Con le giornate del FAI scoprite l’Italia più bella

La festa di Primavera quest'anno si celebra il 25 e il 26 marzo

Roma, complesso di Trinità dei Monti
24 Marzo 2017 alle 15:29

Si rinnova sabato 25 e domenica 26 marzo l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera che nel 2017 celebrano il 25° compleanno. È la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all’ambiente, e anche questa volta l’obiettivo del Fondo Ambiente italiano è quello di permettere agli italiani di apprezzare l’immenso patrimonio artistico, culturale e paesaggistico nazionale. Grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 apprendisti «Ciceroni» (i ragazzi delle scuole che accompagnano i visitatori), verranno aperti oltre 1.000 siti in 400 località sparse per l’Italia.

Tra le mete di spicco ci sono a Roma il Convento di Trinità dei Monti e la Domus Aurea, residenza dell’imperatore Nerone. A Portovenere (La Spezia) verrà aperta la Fortezza del Varignano, proprietà della Marina Militare, mentre a Messina si potranno ammirare i Bastioni della Lanterna del Montorsoli, fortificazione del XVI secolo. Anche quest’anno alcune visite sono riservate agli iscritti al FAI (e a chi si iscriverà in occasione delle Giornate di Primavera): a Napoli sarà possibile entrare a Castel Capuano (gioiello del XII secolo) e scoprire parti solitamente inaccessibili dell’isola di Nisida, collegata alla terraferma da un pontile e sede di un presidio militare. A Siena aprirà invece la meravigliosa Farmacia dell’ex Ospedale psichiatrico San Niccolò, con la sua collezione di vasi e vetri di fine ‘700, mentre a Milano si potrà varcare la soglia di Palazzo Crivelli, con i suoi saloni splendidamente affrescati.

Per conoscere tutte le visite disponibili consultate il sito internet www.giornatefai.it o telefonate allo 02-46.76.15.366. Le Giornate di Primavera del FAI rappresentano anche l’occasione per raccogliere fondi: all’accesso di ogni luogo verrà chiesto un contributo facoltativo, preferibilmente da 2 a 5 euro, destinato al sostegno delle attività del FAI.

Il Fai

Nato nel 1975, il FAI tutela e valorizza il nostro patrimonio artistico e naturale. Sul sito www.fondoambiente.it ci si può iscrivere, mentre su www.giornatefai.it trovate l’elenco di tutti e 400 i luoghi aperti per l’evento (in alto, alcune delle mete).

Seguici