Il dischetto trova-chiavi, la fotocamera che stampa subito i vostri scatti e la griglia che si connette allo smartphone!

Come da tradizione, diamo un’occhiata ai 10 gadget tecnologici che i veri appassionati dovrebbero prendere in considerazione per l’estate 2018: in questa panoramica, scoprirete come portare le vostre passioni nerd in vacanza con voi (videogame e serie TV), come grigliare costolette e braciole da veri professionisti con il BBQ connesso al Wi-Fi, come evitare di perdere portafoglio o cellulare mentre siete in giro per il mondo, come ascoltare la musica da soli o in compagnia. E c’è anche il ventilatore “magico” senza pale!

S2 Action Camera Ezviz
Ormai esistono tantissime action cam ormai, ma noi vi consigliamo la S2 di Ezviz perché ha una doppia funzione: oltre a seguirvi in ogni vostra avventura sportiva (potente montarla sul manubrio della bici, sul casco o usarla sott'acqua fino a 40 metri) può trasformarsi in una car camera. Se la posizionate sul cruscotto puntando l’obiettivo verso la strada, registrerà costantemente quello che succede davanti alla vostra auto e in caso di incidente salverà gli ultimi minuti. Inoltre, è in grado di riconoscere la corsia e avvisarvi se state uscendo di strada. Cosa relativamente poco (circa 100 euro) ma ricordatevi di acquistare anche una MicroSD (fino a 256 GB). L’angolo di visione è di 150 gradi e ha uno schermo da 2” per vedere subito quello che avete immortalato.
BBQ Timber Line 850
Costa uno sproposito (2.800 euro) ma è la Ferrari dei BBQ. 80 Kg di barbecue per le vostre grigliate estive e autunnali, con una temperatura variabile da affumicazione (70 gradi) a grigliata vera e propria (250 gradi), ma anche per stufare e arrostire. Quasi 6.000 centimetri quadrati di superficie per accontentare le feste più popolose e popolari: nessuno riceverà la braciola bruciacchiata o troppo cruda, perché il Timber Line 850 ha due sonde che controllano una volta al secondo che tutto stia andando bene. Oltretutto, si interfaccia via Wi-Fi e App al vostro cellulare, così potrete tenerlo d'occhio costantemente e consultare le ricette condivise online. Certo, con questa cifra andate al ristorante tutte le sere per un mese, ma volete mettere la soddisfazione di essere eletto “re della grigliata”!
Nintendo Switch
La nuova console di Nintendo ormai è nei negozi da più di un anno, e ha dimostrato che funziona alla grande: è l’unica che permette di giocare in salotto, e poi in treno o in metrò o al parco giochi senza dover interrompere l’azione. Si sgancia dal suo dock collegato alla TV e ve la portate a spasso dove volete, con una batteria che tiene duro per circa 5/6 ore anche con i giochi più esigenti. Parlando di giochi, il catalogo di Switch è diventato titanico: titoli esclusivi che trovate solo su Switch, come Zelda o l’ultimo Super Mario; successi multipiattaforma e tonnellate di giochi digitali “indipendenti” per tutti i gusti. Costa circa 300 euro, con due controller e il dock per la TV. I videogiocatori che partono per le vacanze non possono fare a meno di metterla in valigia: è piccola ma ha uno generoso schermo da 6” in HD e potete usarla ovunque per giocare, anche insieme al vostro partner o compagno di viaggio. Chi non si farebbe una partita a Mario Tennis prima dell’aperitivo al bar della spiaggia?

Ventilatore Dyson Cool
Se le ferie sono ancora lontane e l’atmosfera in ufficio o a casa si fa troppo calda, bisogna correre ai ripari, specie se non c’è l’aria condizionata – oppure se il getto di aria fredda stile Polo Nord vi congela naso, gola e collo. Il ventilatore Dyson è super tech: non ha le pale! Non ci sono parti in movimento, viene tutto creato quasi magicamente dalla cornice che non solo crea un flusso di aria fresca (non gelida), ma è anche silenzioso come un ninja. Esiste il modello da pavimento o quello da tavolo: l’effetto “wow” è assicurato e vedrete che chiunque si avvicinerà alla vostra scrivania proverà a infilare la mano nel ventilatore – non c’è alcun rischio, passa solo l’aria. Però costano parecchio, si parte dai 320 euro.
Oculus Go
La Realtà Virtuale diventerà parte delle nostre vite: Mr Facebook ha investito una montagna di dollari nell’azienda Oculus, che produce proprio visori e programmi per la RV, quindi prima o poi potremo (o dovremo?) consultare le pagine dei social con questi occhioloni che fanno tanto cyberpunk. Uno dei sistemi più intuitivi e facili da utilizzare per volare nel mondo della Realtà Virtuale è Oculus Go: il visore comprende già uno schermo (quindi, non dovrete infilare il vostro cellulare nel visore, come succede per esempio con quello di Samsung), anche se per controllarlo e installare le App dovrete comunque passare dalla App sul vostro smartphone Apple o Android. Esistono centinaia di App, dalle montagne russe alle avventure di Lara Croft, dozzine di videogame di ogni genere. Se siete appassionati di tecnologia e non volete staccarvi dai mondi virtuali neanche in vacanza, questo è il sistema più efficace. E funziona anche se il vostro partner vi porta al mare e voi preferivate la montagna: basta far partire il video con le Alpi!
Speaker Bluetooth Creative Halo
Non sono vacanze se non mettete in valigia uno speaker BlueTooth con cui ascoltare ovunque (naturalmente senza infastidire chi vi sta attorno) la colonna sonora delle vostre ferie. Esistono migliaia di speaker per tutti i gusti e tutte le tasche: abbiamo scelto per questa panoramica l’Halo di Creative perché è comodo da portare in giro (pesa 500 grammi e c’è la cordicella per assicurarlo al polso), compatto, ha dei bassi portentosi che non fanno rimpiangere speaker che costrano più del triplo e la batteria dura più di sette ore. E poi, è possibile scatenare il party illuminando l’anello (da cui il nome “halo”) interno: potrete scegliere tra qualsiasi combinazione dei 16 milioni di colori disponibili, semplicemente usando la App Creative dal vostro smartphone. Costa meno di 70 euro, ma attenzione ai party a bordo piscina, perché non è impermeabile.

