntive per renderlo un pochino più impegnativo e competitivo, se la “platea” è più grandicella.
Editore Asmodee
Età 4+
Numero giocatori 2-12
Durata media partita 20/30 minuti
Livello difficoltà Semplice
Prezzo 39,90 euro

Detective – Sulla scena del crimine
L’agenzia Antares deve risolvere una serie di casi davvero scottanti: visto che siete voi e i vostri amici i membri del team Antares, preparatevi per una serie di serate alla CSI! Il gioco è collaborativo: dovrete aiutarvi tra di voi per risolvere ogni caso. La caratteristica molto sfiziosa di Detective è che ogni giocatore ha un “ruolo” diverso, con abilità peculiari, che attivate al momento giusto fanno davvero la differenza. Detective contiene delle situazioni e delle soluzioni molto originali, su cui preferiamo non soffermarci per non rovinarvi la sorpresa: vi diciamo solo che fa di tutto per “uscire” dal seminato dei classici giochi di investigazione, e che vi ritroverete a cercare indizi anche su Internet e Wikipedia, per esempio. I cinque casi sono mediamente complicati e ogni indagine dura anche più di due ore, quindi consigliamo Detective ai gruppi di amici giocatori con un minimo di esperienza e disposti ad impegnarsi per una serata piena o un pomeriggio di gioco senza distrazioni. Se il gruppo è affiatato, l’indagine sarà ancora più sfiziosa e molto divertente. I casi sono collegati tra loro, quindi l’ideale sarebbe giocarli con lo stesso gruppo di giocatori, in serate diverse.
Editore Pendragon
Età 16+
Numero giocatori 1-5
Durata media partita Due/tre ore
Livello difficoltà Medio alto
Prezzo 50,00 euro

Gnomeland
Quattro famiglie di gnomi sono in competizione tra loro: chi riuscirà a guadagnare più soldi, realizzare la città più splendente e completare il maggior numero di missioni? Gnomeland è un gioco in cui si gestisce un piccolo impero i cui “agenti” sono gli imprevedibili gnomi: si migliorano gli edifici nella propria cittadina, si assoldano mercenari, si costruiscono nuovi palazzi. Non c’è nessun combattimento tra giocatori, e praticamente nessuna interazione se non in situazioni molto particolari: ognuno completa il suo turno cercando di trovare il modo migliore di far fruttare edifici e agenti, e alla fine di cinque fasi complete si contano i turni. È un buon gioco per introdurre amici e parenti ai giochi da tavolo un po’ più complicati: il regolamento non è immediato, ma sperimentare le carte e le azioni “gnomesche” è uno spasso.
Editore Giochi uniti
Età 12+
Numero giocatori 2-4
Durata media partita 60/90 minuti
Livello difficoltà Medio
Prezzo 45 euro

Links
Più di cento carte, ognuna con un aggettivo o un nome: se ne scelgono casualmente 16, si dispongono sul tavolo per formare una scacchiera 4 x 4, e poi si estrae un’altra carta. Le due squadre dovranno trovare una parola che colleghi il nuovo vocabolo con uno tra quelli presenti sulla “scacchiera”. Per esempio, “sottile” e “verde” possono essere collegati da “erba”, mentre “giallo” e “vegetale” da “girasole”, ma non un generico “fiore”. Quando una squadra escogita la parola giusta, conquista la carta sulla scacchiera e ne svela una nuova: ora dovrà collegare la nuova parola a un’altra sulla scacchiera ancora libera ma anche alla prima parola utilizzata, creando quindi catene sempre più lunghe e difficili da completare. In Links, creato dall'autore italiano Dario Massa (già autore di Too Much), le partite sono abbastanza veloci – una ventina di minuti, specie se si gioca in gruppi numerosi con squadre fa quattro o cinque amici. Perfetto per le serate in compagnia, anche per far scoprire ai ragazzi qualche termine inusuale.
Editore Red Glove
Età 8+
Numero giocatori 2-10
Durata media partita 15/20 minuti
Livello difficoltà Basso
Prezzo 16,90 euro
Decrypto
Vi ricordate di Mastermind, il gioco in cui si doveva scoprire un codice di chiodini neri e bianchi? Il concetto alla base di Decrypto è molto simile: i due team che si affrontano hanno ognuno un “codificatore”, un giocatore che estrae un codice numerico di tre cifre. Utilizzando i riferimenti della fase di gioco (quattro parole), deve far capire alla propria squadra i numeri e l’ordine delle cifre del suo codice – nel video qua sopra è spiegato tutto nei dettagli. Le partite sono veloci e il setup è abbastanza rapido: il punto di forza di Decrypto, in ottica familiare, è che ci possono giocare anche i più piccoli, se nella squadra si “mischiano” adulti e ragazzini.
Editore Asmodee
Età 12+
Numero giocatori 3-8
Durata media partita 30 minuti
Livello difficoltà Medio
Prezzo 19,50 euro

Nyctophobia
Nyctophobia è stato progettato da un game designer che voleva creare un board game utilizzabile anche da un parente non vedente: infatti, tutti i giocatori dovranno indossare degli occhiali neri che impediscono di vedere il tabellone. Tutti tranne uno, che “impersona” il ruolo di serial killer: il suo obiettivo è raggiungere gli altri giocatori e farli fuori. I giocatori “bendati” dovranno esplorare la zona attorno al loro personaggio con il tatto: la board infatti è una plancia di plastica su cui sono fissati degli “alberi” in plastica dai contorni irregolari. Quando scatta il vostro turno, potrete decidere di “esplorare” con le dita le caselle vicine al vostro personaggio, e poi scegliere se spostarlo oppure usare un’abilità speciale – per esempio correre, lanciare un sasso, fare del rumore per attirare il serial killer, e via dicendo. Nyctophobia è uno dei giochi più originali che ci è capitato di provare in questi mesi: le partite durano mezz’oretta e il setup è piuttosto veloce. C’è bisogno però di un team di giocatori affiatati, soprattutto per chi è nel ruolo del serial killer, che deve comunque “aiutare” i giocatori bendati guidando le loro mani sulla board.
Editore Asmodee
Età 14+
Numero giocatori 3-5
Durata media partita 30 minuti
Livello difficoltà Medio
Prezzo 19,50 euro