Pompei, una storia incredibile ma vera

Il nuovo libro della collana «Viaggio nella storia» di Alberto Angela è in edicola con Sorrisi dal 27 febbraio

23 Febbraio 2018 alle 15:35

In edicola con Sorrisi dal 27 febbraio il libro «Pompei» della collana «Viaggio nella storia», di Alberto Angela. A 7,90 euro, rivista esclusa.

• La storia di Pompei non ha eguali: cancellata dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., è stata preservata da una «coltre» di polveri e ceneri che ha permesso di riscoprirla quasi intatta poco meno di 2000 anni dopo.
• Fu infatti nel 1592 che vennero casualmente ritrovati i primi ruderi e cimeli. Solo nel 1738 però iniziarono i primi scavi, che porteranno, dieci anni dopo, alla scoperta della città.
• La futura Pompei era già stata distrutta da un’eruzione tra il 1880 e il 1680 a.C., ma poi non era accaduto più nulla e così la popolazione aveva trovato normale stabilirsi alle pendici di un vulcano: le terre erano molto fertili e la presenza del mare incentivava la navigazione e il commercio.
• Il giorno dell’eruzione alcune terribili scosse sismiche anticipano la catastrofe vera e propria: in breve si leva nel cielo una colonna di gas e roccia fusa alta 15 chilometri, che con il passare del tempo raggiunge i 32 chilometri.
• A uccidere gli abitanti è lo choc termico: si raggiungono nella zona temperature di 500 gradi.
• Testimone oculare della tragedia è lo scrittore Plinio il Giovane, ma le sue cronache inizialmente non vengono credute perché troppo inverosimili. Verrà riabilitato molti anni più tardi, quando Pompei viene «ritrovata».

Seguici