Auricolari Wireless Lady Bug SBS
Se volete ascoltare la musica senza dar fastidio a mezza spiaggia, meglio le cuffie: noi preferiamo quelle “in ear”, soprattutto d’estate quando i padiglioni di quelle “avvolgenti” non si sposano bene con il caldo e le temperature sopra i 30 gradi. Anche nel caso degli auricolari, potete scegliere tra migliaia di modelli diversi, per tutte le tasche e con performance che vanno da “gracchia come la gallina della nonna” a “si sente come se fossi sotto il palco del concerto di Jennifer Lopez”. Abbiamo scelto Lady Bug perché sono wireless e riproducono qualsiasi onda sonora dal reggae alla musica pop, con qualità più che discreta. Esiste la versione Shiny con il cavo che collega i due auricolari, o quella senza - ancora più comoda. Costano relativamente poco (attorno ai 30 euro) e sono leggerissimi. Nella stessa linea SBS, c’è anche la batteria di riserva per il cellulare che è anche specchio per il trucco per le signore.

Fire TV Stick di Amazon
Dieci anni fa, per vedere le vostre serie TV in vacanza, avreste dovuto portarvi dietro una carriola con dentro il lettore DVD o VHS e 16 quintali di videocassette o DVD. Oggi la passione per il binge watching è molto più pratica: basta il vostro cellulare, visto che Netflix, Infinity e Amazon Prime Video permettono di vedere centinaia di serie in mobilità (e tutti e tre questi servizi permettono anche di scaricare gli episodi, così effettuate il download prima della partenza e non consumate preziosi GB di traffico). Con il Fire Stick di Amazon, potete vederle anche sulla TV: basta che la camera d’albergo o la stanza del vostro residence abbia una connessione Wi-Fi, e potete collegare in pochi secondi il Fire alla TV e alla rete per vedere serie TV e film sullo schermo televisivo (ovviamente dopo aver inserito gli estremi dei propri abbonamenti). Rispetto al Chrome, che funziona altrettanto bene, lo Stick è più intuitivo e non richiede la connessione con il vostro cellulare: si scarica la App e fa tutto in autonomia – e c’è pure il telecomando. Però, non è compatibile con Tim Vision e Sky Go/Now Tv. Costa 60 euro, anche se spesso è in promozione a meno di 40 euro su Amazon. E poi, tornati dalle ferie, potete usarlo per rendere più “smart” il televisore di casa vostra.

Le foto vere: ritorna la Polaroid
Quante foto avete scattato durante le vacanze dell’anno scorso? La prevedibile risposta è “12 milioni”. Oggi è semplicissimo scattare una foto con il proprio cellulare – ma è molto più complicato conservarla. Spesso, ci si dimentica di spostarle su PC e stampare le migliori per tenerle da parte. Negli ultimi tempi, sono tornate sul mercato le fotocamere che, come le “antiche” Polaroid stampavano subito la foto su carta speciale. Le Polaroid Originals sono la versione moderna delle “automatiche” degli anni ’80, e stampano subito su carta da 10 cm circa di lato. Costano sui 100 euro, a cui dovete aggiungere 20 euro per 8 “fogli” di stampa – però ricordatevi che non avrete una versione digitale della foto. Uno scatto digitale e uno fisico sono invece “prodotti” dalla Polaroid Snap, che è una fotocamera digitale ma è anche in grado di stampare subito su carta Zink da 5 x 7,5 cm. In questo caso, 30 fogli stampa costano 30 euro.
Chipolo Plus
Lasciate le chiavi in giro, vi dimenticate dove avete lasciato il portafoglio o perdete il cellulare tre volte al giorno? Il Chipolo diventerà per voi un amico inseparabile. È un piccolo disco colorato (c’è anche la versione a forma di carta di credito) che si collega con il vostro smartphone Android o Apple. Lo attaccate alle chiavi o lo mettete nel portafoglio, e vi aiuterà a ritrovarle nel caso le abbiate dimenticate o perse da qualche parte: dalla App sul cellulare potere farlo “suonare”, oppure far apparire una mappa su cui è geolocalizzata via GPS l’ultima posizione conosciuta. Attenzione: non è un antifurto! Non c’è un sensore GPS sul Chipolo, quindi se qualcuno vi sposta l’oggetto da dove avete registrato la posizione (per esempio, vi ruba il portafoglio) è molto meno utile perché non è in grado di localizzarlo – anche se, nel caso l’oggetto rubato dovesse entrare nel raggio di un altro utente Chipolo, verrete avvisati. È invece comodissimo per chi dimentica il cellulare in spiagga (sarà all’ombrellone o al bar?) o anche per tenere un minimo sotto controllo zaini e bagagli; anche la funzione "trova cellulare" - se avete il Chipolo, basta premerlo due volte per far suonare l'iPhone, nel caso l'abbiate perso, e potete usarlo anche come telecomando per scattare dei selfie. Costa circa 25 euro.