Halloween: risate da brivido per una notte stregata

Decori, costumi, appuntamenti al cinema e in tv. Preparatevi alla sera più “terrificante“ dell’anno

25 Ottobre 2019 alle 14:43

Pronti a festeggiare la notte di streghe e zombie? Prima di prepararvi con i nostri consigli, ripercorriamo le origini della festa più pazza dell’anno. Contrariamente a ciò che si crede, Halloween, che cade il 31 ottobre, non è una ricorrenza proveniente dall’America.

Le origini sono europee, più precisamente celtiche: deriva dalla festa “Samhain” che celebrava la fine dell’estate, ringraziando gli spiriti dei morti per il raccolto estivo. Solo nella metà dell’800 è stata importata negli Stati Uniti, assumendo le connotazioni di festa laica.

Il simbolo di Halloween è “Jack-o’-lantern”, una lanterna scavata in una zucca. “Trick-or-treat” (dolcetto o scherzetto) è la formula usata dai bambini che girano di casa in casa per ricevere caramelle e dolci. In origine gli abitanti dei villaggi celti indossavano pelli di animali per travestirsi da spiriti, ottenendo in cambio cibo e vino.

Seguici