Se a vacanze finite avvertite una sensazione di vago malessere, seguite i consigli della nostra nutrizionista Samantha Biale

CONTRO LO STRESS - Per mantenere i nervi saldi: cioccolato, frutta secca e avocado
Per affrontare gli impegni senza perdere la testa, due sono le sostanze chiave per il loro ruolo riequilibrante sul sistema nervoso: il magnesio (si trova in cioccolato nero, cereali integrali, mandorle, arachidi e nocciole, legumi secchi, carciofi, biete e spinaci) e la vitamina B6 (banane, latte, carne bio, patate, pesce). Entrambi contrastano gli effetti dello stress sull’umore.
• Ma la vera chicca contro lo stress da rientro è l’avocado, fonte di vitamine B e tirosina che aiutano a “mantenere i nervi saldi”. Aggiungetelo alle insalate o usate la salsa guacamole (cipolla, avocado e olio extravergine) per condire. Perfetto anche a colazione, con pane integrale, succo di limone e tre noci.
ADDIO FAME NERVOSA - Chili di troppo: a colazione provate il pane proteico
Gli studi scientifici confermano: chi fa colazione raggiunge e conserva con più facilità il peso forma perché si riducono i livelli di grelina, l’ormone dell’appetito.
• A colazione sperimentate il pane “proteico”, ovvero un pane di segale arricchito con proteine di grano e legumi, semi e fibre di avena: vi regala tre volte più proteine e l’80% di carboidrati in meno rispetto al tradizionale integrale. Risultato: glicemia sotto controllo, sazietà prolungata e sprint al metabolismo. Si acquista confezionato: in etichetta c’è scritto “pane proteico”. Spalmatelo con crema di nocciole al 100%: farete il pieno di magnesio, che allontana la fame nervosa, e di grassi “buoni”.
• Per dire addio alla fame compulsiva di carboidrati, puntate su ricotta, fiocchi di latte e yogurt greco: le sieroproteine e il calcio aiutano a controllare l’appetito e la fame nervosa, facilitando la perdita di peso.
STATE SU! - Stanchezza e cali di energia due spuntini ad hoc
Vietato rimanere a digiuno per più di quattro ore! Fare due spuntini al giorno è il segreto per mantenere efficiente il cervello e stabilizzare la pressione sanguigna.
• Regalatevi il lusso di due pause di “ricarica” scegliendo tra: yogurt greco bianco e frutta di stagione; 25 grammi di frutta secca ed essiccata (al supermercato trovate diversi mix); una banana e 10 grammi di grana.
CATTIVO UMORE? - Con la psicobiotica ragionate… di pancia!
Durante l’estate il nostro intestino può subire un contraccolpo a causa degli sbalzi termici e delle diverse abitudini alimentari seguite in vacanza, magari in Paesi lontani. Che cosa c’entra con gli stati d’animo? C’entra, e molto più di quel che pensiate. Recentemente, infatti, è stato scoperto che la flora batterica può condizionare l’umore e avere persino un ruolo sui nostri comportamenti. A studiare questa relazione è la psicobiotica, una nuova scienza, che ha osservato come alcuni batteri siano in grado di influenzare le regioni cerebrali collegate all’ansia e allo stress. Ecco allora come comportarsi a tavola.
• Concedetevi tutti i giorni una o due porzioni di yogurt probiotico, latte fermentato o kefir. Leggete l’etichetta sui prodotti per verificare la presenza di lactobacilli e bifidobatteri.
• Per nutrire i batteri “amici” puntate su legumi, cereali integrali, asparagi, carote, topinambur, porri, cipolle, pomodori, gorgonzola, crauti e verdure fermentate, tempeh e aceto di sidro di mele.
• Evitate per quanto possibile di mangiare carne, cibi con farina 00, zucchero, grassi di scarsa qualità e conservanti: alimentano i batteri nocivi.
RITORNO A SCUOLA - Bambini svogliati: con i formaggi si studia meglio
La fatica nella ripresa delle attività scolastiche si può contrastare con le vitamine del gruppo B, dette anche “vitamine energetiche”, che aiutano a trasformare il cibo in energia migliorando l’adattamento ai nuovi ritmi.
• Tra i cibi ricchi di queste vitamine ci sono i formaggi. Per i pasti dei vostri ragazzi scegliete in particolare camembert, gorgonzola, groviera, brie, grana o parmigiano, feta e fontina.